Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 4:58 pm Oggetto: Prove con il flash: non ci capisco più niente! |
|
|
Ho fatto queste prove usando il flash in modalità automatica e impostando la 300D su Av (nessuna compensazione del flash).
Il secondo esperimento è stato fatto con il flash popup della 300D per escludere problemi di compatibilità (in entrambi i casi la distanza è ampiamente inferiore a quella massima calcolata partendo dal NG e i tempi ben lontani da quelli minimi di sincronizzazione)...
Come posso spiegarmi dei risultati tanto diversi?
Ma la compensazione del flash non dovrebbe "dosare" il flash per ottenere risultati analoghi?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 621 volta(e) |

|
_________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 2:43 pm Oggetto: |
|
|
...sembrerebbe un problema dovuto al fatto che il complesso flash/macchina non riesce a interrompersi prima di aver misurato un minimo di quantità di luce (non c'entra con il tempo di sincronizzazione di 1/200 che è la durata minima del lampo, indipendentemente dall'intensità, quindi non coincidente con la quantità di luce)... è come se ci fosse un'inerzia nel sistema di misurazione E-TTL oppure nell'elettronica che interrompe la scarica. Alemno cosi mi è sembrato di capire... se qualcuno ne sapesse di più...
_________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Con che tempi hai scattato?
_________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 2:56 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Con che tempi hai scattato? |
Ciao.
Andando a memoria, per il primo test
ISO 800 f2.0 > 1/60
ISO 800 f2.8 > 1/30
ISO 800 f4.0 > 1/15
ISO 800 f5.6 > 1/8
per il secondo non ricordo, ma qualcosa di simile.
_________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Non vorrei che con tempi cosi` bassi la macchina ha letto sufficientemente la luce ambiente e con il flash hai schiarito troppo il tutto. Il flash in genere o meglio gli automatismi sovraespongono soggetti scuri o con fondi retrostanti scuri. Prova a acattare la foto in Av sia con che senza flash, e poi ripetile in manuale con un tempo piu` rapido con il flash.
Mi spiego meglio: se misuri 1/8 f5,6 falla in manuale 1/15 ed anche 1/30 sempre a f5,6. Se il problema si risolve avevo ragione, altrimenti il flash sovraespone. A proposito, ma che flash usi come esterno?
_________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 3:33 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Non vorrei che con tempi cosi` bassi la macchina ha letto sufficientemente la luce ambiente e con il flash hai schiarito troppo il tutto. Il flash in genere o meglio gli automatismi sovraespongono soggetti scuri o con fondi retrostanti scuri. Prova a acattare la foto in Av sia con che senza flash, e poi ripetile in manuale con un tempo piu` rapido con il flash.
Mi spiego meglio: se misuri 1/8 f5,6 falla in manuale 1/15 ed anche 1/30 sempre a f5,6. Se il problema si risolve avevo ragione, altrimenti il flash sovraespone. A proposito, ma che flash usi come esterno? |
Ciao, un'esperimento simile l'avevo fatto e un piccolo miglioramento c'era, ma ho notato che le cose cambiano soprattutto chiudendo il diaframma. Per capirci: se tolgo un stop chiudendo il diaframma ottengo un miglioramento più evidente (minore bruciatura) che cambiando (riducendo) i tempi.
Le prove sono state fatte con un flash SOLIGOR (https://secure.soligor.com/index.php?id=5&backPID=75&L=1&tt_products=319&L=1) e, dubitando della reale compatibilità con l'ETTL, anche con il flash popup (sia 300D che 350D).
_________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Capisco, prova ad impostare la misurazione media centrale e quella totale, magari trovi il settaggio giusto. Prova inoltre a diffondere un pochino la luce emessa, non vorrei che l` elettronica del flash mal gestisce l` emissione di lampi poco potenti non riuscendo a trattenere abbastanza la potenza residua.
Ciao a domani e fammi sapere
P.S. una amico con una nikon e con un dedicato aveva lo stesso problema, vedo di chiedergli info in merito
_________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 8:54 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Capisco, prova ad impostare la misurazione media centrale e quella totale, magari trovi il settaggio giusto |
Provato... se apro a più di f4 con iso>400 iniziano le bruciature (invece dopo f5.6, fino a f11 - oltre il flash non sarebbe abbastanza potente - il risultatoè costante).
Citazione: | Prova inoltre a diffondere un pochino la luce emessa, non vorrei che l` elettronica del flash mal gestisce l` emissione di lampi poco potenti non riuscendo a trattenere abbastanza la potenza residua.
Ciao a domani e fammi sapere |
Penso anche io che sia cosi
Citazione: | P.S. una amico con una nikon e con un dedicato aveva lo stesso problema, vedo di chiedergli info in merito |
Grazie!
_________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 7:01 am Oggetto: |
|
|
Allora se con diaframmi aperti sovraespone prova a diffondere la luce, con un pannellino piccolo e non troppo grande oppure con un diffusore se lavori in luce diretta, magari la potenza in piu` richiesta da questo sistema ne lascia di meno all` elettronica e questa la riesce a gestire.
_________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 8:29 am Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Allora se con diaframmi aperti sovraespone prova a diffondere la luce, con un pannellino piccolo e non troppo grande oppure con un diffusore se lavori in luce diretta, magari la potenza in piu` richiesta da questo sistema ne lascia di meno all` elettronica e questa la riesce a gestire. |
Farò delle prove con un diffusore. Grazie e ciao!
_________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 8:34 am Oggetto: |
|
|
Prego,
se hai altri dubbi sono a tua disposizione.
Ciao
_________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Persino i Flashers da Studio (Strobe) hanno difficoltà a gestire le brevissime emissioni; per cui trovi dei modelli professionali dove la regolazione (manuale) della potenza è limitata, taluni arrivano solo a 1/4.
Oltre, non potrebbero nemmeno garantire la costanza quantitativa dell'emissione tra un lampo e un altro.
Non ci hai fatto sapere se era presente luce ambiente.
In Av la macchina 'stoppa' la luce ambiente salendo sui tempi; ma appena ci metti un flash, la EOS in E-TTL mode ti si autoimposta a 1/200 e non lo può sorpassare. Per farlo, dovrebbe auto-escludere il flash ma questo non so se avviene: le Nikon sono propense a farlo entrare in gioco comunque, ripartendo l'illuminazione tra ambientale e flash.
A 800-ASA, f/2,8 con 1/200 (X-Sync) può far fronte ad una Valore Luce di LV+7,5; che tuttavia è nell'ambito di una illuminazione domestica.
Se però si mette in gioco un flash, questo dovrebbe restare spento o quasi; ci trova già al limite.
Prova la funzione FEL (sulla 20D è il tasto ' * ' ), il pre-flash parte isolatamente, te scatti dopo un momento (i valori rimangono in memoria sino a una quindicina di secondi, o indefinitamente se tieni il pulsante di scatto a metà corsa).
Vediamo se il sistema ne giova trovando più tempo per settarsi; ma non credo.
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | Persino i Flashers da Studio (Strobe) hanno difficoltà a gestire le brevissime emissioni; per cui trovi dei modelli professionali dove la regolazione (manuale) della potenza è limitata, taluni arrivano solo a 1/4.
Oltre, non potrebbero nemmeno garantire la costanza quantitativa dell'emissione tra un lampo e un altro.
Non ci hai fatto sapere se era presente luce ambiente.
In Av la macchina 'stoppa' la luce ambiente salendo sui tempi; ma appena ci metti un flash, la EOS in E-TTL mode ti si autoimposta a 1/200 e non lo può sorpassare. Per farlo, dovrebbe auto-escludere il flash ma questo non so se avviene: le Nikon sono propense a farlo entrare in gioco comunque, ripartendo l'illuminazione tra ambientale e flash.
A 800-ASA, f/2,8 con 1/200 (X-Sync) può far fronte ad una Valore Luce di LV+7,5; che tuttavia è nell'ambito di una illuminazione domestica.
Se però si mette in gioco un flash, questo dovrebbe restare spento o quasi; ci trova già al limite.
Prova la funzione FEL (sulla 20D è il tasto ' * ' ), il pre-flash parte isolatamente, te scatti dopo un momento (i valori rimangono in memoria sino a una quindicina di secondi, o indefinitamente se tieni il pulsante di scatto a metà corsa).
Vediamo se il sistema ne giova trovando più tempo per settarsi; ma non credo.
. |
Si scusa, hai ragione, l'avevo scritto in un post analogo e qui mi sono dimenticato. La luce ambiente è sotto i 10eV (in pratica i valori indicati sopra per gli scatti sono la misurazione proposta dalla 300D/350D in Av).
Ciao
_________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|