Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 7:46 pm Oggetto: Pleiadi |
|
|
L'immagine è il frutto della somma di 20 pose da 5 minuti calibrate con 21 flat, 11 darkflat, 31 bias e 9 dark, riprese con una Canon EOS 6D 800iso, con correttore di coma, su Telescopio Sky Watcher ED-120 da 900mm montatura AZ-EQ6, autoguidata da un Synguider
Elaborazione: D.S.S. + Pixinisight + cs2.
Ultima modifica effettuata da tafy il Sab 12 Ott, 2013 7:53 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Come ho fatto altre volte vorrei corredare la foto con qualche nozione storico-mitologica...
Le Pleiadi appartengono a quella categoria di oggetti noti sin dall'antichità. Omero ne fa menzione nell'Odissea, e nella Bibbia compaiono tre riferimenti alle Pleiadi. Il nome "Pleiadi" deriva dalla parola greca "plein" che indica il "navigare" o dalla parola "pleios" che significa "abbondanza" o "moltitudine". Le stelle principali hanno il nome delle sette figlie di Atlante e di Pleione: Alcione, Merope, Elettra, Celaeno, Taigete, Asterope (una stella doppia) e Maia .
Gli Astronomi ritengono che l'età delle stelle dell'ammasso delle Pleiadi è di circa 100 milioni di anni e, come ammasso, abbiano un futuro solo di 250 milioni di anni, dopo di che, diverranno stelle singole (o multiple) ognuna con la sua orbita.
Poiché Le Pleiadi si trovano in prossimità dell'eclittica (a 4 gradi), sono abbastanza frequenti le occultazioni dell'ammasso da parte della Luna, memorabile l'occultazione del 1972, Anche i pianeti si avvicinano all'ammasso delle Pleiadi (Venere, Marte e Mercurio, occasionalmente, vi transitano sopra) regalandoci, di volta in volta, uno spettacolo affascinante.
La distanza dell'ammasso delle pleiadi è stimata intorno a 400 anni luce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Chiamate anche "le sette sorelle", i Romani invece le chiamavano "Virgilie"
Cromaticamente molto bella, sei riuscito a tirar fuori tutto l'azzurro presente nelle Pleiadi, bravissimo!
P.S. Perchè hai spostato la famigliola così in basso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Chiamate anche "le sette sorelle", i Romani invece le chiamavano "Virgilie"
Cromaticamente molto bella, sei riuscito a tirar fuori tutto l'azzurro presente nelle Pleiadi, bravissimo!
P.S. Perchè hai spostato la famigliola così in basso? |
Ho il cavalletto della AZ-EQ6 che per sicurezza e per mantenerlo stabile non lo allungo mai pertanto il mirino della fotocamera che è praticamente a terra quindi devo fare acrobazie per guardarci dentro mi pareva al centro poi però non ho avuto il coraggio di cropparla
Sempre attentissimo tu eh?
Grazie Silvano, felice che ti sia piaciuta (lo sai sono ancora ai primi passi, ma come ti ho già detto i tuoi apprezzamenti per me sono pura benzina )

Ultima modifica effettuata da tafy il Dom 13 Ott, 2013 8:15 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 8:45 am Oggetto: |
|
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Tutto molto bello e ben fatto. Il posizionamento così basso però spiazza un pochino...
Complimenti Antonio! |
ti ringrazio Max, purtroppo per quanto concerne l'inquadratura, come ho già slegato a Silvano, non ho tenuto conto della variazione d'immagine nel mirino data le mie contorsioni...
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 11:59 am Oggetto: |
|
|
Splendido vedere queste stelle così da vicino, altrettanto bello poterne avere la spigazione della loro conformità e della loro storia  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 4:07 pm Oggetto: |
|
|
brunomar ha scritto: | Splendido vedere queste stelle così da vicino, altrettanto bello poterne avere la spigazione della loro conformità e della loro storia  |
Ciao Bruno, gentilissimo come sempre
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Bella, sarà il mio prossimo soggetto astrofotografico, ci sta benissimo anche la simulazione degli spikes. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Janx ha scritto: | Bella, sarà il mio prossimo soggetto astrofotografico, ci sta benissimo anche la simulazione degli spikes. |
Ti ringrazio, ma non capisco una cosa perché vuoi simulare gli spikes?
Solo per un effetto estetico?
In astrofotografia l'utilizzo principale è per mettere a fuoco in maniera precisa il soggetto (concordo che poi abbiano anche una funzione estetica, ma non è il loro scopo principale)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Forse non mi sono spiegato bene.
Mi riferivo agli spikes presenti nel tuo scatto.
I classici spikes che si vedono nelle foto astronomiche generalmente sono dovuti al supporto a croce che tiene lo specchio secondario del telescopio con schema ottico newtoniano che devia parte della luce dando l'effetto stella, otticamente è un disturbo, ma di fatto è anche un effetto bello da vedere.
Il tubo che tu hai usato è un rifrattore, quindi non produrrebbe mai quegli spikes se non in maniera artificiale o introdotta successivamente sullo scatto, via software con appositi plugin tipo ProDigital o simili.
Sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Janx ha scritto: | Forse non mi sono spiegato bene.
Mi riferivo agli spikes presenti nel tuo scatto.
I classici spikes che si vedono nelle foto astronomiche generalmente sono dovuti al supporto a croce che tiene lo specchio secondario del telescopio con schema ottico newtoniano che devia parte della luce dando l'effetto stella, otticamente è un disturbo, ma di fatto è anche un effetto bello da vedere.
Il tubo che tu hai usato è un rifrattore, quindi non produrrebbe mai quegli spikes se non in maniera artificiale o introdotta successivamente sullo scatto, via software con appositi plugin tipo ProDigital o simili.
Sbaglio? |
Si e di molto.
E' verissimo che il mio come telescopio rifrattore non ha il supporto a croce che come hai ben detto serve per mantenere lo specchio ma come ho già detto io gli spikers li uso per mettere a fuoco una stella come?
Sull'estremità del telescopio metto un elastico grazie al quale inserisco due fili elettrici molto sottili che posiziono perpendicolarmente in modo da formare una croce, questi due fili mi permettono di mettere a fuoco oggetti come le stelle che altrimenti non riuscirei facilmente a focheggiare, poi però (come in questo caso) ma non sempre, li lascio anche per una funzione estetica, ma il loro scopo principe è la messa a fuoco.
Non ha senso invece quello che dici ossia di aggiungerli in PP.
Spero di aver chiarito la dinamica della foto.
Un saluto, Antonio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 9:29 am Oggetto: |
|
|
tafy ha scritto: | Si e di molto. |
Beh no dai, direi proprio che non mi sono sbagliato per niente, e me lo confermi con la tua risposta.
tafy ha scritto: | Sull'estremità del telescopio metto un elastico grazie al quale inserisco due fili elettrici molto sottili che posiziono perpendicolarmente in modo da formare una croce, questi due fili mi permettono di mettere a fuoco oggetti come le stelle che altrimenti non riuscirei facilmente a focheggiare |
Conosco l'accrocchio, per quanto comunque esistano sistemi migliori, come bahtinov e simili.
tafy ha scritto: | poi però (come in questo caso) ma non sempre, li lascio anche per una funzione estetica
Non ha senso invece quello che dici ossia di aggiungerli in PP.
|
Beh perdonami, ma produrli con due fili, o produrli via software non fa proprio alcuna differenza.
Tu dici che non ha senso quello che dico, ma ti sbagli.
Gli spikes sono un abbellimento molto richiesto dagli astrofotografi, alcuni si producono il sistema coi fili come il tuo proprio per un fatto estetico, d'altra parte, se non avesse senso, perché mai qualcuno produrrebbe dei software appositamente realizzati per questo?
tafy ha scritto: |
Spero di aver chiarito la dinamica della foto.
Un saluto, Antonio  |
Si, è chiaro, mi era chiara da subito la cosa, vedendo la foto e la strumentazione ho semplicemente dedotto che gli spikes fossero stati introdotti in qualche modo "artificialmente" (passami il termine, di fatto sono sempre artificiali), e la cosa a me piace, fra l'altro, evidentemente piacciono anche a te, perché come hai scritto, questa volta li hai lasciati per una questione di estetica.
Pensa che invece alcuni astrofotografi odiano quell'effetto ma sono obbligati a tenerselo per via del telescopio in loro possesso.
Ciao, e buona luce! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Janx ha scritto: | Si, è chiaro, mi era chiara da subito la cosa, vedendo la foto e la strumentazione ho semplicemente dedotto che gli spikes fossero stati introdotti in qualche modo "artificialmente" (passami il termine, di fatto sono sempre artificiali), e la cosa a me piace, fra l'altro, evidentemente piacciono anche a te, perché come hai scritto, questa volta li hai lasciati per una questione di estetica.
Pensa che invece alcuni astrofotografi odiano quell'effetto ma sono obbligati a tenerselo per via del telescopio in loro possesso.
Ciao, e buona luce! |
Come ho detto io lo uso quasi esclusivamente per dare una messa a fuoco la più precisa possibile alle stelle inquadrate, però poi spessissimo evito di toglierlo non tanto per una questione estetica quanto per evitare di toccare (e quindi muovere) il telescopio
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Chiarissimo, a me quell'effetto piace molto, però chiaramente fotografando con il 300L non posso ottenerlo se non via software, ma il risultato non mi piace per niente, mi hai dato una buona idea, magari mi costruisco l'aggeggio in modo tale da poterlo usare su quell'obiettivo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Janx ha scritto: | Chiarissimo, a me quell'effetto piace molto, però chiaramente fotografando con il 300L non posso ottenerlo se non via software, ma il risultato non mi piace per niente, mi hai dato una buona idea, magari mi costruisco l'aggeggio in modo tale da poterlo usare su quell'obiettivo.
 |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Suggestive e piacevoli immagini, accompagnate da spiegazioni interessanti,  _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Gio 24 Ott, 2013 8:58 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | Suggestive e piacevoli immagini, accompagnate da spiegazioni interessanti,  |
Ti ringrazio Elio è sempre molto gradito il tuo commento.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|