Autore |
Messaggio |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2017 7:55 am Oggetto: |+| |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Versione HD
_________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2017 8:10 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno, la giustificazione a sinistra è ottima, la sottile linea bianca era l'unica possibile tra tante, a destra invece una leggera incongruenza, a mio avviso era necessario "tirare" su verso lo spigolo come in basso e non avresti alterato neppure lo spigolo.
Ma c'è un dato fondamentale in questa foto e cioè che in architettura "si può"
Si può ruotare un fotogramma e se fatto in modo intelligente crea nuove forme e prospettive, non parliamo di astratto che a mio avviso in fotografia non esiste (partendo comunque da cose concrete) ma di opportunità di vedere le cose sotto un altro punto di vista e come dicevo in architettura ciò ha un senso.
Buona giornata
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2017 8:29 am Oggetto: |
|
|
Solitamente ci aspetteremmo un'inclinazione verticale. Invece la scelta di mantenere una linea orizzontale da sx risulta efficace, e originale. Bellissimo il b/n e il riflesso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7058 Località: Torino
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2017 12:06 pm Oggetto: |
|
|
La trovo geniale x come hai "visto" la scena...mi fa piacere che questo tipo di immagini "non convenzionali" venga apprezzata da quelli bravi.
Ottima post ..in ultimo
Saluti
_________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2017 1:29 pm Oggetto: |
|
|
laki85 ha scritto: | Grazie a tutti per i riscontri lasciati.
Cesare occhio-di-lince, hai ragione sul BN...ho caricato una versione molto contrastata, quella HD del link in cima è un pelino più smorzata.
Intanto, giusto per giocare con la fantasia, che ne dite di questa cascatella?
Buona giornata  |
Sul verticale la preferisco tradizionale, magari enfatizzando la prospettiva "chiudendo" molto in alto con il comando prospettico verticale, il trapezio per intenderci in acr.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2017 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Anche ruotando rimane lo sfasamento a dx ma meglio nella disposizione e nel b e n.
un sorriso
pj
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2017 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Anche ruotando rimane lo sfasamento a dx ma meglio nella disposizione e nel b e n.
un sorriso
pj  |
Grazie del passaggio, pj
_________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|