photo4u.it


Mi dite come sto andando?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Roberto GT
utente


Iscritto: 08 Ago 2004
Messaggi: 162
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2004 7:40 am    Oggetto: Mi dite come sto andando? Rispondi con citazione

Ciao,
ho fatto una valanga di scatti, cercando di capire come usare la macchina fotografica digitale in manuale! Anche se i risultati tardano ad arrivare mi sto divertendo parecchio. DI certo in manuale si hanno più soddisfazioni che con il mio ex adorato "Auto". Ora una richiesta a tutti voi. Ho fatto uno scatto a caso, scegliendo soggetti a caso... mi sono servito del teleobiettivo 70-300mm Nikon e ho impostato il parametro F prima a 11 e poi a 22 Imbarazzato pensavo che con l'aumentare dell'F aumentasse la nitidezza, e forse è pure così, ma perdo in luce? I risultati sono stati quasi tutti scuri... qualcuno mi spiega in parole povere il rapporto fra F, luce e nitidezza (dettaglio) ?

Segue foto, che non vuole trasmettere assolutamente nulla Very Happy
L'ho rielaborata su Photoshop rivedendo i livelli e il contrasto

Ciao
Rob



test.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 986 volta(e)

test.jpg



_________________
Nikon Reflex D70 e Nikon D200 - Obiettivi Nikon AF-S 18-70mm ED F3.5-4.5; AFS 70-200 VR F2.8 - AF-S 70-300mm G F4-5.6; Sigma Macro 50mm F2.8 - Sigma Apo 500mm F7.2 - N 8 Memorie CF da 4 Gbyte - 3 da 2 Gbyte e 1 1Gbyte
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
50mm
sospeso


Iscritto: 11 Giu 2004
Messaggi: 1097
Località: trieste

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2004 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se mi ci metto a spiegarti io ...x come sono chiara ...ti incasino le idee...!
cmq...beh intanto diciamo che il fra diaframma 11 e 22 tutto sommato c'è poca differenza almeno x quel che pare a me .se ci vedi poca nitidezza sarà forse perchè il tuo obiettivo non eccelle x qualità anch'io con il mio tokina 24-200 4-5.6 se faccio una foto a 11 o 22 o si tutto a fuoco ma non c'è quella nitidezza che potresti avere con un x es 50 1.8 fotografando anche solamente a 5.6
Da quello che tu scrivi e cioè hai chiuso di + il diaframma x aumentare la nitidezza ma,lavorando in manuale hai di conseguenza regolato il tempo ?
PIù CHIUDI IL DIAFRAMMA (e di conseguenza meno luce entra nell otturatore) più devi abbassare il tempo di esposizione.
Si usano diaframmi molto chiusi o perchè il soggetto che vuoi fotografare è molto luminoso o per avere tutto a fuoco ma in entrambi i casi devi regolare il tempo x avere una corretta esposizione
ti ho incasinato tanto vero?? Crying or Very sad

_________________
300d tokina 24-200 ,canon 5o 1.8, sigma 24-70 2.8 e presto un bel grandangolino!
poi nikon f 80
camedia c5050

CHI MI AMA MI SEGUA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto GT
utente


Iscritto: 08 Ago 2004
Messaggi: 162
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2004 10:04 am    Oggetto: ah... Rispondi con citazione

Spetta,
hehe no non mi hai incasinato moltissimo... solo un pochino Very Happy
naturalmente lo dico scherzando Wink
mmm comunque se ho capito bene ho sbagliato su tutta la linea! Quando ho scattato era tardo pomeriggio quindi, visto che il soggetto era "poco" illiminato avrei dovuto diminuire il diaframma (e io l'ho aumentato!!!!) Solo che volevo riuscire a mettere a fuoco tutti i dettagli del fiore sia quelli davanti che quelli sulla parte posteriore! Questa mi sa che è la sola cosa che mi è riuscita! Surprised
Grazie infinite per l'aiuto questa sera ci riproverò e chissà... magari fra un anno riesco a produrre uno scatto decente Crying or Very sad

Ciao
Rob Amici

_________________
Nikon Reflex D70 e Nikon D200 - Obiettivi Nikon AF-S 18-70mm ED F3.5-4.5; AFS 70-200 VR F2.8 - AF-S 70-300mm G F4-5.6; Sigma Macro 50mm F2.8 - Sigma Apo 500mm F7.2 - N 8 Memorie CF da 4 Gbyte - 3 da 2 Gbyte e 1 1Gbyte
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Felipe
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 985

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2004 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo aggiungere che chiudendo i diaframmi, piu' la focale è lunga, piu' i tempi di scatto diventano ...un problema, nel senso che aumenta il rischio del mosso .

una regola empirica vuole che i tempi non devono andare sotto il valore della focale espressa in mm: es con una focale 50 mm non oltre 1/50, con una focale 300 mm, non oltre 1/300 di secondo per l'utilizzo a mano libera : In ogni caso la mano deve essere piu' ferma possibile .

Comunque, quando i tempi richiesti si avvicinano o superano i suddetti valori, è d'obbligo il cavalletto con l'uso del flessibile, o dell'autoscatto.

Ciao !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto GT
utente


Iscritto: 08 Ago 2004
Messaggi: 162
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2004 12:01 pm    Oggetto: mmm Rispondi con citazione

Ciao Felipe,
grazie mille per la spiegazione... adesso ci sono con "tempi/focale/luce", o almeno credo di aver capito come funziona. Il problema, ne sono quasi certo, sarà applicarlo senza incasinarmi

Ciao e grazie
Rob

_________________
Nikon Reflex D70 e Nikon D200 - Obiettivi Nikon AF-S 18-70mm ED F3.5-4.5; AFS 70-200 VR F2.8 - AF-S 70-300mm G F4-5.6; Sigma Macro 50mm F2.8 - Sigma Apo 500mm F7.2 - N 8 Memorie CF da 4 Gbyte - 3 da 2 Gbyte e 1 1Gbyte
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2004 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'esposizione (a parita' di ISO) e' data dal tempo di apertura dell'otturatore e dalla chiusura del diaframma. Per cui ci sono diverse coppie tempo/diaframma che permettono di arrivare alla corretta esposizione per cui devi scegliere la coppia che piu' ti interessa... come?
a seconda della foto che fai e dell'effetto che vuoi ottenere
il tempo e' facile da capire, piu' e' veloce lo scatto piu' l'immagine e' congelata...se fai foto sportive ti accorgerai che ti servono tempi brevissimi per evitare che si vedano solo strisce (e quindi diaframmi molto aperti)
L'apertura del diaframma regola invece la profondita' di campo, cioe' quando si estende prima e dopo il soggetto a fuoco la zona di nitidezza: piu' si chiude il diaframma (valori f piu' alti) piu' questa si estende

La profondita' di campo e' influenzata anche da altri fattori: distanza dal soggetto, focale utilizzata
Per cui non e' detto che sia cosi' evidente la differenza. per vederla dovresti provare con un diaframma molto aperto (che so.. 5,6) ed uno molto chiuso (22) in questo caso dovresti riuscire a notare un po' di differenza

Ciao
Max

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto GT
utente


Iscritto: 08 Ago 2004
Messaggi: 162
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2004 6:41 pm    Oggetto: Utile utile Rispondi con citazione

Smile Grazie peter,
certo che mi sei stato d'aiuto.
Per cominciare adesso mi leggo il manuale di Photo4u. Al rientro, prima di leggere questi post, sono passato alle saline a fare degli scatti. Soggetti fantastici ma ... Muro Muro Muro Muro ho dimenticato che esisteva F!!!!! Crying or Very sad sono proprio un caso disperato... tutte le foto sono venute male... puoi vederle nella mia gallery personale! (link sotto). Ormai se ne riparla lunedì...

Ciao e a presto
Rob

_________________
Nikon Reflex D70 e Nikon D200 - Obiettivi Nikon AF-S 18-70mm ED F3.5-4.5; AFS 70-200 VR F2.8 - AF-S 70-300mm G F4-5.6; Sigma Macro 50mm F2.8 - Sigma Apo 500mm F7.2 - N 8 Memorie CF da 4 Gbyte - 3 da 2 Gbyte e 1 1Gbyte
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2004 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq bei colori e taglio.... peccato il rumore...


ma dico abitiamo a 2 passi e proprio un nikonista dovevi essere??? sgrunt
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto GT
utente


Iscritto: 08 Ago 2004
Messaggi: 162
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 23 Ago, 2004 7:16 am    Oggetto: :) Rispondi con citazione

Già,
non sono perfetto Wink

Ciao e a presto
Rob

_________________
Nikon Reflex D70 e Nikon D200 - Obiettivi Nikon AF-S 18-70mm ED F3.5-4.5; AFS 70-200 VR F2.8 - AF-S 70-300mm G F4-5.6; Sigma Macro 50mm F2.8 - Sigma Apo 500mm F7.2 - N 8 Memorie CF da 4 Gbyte - 3 da 2 Gbyte e 1 1Gbyte
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 27 Ago, 2004 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tieni presente in generale che:

* i diaframmi migliori, dove la maggior parte degli obiettivi si rivela più nitida e comunque produce le migliori immagini è tra f5.6 e f11.

* chiudendo il diaframma aumenta la profondità di campo, aprendolo essa diminuisce.

* chiudendo il diaframma oltre f11, cioè ad esempio f16 e soprattutto f22, la qualità d'immagine peggiora, spesso di molto, a causa di fenomeni di diffrazione sui bordi della pupilla del diaframma. f22 è sempre da evitare, a meno di impieghi particolari (es.: macrofotografia).

Ciao EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi