 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 6:25 pm Oggetto: 17-55 F2.8 Canon o Nikon ? |
|
|
vorrei sapere se qualcuno del forum, che come me' ha il doppio corredo, o quanto meno utilizza prodotti di entrambi i brand, ha avuto modo di provare ABBASTANZA A LUNGO entrambi gli obiettivi, ovviamente su sensore APS-C.
Sono "fanatico" della nitidezza a medie e lunghe distanze, stile Ansel Adams, ed ho bisogno di un obiettivo che spazi in questo range di focali (24mm su APS-C mi sono troppo stretti...) e che sia piu' nitido (ad F4 almeno) dei fissi Nikon (20AFD-24AFD-35AFD, tutti e tre alquanto deludenti sul digitale) nonche' del 18-70AFS (poco costante ed uniforme) e del 18-200AFS-VR (ottimo tuttofare, ma poco indicato e "problematico" nella messa a fuoco sotto i 35mm...) o del 24-85 EF-USM (terribile a 50mm...), tutte lenti da me ampiamente provate. Non nascondo che lo stabilizzatore del Canon mi alletta parecchio, ma sarei disposto a sacrificarlo senza dubbi a fronte della resa ottica, che e' l'unica discriminante della scelta. Anche la limitazione al formato APS-C non e' un limite per me. Mi lascia invece leggermente perplesso il fatto che il Canon sia in policarbonato e non mi piace il fatto che il paraluce si agganci sulla lente frontale estensibile, anzicche' sul corpo dell'obiettivo, come nel caso del Nikon, mentre di quest'ultimo mi disturba la "variabilita'" di resa di alcuni esemplari e la consapevolezza che probabilmente in capo ad un anno sara' rimaneggiato, con conseguente crollo del suo valore usato.
Ho potuto verificare che, almeno in casa Nikon, gli zoom di recente progettazione dedicati al formato DX hanno una migliore nitidezza anche rispetto ai fissi, anche se in alcuni casi solo apparente in quanto sopportano molta meno maschera di contrasto rispetto agli obiettivi piu' "vecchi" progettati per il formato 35mm a pellicola, con la quale questi ultimi recuperano abbastanza, ed inoltre hanno un "macrocontrasto" superiore (forse dovuti al minor circolo di confusione o ai trattamenti antiriflesso delle lenti posteriori), a volte gradevole ed a volte controproducente, forse voluto in sede di progetto per meglio figurare nei test MTF, che personalmente non considero significativi per valutare un obiettivo.... Non conosco invece la "filosofia" degli obiettivi EF-S, se si esclude il 60micro, che per altro non fa giurisprudenza in questo contesto.
Purtroppo non ho la possibilita' di provarli entrambi e di trarne le mie conclusioni, e quindi, a fronte di un investimento economico rilevante per entrambi, ho paura di fare un acquisto che poi non mi soddisfi a pieno, o che non mi porti un reale beneficio in fatto di nitidezza rispetto agli obiettivi attuali.
C'e' qualcuno qui' nel forum, che ha affrontato questa scelta prima di me e puo' aiutarmi ?
Grazie anticipatamente.
Lucky
P.S. vi prego, evitate di consigliarmi di acquistare un banco ottico con dorso digitale, perche' non me lo posso permettere e non me lo posso portare dietro passeggiando.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Come evidenziato dalla recensione di TF il 17/55 nikon non e' una lama e , spesso, e' superato dal 18/55 nikon. A questo punto la qualita' (ottica non costruttiva) del 17/55 canon dovrebbe essere sicuramente superiore.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 10:47 pm Oggetto: |
|
|
La prova di tutti i fotografi non ha senso senso se avessero fatto la stessa prova tra il 17-40 l canon e il 18-55 canon i risultati sarebbero stati gli stessi (esiste una prova fatta sul sito fotoavventure al riguardo).
Detto questo secondo te il 17-40 su apsc è peggiore del 18-55?
A volte non so come le conducano ste prove. personalmente non amo le ottiche per formato ridotto (anche non potendole usare visto che scatto con pellicola); ma sia dal canon che dal nikon ho visto sfornare foto fantastiche, soprattuto dal nikon che è molto diffuso tra i frequentatori del forum nital.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 5:40 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | La prova di tutti i fotografi non ha senso senso se avessero fatto la stessa prova tra il 17-40 l canon e il 18-55 canon i risultati sarebbero stati gli stessi (esiste una prova fatta sul sito fotoavventure al riguardo).
Detto questo secondo te il 17-40 su apsc è peggiore del 18-55?
A volte non so come le conducano ste prove. personalmente non amo le ottiche per formato ridotto (anche non potendole usare visto che scatto con pellicola); ma sia dal canon che dal nikon ho visto sfornare foto fantastiche, soprattuto dal nikon che è molto diffuso tra i frequentatori del forum nital.
Saluti |
Resta il fatto che il nikon, nonostante la costruzione professionale, non abbia una qualita' stratosferica e, comunque, e' stato paragonato al 18/55 che e' anche lui progettato per APS-C.
Nel confronto che hai citato per i canon il discorso non regge perche' il 17/40 (otticamente e costruttivamenteparlando) e' assolutamente superiore al 18/55.
Gli ho consigliato il 17/55 canon perche' su APS-C e', a detta di molti, l'ottica piu' performante in quel range di focali.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 6:59 am Oggetto: |
|
|
Ripeto sul nikon c'è da ricordare che i primi esemplari, diciamo quelli venduti fino a ll'inizio dell'anno, avevano una variabilità tra esemplare ed esemplare notevole, il che effettivamente è un grosso punto a sfavore del nikon. C'era quello ottimo indistinguibile come qualità dal 17-35, anche se sempre più contrastato di quest'ultimo, forse un pizzico troppo lama per i miei gusti e c'era quello che non si poteva guardare se non diaframmato a dovere.
Le critiche da te portate ormai sono superate dalla produzione attuale.
Anche se personalmente continuo a preferirgli il 17-35.
E poi scusami un po' costruttivamente parlando il 17-55 nikon sarebbe paragonabile al 18-55 canon?
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 7:02 am Oggetto: |
|
|
No, come costruzione, a mio avviso, il nikon e' assolutamente superiore.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 7:19 am Oggetto: |
|
|
Puoi provare il 18/50 2,8 Sigma, ho visto degli scatti fatti da un amico con una 300D e per essere un ottica da circa 400 euro non c`e` che dire. Se cerchi sul web ne parlano benissimo, addirittura qualche matto ha detto che va meglio del 17-40 canon!! (poi dipende come fanno le prove, magari per dire cosi` proprio male non e`). Mi riservo di dare giudizi su quest` ottica perche` non la ho mai provata, se mi capita mi faccio una prova a tutte le aperture e con piu` illuminazioni, ma ripeto a vedere gli scatti della 300d davvero sorprendenti. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 7:13 pm Oggetto: |
|
|
@Carlo: cortesemente lasciamo da parte TF. Chi ha il coraggio di proporre comparazioni tra un pezzo di plastica come e' il 18-55 ed il 17-55, o non ha mai preso in mano questi obiettivi o e' pagato per dire sciocchezze simili..... Anche questo e' uno dei motivi per cui non compro TF e non prendo in considerazione i test MTF, anche quelli fatti seriamente da altri...
@Max: in teoria "forse" anche io preferirei il 17-35 F2,8 per la migliore capacita' di lettura delle ombre ed una migliore tridimensionalita' (forse...) dell'immagine, ma a questo punto non potrei girare con un solo obiettivo montato e gli dovrei affiancare il 28-70 F2.8 (o quanto meno abbinare il 12-24 ed il 28-70) spendendo complessivamente il triplo.....
P.S. per Max: ho molti amici sul forum Nital, alcuni sono "tifosi" sfegatati del 17-55, altri acerrimi sostenitori del 28-70 ma purtroppo con nessuno di questi si puo nominare la parola "Canon"........
ritornando quindi alla mia domanda, ed evitando cortesemente OT e battibecchi su altri obiettivi che NON sono quelli indicati, c'e' qualcuno che li ha usati entrambi (di persona e non per sentito dire...) e che puo' indicarmi la sua esperienza ???
Ringrazio ancora anticipatamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 7:32 pm Oggetto: |
|
|
lucky ha scritto: | @Carlo: cortesemente lasciamo da parte TF. Chi ha il coraggio di proporre comparazioni tra un pezzo di plastica come e' il 18-55 ed il 17-55, o non ha mai preso in mano questi obiettivi o e' pagato per dire sciocchezze simili..... Anche questo e' uno dei motivi per cui non compro TF e non prendo in considerazione i test MTF, anche quelli fatti seriamente da altri...
|
Loro hanno solo evidenziato le differenze tra le lenti. Hanno chiaramente esplicitato che costruttivamente il 17/55 e' superiore mentre, solo per la risoluzione, il 18/55 pareggia o supera il fratello maggiore. Se non ricordo male in altri settori il 17 supera il 18 ma a prezzi notevolmente superiori.
Nel complesso TF e' abbastanza serio ma come tutte le riviste e' fatta di uomini, ergo......
La cosa migliore sarebbe poter provare le lenti ma, non sempre si puo'.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 8:33 pm Oggetto: |
|
|
lucky ha scritto: | @Carlo: cortesemente lasciamo da parte TF. Chi ha il coraggio di proporre comparazioni tra un pezzo di plastica come e' il 18-55 ed il 17-55, o non ha mai preso in mano questi obiettivi o e' pagato per dire sciocchezze simili..... Anche questo e' uno dei motivi per cui non compro TF e non prendo in considerazione i test MTF, anche quelli fatti seriamente da altri...
@Max: in teoria "forse" anche io preferirei il 17-35 F2,8 per la migliore capacita' di lettura delle ombre ed una migliore tridimensionalita' (forse...) dell'immagine, ma a questo punto non potrei girare con un solo obiettivo montato e gli dovrei affiancare il 28-70 F2.8 (o quanto meno abbinare il 12-24 ed il 28-70) spendendo complessivamente il triplo.....
P.S. per Max: ho molti amici sul forum Nital, alcuni sono "tifosi" sfegatati del 17-55, altri acerrimi sostenitori del 28-70 ma purtroppo con nessuno di questi si puo nominare la parola "Canon"........
ritornando quindi alla mia domanda, ed evitando cortesemente OT e battibecchi su altri obiettivi che NON sono quelli indicati, c'e' qualcuno che li ha usati entrambi (di persona e non per sentito dire...) e che puo' indicarmi la sua esperienza ???
Ringrazio ancora anticipatamente. |
Infatti è un grosso limite della comunità nital(anche se essendo la community ufficiale dell'importatore nikon non credo sarebbe possibile il contrario).
Personalmente sono solo intervenuto per dire quanto ritenessi assurdo il confronto di tutti i fotografi.
Risparmiando potresti in casa nikon farti 17-35 e 35-70 2.8 (quest'ultimo ti assicuro avendolo e usandolo assai spesso non ha niente da invidiare come resa al 28-70, certo la costruzione è però antica, e l'af veloce si ma non mostruoso, poi lalente anteriore ruota).
Del canon so che chi lo ha preso ne è entusiasta come resa e velocità, assai meno come costruzione, le foto che ho visto di persona sono molto buone confermano la bontà della lente.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 11:42 pm Oggetto: |
|
|
personalmente non ho mai apprezzato la resa del nikon 17-55 perchè come la maggiorparte delle ottiche dx annulla i vantaggi del formato ridotto (distorsoni molto basse e vignettature assenti), detto questo però secondo me si è fatta parecchia confusione poichè questa lente non è lontanamente paragonabile al 18-55 come resa a nessuna focale e a nessuna apertura, ne tantomeno al famosissimo sigma 18-50 che ha un buon rapporto qualità prezzo ma amplifica, e anche di molto, le carenze del nikon aggiungendoci una nitidezza inferiore, in contrasto nettamente meno apprezzabile, una resa cromatica inferiore, e un comportamento in condizioni limite molto meno performanti.
Detto questo però mi chiedo i 18mm ti servono assolutamente? perche entrambe le case, il nuovo canon non l'ho conosco, hanno ha corredo due ottiche che adoro il 28-70 nikon e il 24-70 canon, come resa preferisco leggermente il nikon ma è solo una questione legata al contrasto molto diverso dalle due ottiche, ripeto che sono ottime entrambe, come versatilità preferisco il canon che permette delle riprese più grandangolari.
spero di esserti stato d'aiuto e resto a tua completa disposizione
ciao giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|