photo4u.it


Fotografare a "vista" e APS

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
FG
utente attivo


Iscritto: 30 Ott 2005
Messaggi: 1226
Località: Tra FI e AR

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 12:49 pm    Oggetto: Fotografare a "vista" e APS Rispondi con citazione

Ciao,

spesso la foto più bella è quella che ritrae esattamente quello che che vediamo mantenendo inquadratura, prospettiva, ecc. dell'occhio umano.

La focale di 50mm (55 se non sbaglio) dovrebbe essere quella che più si avvicina alla visuale dell'occhio umano (anche se in alcuni libri ho trovato scritto che questo è vero per un occhio, con due le cose sono già diverse) purtroppo però con l'aps la focale di 50mm altera l'inquadratura e usare i 35mm per mantenere l'inquadratura altera la prospettiva.

Insomma non si riesce a ritrarre le situazioni che dovrebbero essere più semplici,

avete qualche consiglio? Sono troppo inesperto o con l'aps effettivamente ci sono di questi problemi?

_________________
Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 1:54 pm    Oggetto: Re: Fotografare a "vista" e APS Rispondi con citazione

FG ha scritto:
usare i 35mm per mantenere l'inquadratura altera la prospettiva.


Perché? L'effetto prospettico non è legato alla lunghezza focale ma all'angolo di campo.

Avrei dei dubbi sulla "normalità" del 50mm... Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FG
utente attivo


Iscritto: 30 Ott 2005
Messaggi: 1226
Località: Tra FI e AR

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La prospettiva dovrebbe dipendere dalla distanza dal soggetto, infatti nei ritratti è meglio usare focali più lunghe non tanto per l'angolo di campo del tele ma perchè è necessario anteporre una distanza maggiore dal soggetto. Poi ci sono variazioni in base al piano di ripresa (non so se è corretto come termine) ossia se si riprende dall'alto o dal basso...

In teoria, a parità di inquadratura, scattare con un 35mm su aps o con un 50mm su FF non dovrebbe modificare la distanza dal soggetto e quindi la prospettiva... però le foto non risultano molto fedeli alla realtà Grat Grat

Se avete qualche link di approfondimento postate pure Smile

_________________
Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FG ha scritto:

In teoria, a parità di inquadratura, scattare con un 35mm su aps o con un 50mm su FF non dovrebbe modificare la distanza dal soggetto e quindi la prospettiva... però le foto non risultano molto fedeli alla realtà Grat Grat


La "prospettiva", come dici tu, mi pare rtiguardi più il rapporto soggetto-sfondo. Allora siamo d'accordo.

Infatti stai dicendo che un 35 su APS ha un angolo di campo simile a quello del 50 su FF quindi la prospettiva è simile perchè per avere la stessa inquadratura scatti più o meno dalla stessa distanza.

Se monti un grandangolo, poi un tele e fai due scatti al viso di una persona in modo che questo occupi la stessa porzione di inquadratura (devi cambiare quindi la tua distanza di ripresa), noterai che la porzione di sfondo inquadrata varia moltissimo. E' questa diifferenza nel rapporto soggetto-sfondo uno dei motivi di scelta di un'ottica o di un'altra in funzione del risultato che vogliamo.

Al contrario prova a rimanere fisso sul cavalletto e scattare dallo stesso punto prima una foto con il grandangolo poi, non spostando l'inquadratura, una foto con il tele.
Poi ingrandisci e tagli la foto fatta con il grandangolo fino a che il soggetto assuma nella nuova inquadratura ritagliata la stessa dimensione che ha in quella fatta con il tele.
Noterai che il rapporto soggetto-sfondo nelle due foto è lo stesso.

Non ho capito però cosa intendi per "fedeli alla realtà". Dal punto di vista puramente ottico l'occhio è un bel grandangolare... altro che 50ino... Dal puto di vista percettivo invece tendiamo a concentrarci su un'inquadratura molto più stretta. Ma è un meccanismo selettivo operato dal cervello.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FG
utente attivo


Iscritto: 30 Ott 2005
Messaggi: 1226
Località: Tra FI e AR

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora ho fatto delle prove, a parità di distanza la prospettiva non cambia.

Inquadrando con il 35mm confermo che l'inquadratura è molto simile a quella percepita dall'occhio umano mentre con un 50mm gli oggetti appaiono nel mirino con le stesse dimensioni percepite dall'occhio (con il 35mm sembrava tutto più piccolo) ma il tutto con l'inquadratura di un 75mm.

Forse era quest'ultima caratteristica che mi ingannava nel momento dell'inquadratura, con il 35mm mi sembrava tutto più lontano e diverso ma invece riguardando le foto sul pc la scena risulta molto simile alla realtà...

_________________
Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi