Autore |
Messaggio |
sangy utente
Iscritto: 05 Dic 2013 Messaggi: 96
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 8:49 am Oggetto: In Volo... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 10:00 am Oggetto: |
|
|
Cavolo, complimenti! Non so se sulla macchina hai la possibilità di settare il diaframma, ma forse un diaframma un po' più chiuso avrebbe aiutato a mettere a fuoco un po' più di fiore..'
molto bene comunque!!!
Jacopo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1296
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 10:31 am Oggetto: |
|
|
Bellissimo close up di questa silfide, un bell'appostamento bravo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 10:39 am Oggetto: |
|
|
Si Jacopo ma tutto sommato forse e' bello anche che sia a fuoco e fermo solo il corpo dell'insetto che si presume si posera' su quel fiore.
Davvero
Guardate a 1/1000 di sec come si muovono ancora quelle ali! _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 10:45 am Oggetto: |
|
|
Le riprese al volo sono tra le foto più difficili che si possano fare. Il tempo di decisione e reazione è molto breve e spesso l'insuccesso sta alla porta.
Tra gli utenti che si cimentano in questo genere potrai vedere immagini interessanti nelle galleria di Carlo Galliani - remex.
Tornando alla tua foto, sei riuscito a mettere a fuoco la sirfide ed il bordo del fiore in modo corretto.
Trovo corrette le impostazioni di scatto che hai usato sfocando lo sfondo.
E' pur vero che questi insetti volano intorno ai fiori e ritornano. Complimenti.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sangy utente
Iscritto: 05 Dic 2013 Messaggi: 96
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie come sempre a tutti!Anch'io avrei preferito il fiorellino più a fuoco,ma è stata già un impresa riuscire a prendere l'apina in volo!
Jacopo,scusa l ignoranza,ma cosa intendi per macchina con il settaggio del diaframma?Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 4:45 pm Oggetto: |
|
|
sangy ha scritto: | Grazie come sempre a tutti!Anch'io avrei preferito il fiorellino più a fuoco,ma è stata già un impresa riuscire a prendere l'apina in volo!
Jacopo,scusa l ignoranza,ma cosa intendi per macchina con il settaggio del diaframma?Grazie! |
Nel sito ufficiale della Sony c'è scritto :
Esposizione: priorità otturatore SÌ (si può impostare manualmente la velocità dello scatto)
Esposizione: priorità di apertura SÌ (si può impostare manualmente l'apertura del diaframma)
Non la chiamare "apina" perché rischi la fucilazione da parte dei naturalisti (non io). E' tutto ben spiegato qui sulle Syrphidae. _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OLDMAN utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2013 Messaggi: 5896
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 5:28 pm Oggetto: |
|
|
..notevole.........  _________________ Fermare nel tempo emozioni , per poi condividerle. Troppo poco il tempo da poter dedicare alla ns community |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sangy utente
Iscritto: 05 Dic 2013 Messaggi: 96
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Ah,ok!se per settaggio diaframma intendeva quello allora si.
Io in genere scatto sempre manualmente.A seconda dello scatto che voglio fare scelgo se lavorare sul tempo o sul diaframma o su entrambi!Qui ovviamente ho preferito lavorare sul tempo visto che la Syrphidae è parecchio veloce! grazie Liliana!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2013 8:16 pm Oggetto: |
|
|
sangy ha scritto: | Ah,ok!se per settaggio diaframma intendeva quello allora si.
Io in genere scatto sempre manualmente.A seconda dello scatto che voglio fare scelgo se lavorare sul tempo o sul diaframma o su entrambi!Qui ovviamente ho preferito lavorare sul tempo visto che la Syrphidae è parecchio veloce! grazie Liliana!  |
Ciao Sangy, si intendevo quello! Scusa se rispondo soltanto ora! Comunque la foto è veramente bella! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sangy utente
Iscritto: 05 Dic 2013 Messaggi: 96
|
Inviato: Ven 13 Dic, 2013 10:30 am Oggetto: |
|
|
Figurati Jacopo e grazie ancora!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|