Autore |
Messaggio |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2017 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Forse l'albero protagonista non avrebbe perso il suo ruolo anche decentrandolo maggiormente. Per il resto, questo scatto così evenescente mi piace molto. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bunjin utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 4736 Località: Brescia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2017 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, spiegatemi perché l'albero decentrato..
Secondo me perderebbe di importanza, l'ho messo volutamente al centro..però magari mi sfugge qualcosa, quindi sono tutto orecchi
Per quanto riguarda il formato quadrato, non lo amo quindi rimane bocciato per i miei gusti..
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5727 Località: L'Aquila
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2017 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace per la sua semplicità ed eleganza  _________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2017 8:24 pm Oggetto: |
|
|
I colori appena accennati che si perdono nel bianco sono molto belli. Concordo anch'io per una diversa composizione, decentrata o per un taglio quadrato che enfatizza le composizioni centrali. Le linee leggere degli alberi che si slanciano verso l'alto hanno bisogno di respiro verticalel. La vedrei bene in verticale questo scatto con l'albero protagonista al centro. In alternativa un taglio quadrato che uniforma meglio e slancia un po' di piu' verso l'alto essendo un parilato. Questa soluzione centrale su taglio orizzontale trancia di netto le armoniose linee che hai cosi' ben sfumato e lavorato schiacciando il tutto verso il basso, ovviamente a mio parere e gusto.
La foto rimane molto bella ma a mio parere potrebbe esserlo maggiormente.
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2017 9:13 pm Oggetto: |
|
|
snk666 ha scritto: | Scusate, spiegatemi perché l'albero decentrato..
Secondo me perderebbe di importanza, l'ho messo volutamente al centro..però magari mi sfugge qualcosa, quindi sono tutto orecchi
 |
Ciao, ti spiego perchè, PER ME, l'albero andrebbe decentrato...
Di primo acchito ti direi: per un innato equilibrio compositivo. Ma capisco che quello che io ritengo innato equilibrio compositivo per te possa non essere tale
Quindi ti dico che avrei decentrato l'albero per rendere più significativa la lettura del fotogramma. La tua composizione mi fà vedere a sin. un gruppo di evanescenti tronchi bianchi. Proseguo con lo sguardo e vedo l'albero centrale, protagonista indiscusso della scena. Poi però il fotogramma prosegue e, a dx, vedo ancora tronchi bianchi...L'albero centrale, sebbene protagonista, a questo punto l'ho dimenticato, perde il suo ruolo di protagonista nonostante la centralità.
Se invece tu decentri l'albero a dx, come leggo il fotogramma? Lunga serie di evanescenti alberi bianchi e poi, alla fine, l'albero protagonista, quello che spezza lo schema ripetitivo dei tronchi bianchi. Aggiungi il fatto che l'andamento della lettura occidentale (da sin. a dx) fa sì che lo sguardo percepisca ugualmente tutta la scena ma che l'occhio mi si fermi proprio sul protagonista. Il quale si troverà, per di più, in uno dei punti forti del fotogramma(regola dei terzi).
Altrettanto personalmente in questo caso specifico non trovo particolarmente adatto un taglio quadrato in quanto la teoria di tronchi bianchi penso abbia un maggior impatto visivo e un maggior peso nell'equilibrio complessivo.
Miei due cent  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2017 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Gradevolissima evanescenza con pochi e tenui tratti di colore.
Mi piace molto. _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giò 44 utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2006 Messaggi: 2882 Località: milano
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2017 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Stupenda sembra proprio un acquarello  _________________ Canon Eos 40D - 5D mark iii - Eos R |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2017 7:33 pm Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: | I colori appena accennati che si perdono nel bianco sono molto belli. Concordo anch'io per una diversa composizione, decentrata o per un taglio quadrato che enfatizza le composizioni centrali. Le linee leggere degli alberi che si slanciano verso l'alto hanno bisogno di respiro verticalel. La vedrei bene in verticale questo scatto con l'albero protagonista al centro. In alternativa un taglio quadrato che uniforma meglio e slancia un po' di piu' verso l'alto essendo un parilato. Questa soluzione centrale su taglio orizzontale trancia di netto le armoniose linee che hai cosi' ben sfumato e lavorato schiacciando il tutto verso il basso, ovviamente a mio parere e gusto.
La foto rimane molto bella ma a mio parere potrebbe esserlo maggiormente.
 |
Ciao
Un taglio verticale avrebbe escluso molta evanescenza degli alberi intorno perché sarebbero stati eliminati dall'inquadratura, non ultimo più in alto questo albero aveva una chioma molto più confusionaria che ho voluto escludere. Ho voluto invece includere il terreno in basso sfocato.
Grazie per i consigli, cercherò di pensarci di più la prossima volta..in quel momento mi ispirava questa compo.
Ciao
Ultima modifica effettuata da snk666 il Mar 14 Nov, 2017 7:39 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2017 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Flavia Daneo ha scritto: | Ciao, ti spiego perchè, PER ME, l'albero andrebbe decentrato...
Di primo acchito ti direi: per un innato equilibrio compositivo. Ma capisco che quello che io ritengo innato equilibrio compositivo per te possa non essere tale
Quindi ti dico che avrei decentrato l'albero per rendere più significativa la lettura del fotogramma. La tua composizione mi fà vedere a sin. un gruppo di evanescenti tronchi bianchi. Proseguo con lo sguardo e vedo l'albero centrale, protagonista indiscusso della scena. Poi però il fotogramma prosegue e, a dx, vedo ancora tronchi bianchi...L'albero centrale, sebbene protagonista, a questo punto l'ho dimenticato, perde il suo ruolo di protagonista nonostante la centralità.
Se invece tu decentri l'albero a dx, come leggo il fotogramma? Lunga serie di evanescenti alberi bianchi e poi, alla fine, l'albero protagonista, quello che spezza lo schema ripetitivo dei tronchi bianchi. Aggiungi il fatto che l'andamento della lettura occidentale (da sin. a dx) fa sì che lo sguardo percepisca ugualmente tutta la scena ma che l'occhio mi si fermi proprio sul protagonista. Il quale si troverà, per di più, in uno dei punti forti del fotogramma(regola dei terzi).
Altrettanto personalmente in questo caso specifico non trovo particolarmente adatto un taglio quadrato in quanto la teoria di tronchi bianchi penso abbia un maggior impatto visivo e un maggior peso nell'equilibrio complessivo.
Miei due cent  |
Potrebbe funzionare una compo con la pianta decentrata sulla destra.
Tuttavia non credo (almeno a me non succede) che l'albero centrale si 'dimentichi' una volta spostato lo sguardo a destra, proprio perché tutto il suo contorno è così evanescente e poco definito anche nei colori, cosa che invece non succede al protagonista che si percepisce subito, e poi l'occhio inizia a vagare per cogliere i vari contorni..ma questa è la mia opinione
Ciao, e grazie tante per i suggerimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2017 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Daniele e Gio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2017 1:29 am Oggetto: |
|
|
Ho gustato la visione di questa foto, e anche letto lo scambio di pareri e sensazioni sulla sua composizione. La compo è cosa così personale....
Al di là della conoscenza di regole di base, da apprendere al fine di ricercare bellezza ed armonia, poi, si passa ad una scelta finale ponderata, che segue leggi non solo estetiche, ma anche fortemente interpretative. A mio personale parere qui la scelta di posizionamento centrale per l'albero cadetto è vincente . Un regno bianco di contorno ad entrambi i lati: voci multiple come mormorii soffici, che rendono rendono n un certo senso omaggio, con pallidi profili, al volteggiate composto del fogliame colorato di verde e residuo arancio , che fa da aureola al primo protagonista. Qui per me l'invito visivo per la fruizione no è ad un viaggio che si allarghi ai lati, no è una ricerca di percorso, ma una stazione ferma, una contemplazione di evanescenza dentro un mondo soffice e come acquarellato, ma con un suo principe incoronato su di un trono centrale, invisibile e simbolico.
Molto bella.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snk666 utente attivo
Iscritto: 01 Set 2008 Messaggi: 1386
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2017 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Clara per il tuo prezioso passaggio
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|