| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 4:11 pm Oggetto: Planeità stampe su baritata-esperienza con ferro da stiro |
|
|
Ciao a tutti...
mi riallaccio a questo post aperto tempo fa da Paolo...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=93738
e vi racconto la mia esperienza di quello che adesso è praticamente diventato il mio metodo di routine......
Come faccio io:
1) estrarre la stampa dalla lavatrice e porla su un piano (possibilmente assorbente = asciugamano pulito) con l'immagine rivolta rigorosamente verso l'alto.
2) raclare perfettamente la stampa dal lato dell'emulsione, possibilmente con un apposito rullo, ma vanno bene anche la spatola di un tergicristallo (c'e' bisogno che vi dica che deve essere nuovo e dedicato...?) oppure anche il taglio della mano umida e pulita; stando attenti alla presenza di eventuali impurità che potrebbero rigare o rovinare la stampa.
3) porre la stampa a FACCIA IN GIU' (lato non stampato verso l'alto) sull'asse da stiro dove sarà apposto un foglio di carta assorbente (anche il cartoncino bristol va molto bene) di dimensioni adeguate, perfettamente asciutto e pulito.
4) 'stendere' e spianare bene la stampa con il taglio della mano in modo da farla divenire quanto più piana possibile e, allo stesso tempo, raclare il lato posteriore.
5) passare sul retro della stampa un ferro da stiro (con piastra perfettamente pulita..io uso alcool a 95°) alla minima temperatura, possibilmente dedicato allo scopo, finchè non si avverte sul retro della stampa la perdita di resistenza dovuta alla progressiva asciugatura...stando ovviamente attenti a non piegarla ed esercitando al contempo una certa pressione.
6) non fermarsi mai per molto tempo su una sola parte della stampa e continuare finche sia il retro sia il davanti non saranno del tutto asciutti.
Quando la stampa inizia ad imbarcarsi verso il lato non impressionato (cosa normale) verificare che anche il lato anteriore sia asciutto e, a quel punto, sospendere l'operazione e porre la stampa su una superficie pulita con l'emulsione verso l'alto (in totale circa 2 minuti di 'stiratura? per una stampa 30x40). Con orrore e disperazione si noterà che la stampa si comincerà ad imbarcare in senso opposto (lato impressionato) nel giro di pochi minuti fino a (alcune volte) arrivare quasi ad arrotolarsi.
Niente panico.... Porre la stampa (o le stampe) a faccia in giù su un cartoncino pulito (interponendone uno tra una stampa e l'altra) e lasciarle sotto un peso di circa 3kg per 24-48 ore.
Il risultato che ho ottenuto è stato quello di stampe perfettamente piane, talvolta imbarcate un po' agli angoli (che comunque di solito taglio via) a causa di una cattiva distribuzione del peso di pressione; Per questo motivo sarebbe oppurtuno verificare ogni tanto se le stampe assumono sotto la 'pressa' una piega strana. Devo dire che, personalmente, questo metodo riesce a tirar fuori stampe dotate di planeità piu' che soddisfacente e soprattutto prive delle caratteristiche ondulazioni al centro del foglio.
Una volta montate su cartoncino o poste sotto vetro il risultato è davvero ottimo.
Spero di esservi in qualche modo stato utile comunicando questa mia personale esperienza.  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 6:20 pm Oggetto: Re: Planeità stampe su baritata-esperienza con ferro da stir |
|
|
| scavenger73 ha scritto: |
estrarre la stampa dalla lavatrice
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 7:41 pm Oggetto: |
|
|
dopo averla estratta dalla "lavatrice"
elimino l' acqua in eccesso con una pelle di daino
la distendo (con l' emulsione in basso) su un panno copritavolo in plastica ruvido
la lascio lì per tutta la notte
il giorno dopo è asciutta e appena imbarcata
la posiziono tra due cartoncini (spessore 5 mm) per un altro giorno, senza pesi
fine
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
| Oja ha scritto: | dopo averla estratta dalla "lavatrice"
elimino l' acqua in eccesso con una pelle di daino
la distendo (con l' emulsione in basso) su un panno copritavolo in plastica ruvido
la lascio lì per tutta la notte
il giorno dopo è asciutta e appena imbarcata
la posiziono tra due cartoncini (spessore 5 mm) per un altro giorno, senza pesi
fine
 |
Ti vedo perplesso...'lavatrice' che sia o qualunque altro metodo tu utilizzi per lavare le stampe...
facendo come dici tu ho sempre avuto qulche piega ti troppo, ma se ti trovi bene che ben venga....il mio è solo il racconto della mia esperienza, nulla di piu'....in fondo è bello potere disporre di una vasta quantità di alternative......
p.s. della pelle di daino non mi fido piu' di tanto....qualche volta, come ben saprai, gioca brutti scherzi... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 11:07 am Oggetto: |
|
|
quella della lavatrice era una battuta...
del resto ci sta bene col ferro da stiro
il problema delle pieghe
la baritata si dilata quando è bagnata
se la si posiziona sotto il "torchio" quando è ancora umida, non riesce a recuperare le proprie dimensioni
in particolare, se il peso è elevato
in questo caso diventa molto difficile ottenere la planeità del foglio
(ma poi dipende anche dal tipo di carta, dalla marca)
non so che problema ci sia con la pelle di daino
è da 20 anni che la uso....
mai visto niente
ciauz
_______________________
edit causa errore d' ortografia
sorry
______________
Ultima modifica effettuata da Oja il Gio 24 Ago, 2006 12:33 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 11:23 am Oggetto: |
|
|
Usata un paio di volte, mi ha lasciato degli strani aloni sulle stampe...mi sa che non era molto buona allora....  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 12:32 pm Oggetto: |
|
|
mmm....
è pelle di daino
o pelle sintetica ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Se era nuova e ha lasciato aloni giallastri era una falsa pelle di daino, sono pellami di altre bestie di scarsa qualità che vengono colorate per sembrare di daino, durano poco e niente...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Se era nuova e ha lasciato aloni giallastri era una falsa pelle di daino, sono pellami di altre bestie di scarsa qualità che vengono colorate per sembrare di daino, durano poco e niente...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa allora che mi sono imbattuto in uno di questi sfortunati esemplari....il problema a questo purnto è avere il coraggio di riprovarci..magari essendo sicuro che sia davvero pelle di daino.... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 9:33 am Oggetto: |
|
|
Una pelle di daino buona costa molto, darti delle indicazioni non è facile, perché il prezzo varia in base alle dimensioni...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|