Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2024 3:55 pm Oggetto: Ragno salticida |
|
|
2024-04-06 16-19-34 (C,S1)209 stack 0.014 Nikon Plan M 8x 50 asa
Ho inserito questa foto, per altro abbastanza complessa sotto il profilo della realizzazione ma una volta ultimata...mah...non mi convince!
Forse perchè il ragno è troppo piccolo e non si vede bene se non ingrandendolo?
Forse perchè mi sto abituando troppo agli alti ingrandimenti?
Forse perchè è solo riuscita male e basta...?
Comunque sia, questa è!
Ho in serbo un nuovo soggetto che sembra essere interessante...alla prossima! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Dario_db utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 3179 Località: Lecco
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2024 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che non so nemmeno se riuscirei a farla anche così
Azzarderei che probabilmente non convince perchè "non vedi"
Forse si un pò piccolo il soggetto e tanto lo sfocato per cui l'insieme non ha l'effetto che dovrebbe avere
Poi prendimi con le pinze è ovviamente ammp
Buona serata _________________ Fotografo quantitativamente poco forse per mia abitudine dall'analogico, pubblico ancor meno e stampo quasi niente.
Prima di parlare pensare perchè parole poco pensate provocano pentimento ma vale anche per le foto prima di scattare e pubblicare pensare
perchè foto poco pensate creano schifezze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2024 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Ma anche questo e' morto? Per curiosità mi spieghi come e' la procedura per trattarli? Io sono sempre per gli scatti ad animali vivi,ma vorrei provare ad eseguire questo tipo di scatti, solo mi frena la mancanza di conoscenza appunto su come reperire e di conseguenza trattare i soggetti..
Dove li trovi o compri? Come li gestisci? Una volta eseguiti i 200 e passa scatti che fine fa l'animale?
Grazie per le eventuali spiegazioni... Un saluto. _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Dom 07 Apr, 2024 7:58 am Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Ma anche questo e' morto? Per curiosità mi spieghi come e' la procedura per trattarli? Io sono sempre per gli scatti ad animali vivi,ma vorrei provare ad eseguire questo tipo di scatti, solo mi frena la mancanza di conoscenza appunto su come reperire e di conseguenza trattare i soggetti..
Dove li trovi o compri? Come li gestisci? Una volta eseguiti i 200 e passa scatti che fine fa l'animale?
Grazie per le eventuali spiegazioni... Un saluto. |
Ciao Giovanni, i soggetti che ho fotografato fino a questo momento sono tutti nostrani, io vivo a Milano e mi devo accontentare di ciò che trovo.
Basterebbe andare in campagna o in montagna per reperire una grande varietà di insetti senza ricorrere all'acquisto.
Si parte quindi con la cattura dell'esemplare che può essere riposto e trasportato in un contenitore di plastica di dimensioni proporzionali alle dimensioni dell'insetto.
Giunti a casa, si procede con l'anestesia del soggetto per mezzo di etere acetico o acetato d'etile.
Può essere acquistato in farmacia o su EBay
https://www.ebay.it/itm/162175118555?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=Os45Df91Se2&sssrc=2349624&ssuid=SmUZHTl1Rhy&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
È utilizzato in Entomologia proprio con questa funzione in quanto addormenta l'insetto senza che questo si contragga, lasciando quindi morbide le articolazioni.
In alternativa può essere utilizzato il normale solvente per unghie, che come composizione dovrebbe avere una grossa percentuale di acetato di etile.
La procedura prevede di chiudere l'insetto insieme ad un batuffolo di cotone imbevuto fino al termine del processo.
Quando l'insetto è pronto, lo si deve disporre su un supporto a scelta cercando di posizionarlo nella sua postura originale.
Per fissarlo al supporto io uso una goccia di cianocrilato alla base delle zampe e sotto l'addome se questo poggia.
L'insetto è quindi pronto per essere fotografato.
Quando poi si termina e si dovesse decidere di cambiare soggetto, basterà smaltirlo nell'umido.
Gli insetti preparati in questo modo possono essere utilizzati anche per diversi giorni, alcuni possono subire delle alterazioni nel colore o nella consistenza e quindi il consiglio è di fotografarli entro due /tre giorni dopo la preparazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Dom 07 Apr, 2024 12:22 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Ciao grazie mille per le info. Non credo sarei capace di fare tutto questo, l'approccio dovrebbe essere di tipo scientifico, asettico, freddo... per poter portare a casa un insetto e fare quelle operazioni, comunque grazie per la spiegazione, cosa alquanto raro quando si discute di queste cose sul web, un saluto.. |
Puoi sempre iniziare con qualche insetto morto, ad esempio di mosche se ne trovano molte in questo periodo...
In tutti i casi , per qualunque altro chiarimento, rimango a tua disposizione...
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
iVhan utente

Iscritto: 10 Mar 2023 Messaggi: 414
|
Inviato: Lun 08 Apr, 2024 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Se non si ha la possibilità di fotografarli da vivi, a mio avviso bisognerebbe accontentarsi di fotografare quelli che trovi già morti in casa, catturare e ucciderli soltanto per il vezzo di pubblicare qualche foto sul web la vedo una cosa sbagliata....Perdona la franchezza ma sono totalmente contrario a quello che fai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Lun 08 Apr, 2024 4:26 pm Oggetto: |
|
|
iVhan ha scritto: | Se non si ha la possibilità di fotografarli da vivi, a mio avviso bisognerebbe accontentarsi di fotografare quelli che trovi già morti in casa, catturare e ucciderli soltanto per il vezzo di pubblicare qualche foto sul web la vedo una cosa sbagliata....Perdona la franchezza ma sono totalmente contrario a quello che fai. |
Non ci sono problemi, ma l'entomologia esiste ed è una scienza, non sto facendo cose fuori dalla norma, seguo tutti gli iter previsti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Gio 11 Apr, 2024 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Partiamo dalla foto.
Presenta evidenti incertezze dal lato tecnico.
Focus non riuscito al meglio, infatti si alternano sui vari piani focali, zone a fuoco e altre no e il dettaglio non è il massimo.
La composizione poi è sbilanciata in basso con le zampe che rasentano il bordo frame sotto e tagliate ai lati anche se sfocate, e tutto quello spazio sopra non giova ad una composizione corretta. Inoltre lo sfondo è pieno di polvere e/o pelucchi.
Detto questo penso anche che questo modo con cui ti stai destreggiando in questi scatti lo trovo eticamente scorretto e aberrante.
Ma come si può uccidere degli esserini per il solo piacere di provare a fare delle foto?
Nelle tue precedenti proposte pensavo che usassi insetti trovati già morti e questo ci può stare, ma addirittura ucciderli anche no, contrario a questo modo di fare. _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|