Autore |
Messaggio |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2024 6:00 pm Oggetto: Rosea oscurità |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2024 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Trovo sia molto bella sia per la composizione che come luce! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16365 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2024 7:03 pm Oggetto: |
|
|
hai gestito bene la luce e la maf è precisa. Il colore esce molto bene dallo sfondo scuro
molto piacevole
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Ven 01 Mar, 2024 10:15 pm Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: | hai gestito bene la luce e la maf è precisa. Il colore esce molto bene dallo sfondo scuro
molto piacevole
 |
Condivido.
Ma mi viene una domanda, perché f/32 con ottica che va in diffrazione?
Non sarebbe stato meglio un f/16 max 18 abbassando di conseguenza gli iso e aumentando il tempo di scatto per una miglior definizione?
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2024 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per gli interventi. _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2024 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Condivido.
Ma mi viene una domanda, perché f/32 con ottica che va in diffrazione?
Non sarebbe stato meglio un f/16 max 18 abbassando di conseguenza gli iso e aumentando il tempo di scatto per una miglior definizione?
 | Ciao Mauro, cercherò di rispondere alle tue domande.
Perché f/32? Volevo che si vedessero, nel miglior modo possibile, anche i sepali e il peduncolo; temevo che se avessi utilizzato valori più bassi essi non avrebbero avuto la medesima nitidezza.
Perché 1600 ISO? A parte che non mi sembra ci sia rumore, anche perché lo sfondo nero eventualmente lo avrebbe "nascosto", questo valore è automatico: il flash anulare che utilizzo si sincronizza con la macchina facendogli settare questa sensibilità alla luce; dato che non so utilizzare il flash in manuale, è meglio che non tocchi niente!
Perché un centesimo di secondo? Premettendo che preferisco fotografare a mano libera, anche grazie all'ottica stabilizzata, avrei potuto far arrivare più luce spingendomi sino a un quarantesimo di secondo; sinceramente non mi ricordo perché non lo feci, probabilmente c'era un po' di vento e ho preferito non rischiare. _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|