Autore |
Messaggio |
1400Mhz utente

Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 157 Località: Frosinone
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 8:43 pm Oggetto: Perugia |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon EOS 400D/18-55/tamron 17-50 f 2.8---Sony Nex-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il_rompiscatole utente
Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 350
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, la foto così di primo acchitto mi piace, ma solo due note: perchè hai scelto 1/25 sec? E' troppo per congelare l'acqua e poco per renderla setosa. L'acqua a vederla così sembra più da foto "mossa".
Poi forse la saturazione del cielo.
Ma sono un principiante e prendi quello che dico con le pinze. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1400Mhz utente

Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 157 Località: Frosinone
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 12:05 am Oggetto: |
|
|
Ciao grazie mille per il consiglio.
tu dici che dovevo abbassare ancora di piu il tempo?
ciaoo _________________ Canon EOS 400D/18-55/tamron 17-50 f 2.8---Sony Nex-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il_rompiscatole utente
Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 350
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 1:27 am Oggetto: |
|
|
Di niente, ho solo dato una mia opinione! Dipende l'effetto che volevi dare! se volevi dare quell'effetto tranquillo e setoso si. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 1:28 am Oggetto: |
|
|
Ha ragione "il rompiscatole" 1400... però non potevi scendere sotto a f/11 senza correre il rischio di non avere la sufficiente profondità di campo. Avresti potuto usare 200 ISO per avere a f/11 un tempo di otturazione di circa 1/60-80, tempo sicuramente più adatto per non rischiare il micromosso senza alcun aumento di rumore.
Invece il tempo di otturazione non ha alcun effetto sulla saturazione del cielo che dipende da altri fattori: taratura della fotocamera, tonalità del cielo, condizioni atmosferiche, angolo di ripresa e direzione, polarizzazione della luce... eccetera
Se invece volevi l'acqua "setosa"... te lo dico domani...
Ciao
Ultima modifica effettuata da S R il Gio 17 Ott, 2013 1:31 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il_rompiscatole utente
Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 350
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 1:30 am Oggetto: |
|
|
ho visto ora l'altra tua foto "Bergamo City", bravo! Mi riferivo proprio ad una cosa del genere dove con il lungo tempo di esposizione l'acqua sembra vapore! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pbolo nuovo utente

Iscritto: 27 Ago 2013 Messaggi: 39 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 4:47 am Oggetto: |
|
|
i due caminetti in alto a destra sembrano scontornati e appiccicati nel cielo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bee2013 utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2013 Messaggi: 1198 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 6:26 am Oggetto: |
|
|
Bella Non mi convince il soggetto tutto centrale e il taglio delle statuette in basso ....ciao _________________ Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 9:58 am Oggetto: |
|
|
Si tratta di uno scatto di paesaggio, caratterizzato da una luce gradevole, anche se ha una esposizione troppo abbondante, che ha causato sulle statue dei santi della aree bianche bruciate prive di dettaglio che purtroppo penalizzano l'immagine.
Altri aspetti migliorabili sono la verticalità delle linee che non è precisa (le linee verticali degli edifici convergono verso l'alto invece di essere parallele e perfettamente verticali) e l'inquadratura che taglia la parte inferiore della fontana in modo brusco e poco gradevole.
Infine ti segnalo che se avessi inquadrato la statua in alto (sopra la specie di coppa dove sgorga l'acqua) in modo da sovrapporla al cielo invece che all'edificio di sinistra, l'avresti valorizzata pienamente; così si confonde col palazzo.
Ciao buoni scatti.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1400Mhz utente

Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 157 Località: Frosinone
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 10:29 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Si tratta di uno scatto di paesaggio, caratterizzato da una luce gradevole, anche se ha una esposizione troppo abbondante, che ha causato sulle statue dei santi della aree bianche bruciate prive di dettaglio che purtroppo penalizzano l'immagine.
Altri aspetti migliorabili sono la verticalità delle linee che non è precisa (le linee verticali degli edifici convergono verso l'alto invece di essere parallele e perfettamente verticali) e l'inquadratura che taglia la parte inferiore della fontana in modo brusco e poco gradevole.
Infine ti segnalo che se avessi inquadrato la statua in alto (sopra la specie di coppa dove sgorga l'acqua) in modo da sovrapporla al cielo invece che all'edificio di sinistra, l'avresti valorizzata pienamente; così si confonde col palazzo.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
ottimo!!!consigli preziosi grazie mille _________________ Canon EOS 400D/18-55/tamron 17-50 f 2.8---Sony Nex-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|