Autore |
Messaggio |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 5:31 pm Oggetto: SottoSopra |
|
|
f/11-1/160-ISO100-Spot-cavalletto-RaynoxDCR250
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 5:36 pm Oggetto: |
|
|
geniale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Cos'altro posso dire della bellezza e geniallità di questo scatto
Un carissimo saluto, Bruno
_________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cry utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 2719 Località: rimini
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 5:49 pm Oggetto: |
|
|
senza parole
_________________ Cristina
Nikon d200-Nikon d40 18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX Zoom-Nikkor-Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG MACRO-AF Nikkor 50mm f/1.8D
i miei scatti su http://www.flickr.com/photos/26168278@N04/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 5:54 pm Oggetto: |
|
|
colpisce per l'originalità del soggetto, e per il particolare disordine che crea il disegno
direi che è stata ben studiata e composta con giudizio
ottima
_________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiocam utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2007 Messaggi: 3895 Località: saluggia VC
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 5:56 pm Oggetto: |
|
|
non è la prima che posti.
spero anche non l'ultima, mi piace molto come sviluppi questo genere.
persino meglio dell'altra !
_________________ Io |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Spettacolare. Specialmente nei colori. La vedo bene come pubblicità di una linea di gioielli. La propongo come foto della settimana. A che ora hai scattato ?
Ciao Lilian
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Baistro era un cacciatore di gocce, come molti dei fotografi dei suoi tempi. Egli si occupò della compilazione del catalogo per riuscire a distinguere facilmente una nuova goccia, che si presenta all'obiettivo come un debole oggetto di natura speculare, da quegli oggetti di aspetto simile che sono però fissi in cielo, e non sono affatto gocce.
La prima edizione del Catalogo comprendeva 64 oggetti, numerati da B1 a B64. La lista finale sarà oggetto di un portfolio su photo4u, dove ogni oggetto del catalogo di Baistro porterà il nome di una costellazione...
Il Catalogo di Baistro consiste di oggetti piuttosto brillanti, alcuni visibili addirittura ad occhio nudo.
Per questo motivo, è ancora oggi molto usato dai fotografi non professionisti, ed è facile riconoscere che un oggetto appartiene al Catalogo di Baistro dal prefisso B davanti al suo numero.
Gli oggetti catalogati sono molto eterogenei: l'unico legame tra loro è di avere un aspetto diffuso e di essere relativamente brillanti. A questa descrizione corrispondono sia oggetti molto vicini sia grandiosità poste a distanze enormi.
(per chi fosse interessato, mi sono ispirato alla descrizione riportata da Wikipedia sul catalogo di Messier nell'astronomia).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Che dire, FANTASTICA
Un saluto
Alberto
_________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio carlini utente attivo

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 5021
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 6:31 pm Oggetto: mmm |
|
|
e' un sacrificio....
ma il mattino a l'oro in bocca
una gran sinfonia trà composizione e nitidezza
_________________ www.fotoistante.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
Neroavorio
Brunomar
Cry
Claudio64
Fabiocam(meglio dell'altra?...forse perchè ho ascoltato il vostro suggerimento a ruotarle di 180°)
Lilian(erano circa le 8,30 di un mattino nebbioso)
Marengo(il monocromatico è dato dalla nebbia che ricopriva i campi dietro,ho provato anche la conversione al B/N,ma non mi andava di perdere quella tonalità)
Eruyome
Ignaro(che dire,la tua fantasia mi disorienta,ma da amante della Classica preferisco i Cataloghi col suffisso K. o BVW. comunque grazie!)
Hawkeye
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 6:57 pm Oggetto: |
|
|
baistro64 ha scritto: | ...da amante della Classica preferisco i Cataloghi col suffisso K. o BVW...)
|
e allora diciamo che potrei fare un altro commento incentrato sul Baistro-Werke-Verzeichnis (catalogo delle opere di Baistro)...
in effetti c'è un richiamo musicale nelle tue immagini, però, di primo impatto, mi ha colpito la somiglianza con le immagini del cielo notturno interpretate mitologicamente dagli antichi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Splendida
Un saluto
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matty utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 3353 Località: Lovea di Arta Terme
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Ottima veramente
_________________ Vivi come se dovessi morire domani e pensa come se non dovessi morire mai.
Il mio sito:
http://www.romolomigotti.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 8:21 pm Oggetto: |
|
|
La foto è notevole. Sia chiaro.
Vorrei capire però se è fatta in studio con luci artificiali e se le "sfere" sono pure quelle di materia artificiale o sono al naturale.
O se si tratta di una applicazione grafica.
davvero mi resta difficile capire tutto ciò.
Sii gentile Baistro dammi qualche spiegazione... ti sarò grato. Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Le altre non le ho viste ma questa è straordinaria, grande scatto Baistro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 9:19 pm Oggetto: |
|
|
ignaro ha scritto: | baistro64 ha scritto: | ...da amante della Classica preferisco i Cataloghi col suffisso K. o BVW...)
|
e allora diciamo che potrei fare un altro commento incentrato sul Baistro-Werke-Verzeichnis (catalogo delle opere di Baistro)...
in effetti c'è un richiamo musicale nelle tue immagini, però, di primo impatto, mi ha colpito la somiglianza con le immagini del cielo notturno interpretate mitologicamente dagli antichi...  |
...e allora diciamo che oltre ad essere un ottimo conoscitore di fotografia lo sei anche di musica.
Grazie ancora.Un saluto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
Pisolo(non è un sacrificio trovarsi di mattino presto nei campi lontani da tutto e tutti con la nebbia che fa da spartiacque col mondo,c'è un leggero piacere ad immergersi in quel piccolo mondo che gli amanti della macro conoscono,quasi tornare bambini per meravigliarsi di tutto;forse ci si sente solo un pò stupidi,lì impalati col cavalletto fra fossi e colture sperando non passi nessuno a darci dei matti)
Marco64
Matty
Lucianolibe
Onaizit8(in questo scatto come in tutti quelli della galleria fatti alle ragnatele e gocce è tutto naturale,dopo una notte di nebbia le ragnatele assumono quell'aspetto;con la macchina sul cavalletto e il Raynox montato ben parallelo alla tela imposto tutto in manuale,diaframma chiuso,un tempo adeguato a fermarle visto che la minima bava di vento le porta a traballare impazzite e poi scatto.Purtroppo col mirino della 6500 non posso far altro che cercare di essere a fuoco,solo dopo sul monitor puoi valutarne la nitidezza e se al loro interno ci sia incastonato il riflesso,ad occhio nudo ti giuro che sono talmente piccole che non riesco a valutarlo.
In PW sviluppo il Raw cercando di non forzare nessun parametro:bilanciamento del bianco,aggiustamento di luci ed ombre,noisereduction se è il caso,applicazione di smart sharpen.
Questa postata è anche leggermente croppata(per eliminare alcune gocce non a fuoco)e capovolta.
Per lo sfondo ci pensa il Raynox che assieme alla 6500 alla massima focale rende tutto sfocato ed omogeneo,soprattutto se la nebbia da una mano.
Posto in seguito una foto fatta lo stesso mattino per farti capire la dimensione del soggetto.
Spero di aver esaudito le tue richieste.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3964 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|