Autore |
Messaggio |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2024 6:12 am Oggetto: Damigella rossa |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2024 8:19 am Oggetto: |
|
|
Una bella foto, anche se forse manca un po' di maf sulla testa.
Comunque a parte questo sembra la fiera del surgelato, insetti semi congelati con tante goccioline...!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2024 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Eresis ha scritto: | Una bella foto, anche se forse manca un po' di maf sulla testa.
Comunque a parte questo sembra la fiera del surgelato, insetti semi congelati con tante goccioline...!  |
Grazie per il commento, per quanto riguarda la fiera del surgelato, considera che per questo genere di scatti siamo sul posto prima dell'alba, e troviamo i soggetti da fotografare ancora ( come dici tu) surgelati,totalmente intorpididi dalle temperature notturne,con la rugiada addosso, smuovono soltanto quando i raggi del sole asciugano e riscaldano i soggetti, dopodiché non puoi più fotografare perché si infastidiscono.
PS naturalmente foto scattate periodo marzo aprile,con temperature da 4 ad 8 gradi. _________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2024 3:04 pm Oggetto: |
|
|
antonio Pica ha scritto: | Grazie per il commento, per quanto riguarda la fiera del surgelato, considera che per questo genere di scatti siamo sul posto prima dell'alba, e troviamo i soggetti da fotografare ancora ( come dici tu) surgelati,totalmente intorpididi dalle temperature notturne,con la rugiada addosso, si muovono soltanto quando i raggi del sole asciugano e riscaldano i soggetti, dopodiché non puoi più fotografare perché si infastidiscono.
PS naturalmente foto scattate periodo marzo aprile,con temperature da 4 ad 8 gradi. |
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2024 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Certamente richiede un impegno e del tempo andare all'alba nei prati, tuttavia per quanto possa essere interessante e suggestivo questo genere di scatti, è assimilabile a quanto si può fare su insetti morti, questi sono solo diversamente vivi!
Per questo, mi viene da premiare maggiormente uno scatto eseguito in pieno sole con tutte le difficoltà che comporta e magari tecnicamente meno perfetto...
Io stesso, per mancanza di tempo mi limito a fotografare insetti morti e di sicuro lo trovo meno divertente che non rincorrere una libellula o una mosca.
Gli scatti che faccio sono ad elevato ingrandimento e sarebbe impossibile farli in natura su soggetti mobili, e per questo insieme alla foto cerco di studiare oltre l'aspetto entomologico anche quello più tecnico e specialistico per ottenere il meglio che si possa dalla mia attrezzatura! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2024 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Eresis ha scritto: | Certamente richiede un impegno e del tempo andare all'alba nei prati, tuttavia per quanto possa essere interessante e suggestivo questo genere di scatti, è assimilabile a quanto si può fare su insetti morti, questi sono solo diversamente vivi!
Per questo, mi viene da premiare maggiormente uno scatto eseguito in pieno sole con tutte le difficoltà che comporta e magari tecnicamente meno perfetto...
Io stesso, per mancanza di tempo mi limito a fotografare insetti morti e di sicuro lo trovo meno divertente che non rincorrere una libellula o una mosca.
Gli scatti che faccio sono ad elevato ingrandimento e sarebbe impossibile farli in natura su soggetti mobili, e per questo insieme alla foto cerco di studiare oltre l'aspetto entomologico anche quello più tecnico e specialistico per ottenere il meglio che si possa dalla mia attrezzatura! |
Comunque,a prescindere da come si faccia o la mattina presto o di pomeriggio col caldo, o con soggetti vivi o morti,l'importante è farlo con passione , e che il risultato raggiunto possa ripagare del tempo che si dedica, buona luce e buona giornata  _________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto.
Ultima modifica effettuata da antonio Pica il Mar 11 Giu, 2024 8:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2024 8:36 pm Oggetto: |
|
|
La trovo ben eseguita con perfetto parallelismo e buona nitidezza e dettaglio.
Certo una versione HR ce ne darebbe conferma...o smentita
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2150 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2024 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, la foto a parer mio e' ben composta, solo leggermente mossa, mezzo secondo come tempo di scatto e' sempre rischioso. Sempre meglio velocizzare e alzare un po' la sensibilita'.
Cmq un bel soggetto ben composto
Eresis ha scritto: | Certamente richiede un impegno e del tempo andare all'alba nei prati, tuttavia per quanto possa essere interessante e suggestivo questo genere di scatti, è assimilabile a quanto si può fare su insetti morti, questi sono solo diversamente vivi!
|
Non credo sia troppo assimilabile.
Andare all'alba nei prati significa andare a cercare il soggetto voluto (a volte bisogna fare i km veri con la speranza di trovare quella colonia che dura 10 giorni dell'unica generazione annuale)...
Vuol dire anche poter scegliere un posatoio piuttosto che un altro...vuol dire scegliere uno sfondo naturale piuttosto che un altro e tante altre cose che alla fine fanno una composizione ricercata...
Non ne farei solo una questione tecnica ma anche e soprattutto creativa, dove di giorno coi soggetti svegli non e' possibile, o cmq lo e' ma per ottenere tutt'altro.
Semplicemente sono generi diversi....tutto qui....non c'e' quello piu' bello o piu difficile, basta capire quello che c'e' dietro per ognuno di essi e quello che uno cerca di ottenere da quello che fa  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2024 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Su questo argomento siamo tornati tante volte ma vedo che e’ sempre attuale. Sapete che personalmente preferisco soggetti vivi, vegeti, non congelati ne’ brinati ma non critico più, ormai, chi si alza presto, prepara la scena e riprende soggetti intorpiditi. E’ questione di scelte. Io faccio un tipo di macro che e’ come la caccia fotografica ma non sono sicuro di fare la scelta giusta, infatti le mie foto non migliorano mai, sono sempre a quel livello ma non me ne dolgo, le accetto e basta. L’unica cosa su cui ho qualche difficoltà è quella di fare commenti su foto perfette dal punto di vista tecnico, compositivo, sfondo ecc.ma con un soggetto che non può reagire. Certo, se ti avvicini s’infastidiscono e scappano ma è proprio per questo che e’ bello riuscire s fotografarli. _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
Ultima modifica effettuata da ribefra il Mer 12 Giu, 2024 6:48 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2024 6:47 am Oggetto: |
|
|
Tornando alla foto, che è la cosa più importante, mi sembra ottima da ogni punto di vista.  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2024 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Simone..... ha scritto: | Ciao, la foto a parer mio e' ben composta, solo leggermente mossa, mezzo secondo come tempo di scatto e' sempre rischioso. Sempre meglio velocizzare e alzare un po' la sensibilita'.
Cmq un bel soggetto ben composto
Non credo sia troppo assimilabile.
Andare all'alba nei prati significa andare a cercare il soggetto voluto (a volte bisogna fare i km veri con la speranza di trovare quella colonia che dura 10 giorni dell'unica generazione annuale)...
Vuol dire anche poter scegliere un posatoio piuttosto che un altro...vuol dire scegliere uno sfondo naturale piuttosto che un altro e tante altre cose che alla fine fanno una composizione ricercata...
Non ne farei solo una questione tecnica ma anche e soprattutto creativa, dove di giorno coi soggetti svegli non e' possibile, o cmq lo e' ma per ottenere tutt'altro.
Semplicemente sono generi diversi....tutto qui....non c'e' quello piu' bello o piu difficile, basta capire quello che c'e' dietro per ognuno di essi e quello che uno cerca di ottenere da quello che fa  |
Come non essere pienamente d'accordo con le tue parole? _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2024 6:24 pm Oggetto: |
|
|
ribefra ha scritto: | Tornando alla foto, che è la cosa più importante, mi sembra ottima da ogni punto di vista.  |
grazie per l'apprezzamento , e condivido in pieno il tuo commento precedente,0gnuno di noi ha preferenze per un tipo di tecmica, lìimportante e farla con passione, cercardo di fare-dare il meglio, e ci si mette in ballo per cercare di migliorare,
Ciao franceco. _________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Gio 13 Giu, 2024 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Eresis ha scritto: | Certamente richiede un impegno e del tempo andare all'alba nei prati, tuttavia per quanto possa essere interessante e suggestivo questo genere di scatti, è assimilabile a quanto si può fare su insetti morti, questi sono solo diversamente vivi! |
Un conto trovarli morti..un altro conto e' ucciderli per una foto...
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=5923444#5923444
Eresis ha scritto: | Ciao Giovanni, i soggetti che ho fotografato fino a questo momento sono tutti nostrani, io vivo a Milano e mi devo accontentare di ciò che trovo.
Basterebbe andare in campagna o in montagna per reperire una grande varietà di insetti senza ricorrere all'acquisto.
Si parte quindi con la cattura dell'esemplare che può essere riposto e trasportato in un contenitore di plastica di dimensioni proporzionali alle dimensioni dell'insetto.
Giunti a casa, si procede con l'anestesia del soggetto per mezzo di etere acetico o acetato d'etile.
Può essere acquistato in farmacia o su EBay
https://www.ebay.it/itm/162175118555?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=Os45Df91Se2&sssrc=2349624&ssuid=SmUZHTl1Rhy&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
È utilizzato in Entomologia proprio con questa funzione in quanto addormenta l'insetto senza che questo si contragga, lasciando quindi morbide le articolazioni.
In alternativa può essere utilizzato il normale solvente per unghie, che come composizione dovrebbe avere una grossa percentuale di acetato di etile.
La procedura prevede di chiudere l'insetto insieme ad un batuffolo di cotone imbevuto fino al termine del processo.
Quando l'insetto è pronto, lo si deve disporre su un supporto a scelta cercando di posizionarlo nella sua postura originale.
Per fissarlo al supporto io uso una goccia di cianocrilato alla base delle zampe e sotto l'addome se questo poggia.
L'insetto è quindi pronto per essere fotografato.
Quando poi si termina e si dovesse decidere di cambiare soggetto, basterà smaltirlo nell'umido.
Gli insetti preparati in questo modo possono essere utilizzati anche per diversi giorni, alcuni possono subire delle alterazioni nel colore o nella consistenza e quindi il consiglio è di fotografarli entro due /tre giorni dopo la preparazione. |
Le tue foto non riesco proprio a digerirle non a livello tecnico, ma perche' ogni volta ripenso a quello che fai per portare a casa questi piccoli amici...
 _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Gio 13 Giu, 2024 2:33 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Le tue foto non riesco proprio a digerirle non a livello tecnico, ma perche' ogni volta ripenso a quello che fai per portare a casa questi piccoli amici...
 |
Grazie Giovanni per il tuo pensiero trasparente e sincero, apprezzo molto le persone dirette e sono convinto che se ci conoscessimo di persona andremmo sicuramente d'accordo!
Rispetto il tuo punto di vista e per questo accetto la tua critica, tuttavia se ci pensi, ci sarebbe molto da discutere in merito al discorso etico, ma non finiremmo piu!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 13 Giu, 2024 2:57 pm Oggetto: Re: Damigella rossa |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Molto bella per me, e scusa l'intrusione off topic di poco sopra, ma quando penso all'uccisione di insetti per foto.... bah....  |
Grazie Giovanni, lieto del tuo intervento.  _________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16365 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2024 1:48 pm Oggetto: |
|
|
ottima anche questa  _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|