photo4u.it


...
Vai a 1, 2  Successivo
...
...
...
di diego campanelli
Gio 29 Ago, 2013 10:16 pm
Viste: 2405
Autore Messaggio
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Ven 30 Ago, 2013 2:03 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

scansione 6x6
Ilford hp5 a 400 iso Rodinal 1+25 7 min.


Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frank66
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2006
Messaggi: 5726
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 30 Ago, 2013 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto suggestiva l´ambientazione (parrebbe di altri tempi) e ben colta le gestualitá della moderna lavandaia. Forse una leggera apertura delle ombre e un'alzatina alle alte luci non guasterebbe (per la luce dietro alla finestra ci si aspetterebbe un bianco piú bianco).
Inutile dire che si fa presto a dire alza qua, abbassa lá; questi interventi sono semplici e rapidi (soprattutto controllabili) sull'immagine scansionata (o scansita? boh...) mentre ben diverso agire con bruciature e mascherature in fase di stampa. Roba da diventare pazzi prima di raggiungere il risultato voluto e soprattutto dopo aver sprecato molta carta...

Mi chiedo se la tua etica ti permetterebbe di invertire specularmente l'immagine, perché ne guadagnerebbe in fluiditá di lettura; le linee prospettiche si svilupperebbero in senso ascendente dall'angolo sx in basso e la figura si troverebbe sul lato dx. Il tutto piú "facile" e naturale per l'occhio.

Ottimo scatto ad ogni modo Smile

_________________
Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Ven 30 Ago, 2013 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Frank, la tua visita mi fa piacere sia perchè apprezzo i tuoi lavori, sia perchè la trovo particolarmente utile.

Ho ricominciato da qualche mese a stampare con l'ingranditore, prima scandivo (coniugato si dice così all'infinito "scandire", ho controllato Wink ) e stampavo in digitale, con attrezzature e carte di buona qualità per un fotoamatore.
Quindi avevo al possibilità di trattare la scansione al pari di un file digitale, scherma e brucia erano una passeggiata.
E' maledettamente vero che in c.o. queste operazioni costano molto, in termini di tempo e denaro, oltre che in ricorrenti sincopi Very Happy
E'anche vero però che il comportamento del negativo è molto differente.
Nei bianchi come nei neri ad esempio, la sensazione di troppo chiuso o troppo aperto ha un peso differente che nell'immagine vista a monitor.
Diciamo che devi esagerare un bel po' prima di vedere tutto tappato o bianco carta, l'importante è che sul negativo una traccia anche debole ci sia.
Questo è un negativo bello contrastato,che mi darà qualche problema sopratutto sulla parte scura in basso a destra, perchè il negativo in quel punto e praticamente vuoto.
Dovrò schermare con un cartoncino per qualche secondo, ma in questo caso non è un'operazione particolarmente complessa sia perchè è in una posizione di facile accesso, sia perchè mi rimane più facile coprire una piccola area del fotogramma con un cartoncino che non coprire buona parte del fotogramma per fornire più luce ad una piccola area(bruciatura).
La finestra ha un valore di densità molto alta sul negativo, ma cmq. ancora assolutamente stampabile, ma lo scanner non ce la fa a passarlo completamente e quindi appiattisce e corregge sul valore massimo registrabile dal software.
L'altro aspetto è legato alla difficoltà di convertire un file da 74 mega in 300 kb, ma sopratutto nel passaggio da RGB a sRGB che da un'ulteriore strizzata alla gamma tonale, aumentando la sensazione di nitidezza apparente.
Ho preferito non convertire in sRGB e lasciarlo col profilo originale e come risultato ho ottenuto una drastica riduzione del contrasto e perdita generale di brillantezza sulle luci.
Le scansioni vanno piuttosto bene con i negativi leggeri e poco contrastati, ma quando si trovano davanti troppo argento vanno in crisi Very Happy

Il discorso sulla specularità dell'immagine è interessante, so che in linea teorica quello che dici è corretto, ma in questo caso non ne sento troppo il peso, in fondo l'ambiente ripreso è importante quanto la figura, e anche se l'occhio indugia un poco prima di trovare il soggetto non mi sembra male.
Cmq. una bella osservazione proverò a girarla e osservarla per un po'.
Sotto l'ingranditore però me la devo tenere così.


Ho alzato il bianco e convertito in sRGB, per la verità mi segnala qualche bruciatura, ma devo ammettere che ci guadagna.

a presto
Smile



frank.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  197.77 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4688 volta(e)

frank.jpg



_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frank66
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2006
Messaggi: 5726
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 30 Ago, 2013 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diego, grazie mille per aver condiviso queste interessanti informazioni. E' un piacere leggere di negativi, ingranditori, carte e stampe. Il digitale ha i suoi innegabili vantaggi, ma la soddisfazione, per chi sviluppa e stampa in chimico, di gestire e controllare l'intero processo di creazione della fotografia, dalla scelta della pellicola alla stampa finale, é qualcosa di impagabile.

Ciao Smile

_________________
Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Ven 30 Ago, 2013 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sa che hai ragione, ma mi prendo ancora del tempo Wink


Il problema di stamparla invertita non è etico Wink ma tecnico.
Il negativo va posto dal verso giusto nel portanegativi.
Ti confesso che non ho mai provato a fare il contrario, quindi non so cosa possa accadere di preciso, proverò a informarmi, ma immagino che se esiste questa regola ci sarà una ragione valida.



frank-2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  193.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4659 volta(e)

frank-2.jpg



_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Ven 30 Ago, 2013 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella, buono l'incremento di luminosità dalla finestra.
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Ven 30 Ago, 2013 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Mauro mi fa piacere il tuo riscontro.
Anche se la modella era collaborante Wink stava pur sempre lavando i panni, in acqua gelida.

Non è stata una ripresa facile, sia per l'illuminazione sia per mantenere la macchina dritta per evitare spiacevoli linee cadenti sui pilastri, così importanti nella composizione.

Una settimana al massimo e mi rimetto a stampare. Wink

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frank66
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2006
Messaggi: 5726
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 31 Ago, 2013 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

diego campanelli ha scritto:
(...) Il negativo va posto dal verso giusto nel portanegativi.
Ti confesso che non ho mai provato a fare il contrario, quindi non so cosa possa accadere di preciso, proverò a informarmi, ma immagino che se esiste questa regola ci sarà una ragione valida.


Anch'io non ho mai provato; è possibile che mettendo il negativo sottosopra il calore della luce dell'ingranditore rovini l'emulsione? Rolling Eyes

Secondo me Silvano ci potrebbe aiutare. Adesso lo chiamo Wink

_________________
Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 31 Ago, 2013 7:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buongiorno ragazzi Wink

diego campanelli ha scritto:
...non so cosa possa accadere di preciso, proverò a informarmi, ma immagino che se esiste questa regola ci sarà una ragione valida.

Certo Diego, ma la ragione è solo quella di avere un orientamemento dell'immagine fedele alla realtà... più valida di questa si muore Smile
Parte lucida (supporto) in alto e parte opaca (emulsione) rivolta verso il basso per un corretto orientamento dell'immagine oppure al contrario per avere un'immagine ribaltata e... vai con l'esposizione senza timori nè problemi di alcun genere Ok!

frank66 ha scritto:
Anch'io non ho mai provato; è possibile che mettendo il negativo sottosopra il calore della luce dell'ingranditore rovini l'emulsione? Rolling Eyes


Assolutamente no!
Nella zona del portanegativi è presente (più o meno) la temperatura ambiente; solo la testa si riscalda un po' di più per via della presenza della lampada ma il calore viene disperso verso l'alto... e poi ammesso che la permanenza più o meno prolungata del fotogramma (o la striscia di quattro) possa essere rischiosa per l'integrità dell'emulsione lo sarebbe comunque, indifferentemente da com'è posizionato il negativo perchè la sottilissima sfoglia di celluloide non potrebbe fare da protezione all'eventuale quanto improbabile rischio di "scottatura"... e tutto questo parlando del portanegativi senza i comodi vetrini che servivano a spianare perfettamente il quasi sempre ondulato fotogramma ma con il grosso inconveniente di avere ben quattro superfici in più "raccogli polvere"... Diabolico

"Prima" era relativamente frequente stampare una foto al contrario, vuoi per esigenze di lettura occidentale, vuoi per adattare il testo all'immagine (a volte scontornata) oppure per un vezzo del quasi sempre burbero Direttore... Rolling Eyes

La foto mi piace, bella luce, bella atmosfera, bello l'attimo colto e un'intrigante bianconero (specialmente la seconda) però... mica mi convince il ribaltamento Rolling Eyes ...forse cambierò idea ma per ora mi intriga più l'originale perchè la signora è si rivolta verso la nostra sinistra e sta pure a bordo fotogramma ma il tutto viene compensato/riequilibrato dallo spazio che il nostro bravo Diego ha lasciato saggiamente sulla destra...

Buon fine settimana ragazzi... e non fatemi venir voglia di... camera oscura, vi prego, vi scongiuro... Diabolico Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Sab 31 Ago, 2013 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di nuovo grazie a Frank per essere ripassato e aver tirato dentro Silvano Very Happy
@ Silvano grazie assai per la dritta Wink , non ho ancora sentito l'esigenza di stampare speculare, anzi, mi è capitato di tenere nella versione originale una foto che durante la scansione avevo invertito perchè mi sembrava più funzionale.
Se Frank non mi avesse lanciato la proposta Diabolico non avrei avuto dubbi, l'ho vista bene così nel pozzetto, filava tutto liscio.
Di solito il pozzetto non mente, anzi si, tende ad abbellire Very Happy
Correggimi se sbaglio Silvano ma se non ricordo male non sei proprio di primo pelo come fotografo, quindi hai fatto tanta c.o.
Conosco, anche personalmente, diversi fotografi che hanno passato i cinquanta, e parlano della c.o. con un pizzico di nostalgia ma anche di terrore Very Happy , come se ne avessero ancora voglia ma le indubbie comodità del digitale fanno troppo gola per potere pensare di tornare indietro.
Intendiamoci, uso anch'io una moderna reflex digitale, quindi i vantaggi li conosco bene.
L'unica cosa davvero fastidiosa dell'analogico è la delicatezza del trattamento, e con questo intendo la possibilità nemmeno tanto remota di combinare qualche casino e rovinare irrimediabilmente uno scatto, che ovviamente è bellissimo Very Happy , mi riferisco a macchie di sviluppo, unghiate, emulsioni abrase.... Very Happy ....

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 31 Ago, 2013 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diego campanelli ha scritto:
Correggimi se sbaglio Silvano ma se non ricordo male non sei proprio di primo pelo come fotografo...

Credimi, vorrei correggerti Diego ma non sarei onesto se lo facessi perchè ne ho abbastanza di "peli", son più vicino ai 60 che ai 50... Crying or Very sad

La camera oscura... non è tanto l'indubbia comodità del digitale che mi frena ma è la pigrizia che in questi ultimi anni si è insinuata come in virus in me... ma come ogni vecchietto che si rispetti non ricordo quello che ho mangiato oggi ma so a memoria le diluizioni e i tempi di sviluppo dei principali rivelatori (vedi ID11, D76, Microphen eccetera), tutti i passaggi intermedi e tutti i trucchetti imparati in circa 35 anni di camera oscura... pensa che solo ripensandoci "sento" l'odore dello sviluppo, dell'acido acetico e del bisolfito di sodio e avverto il caldo della smaltatrice rotativa... hide quando vado in depressione (astinenza da camera oscura) ed ho la digitale in mano... istintivamente la annuso ma sento solo odore di plastica, che delusione Crying or Very sad
Quasi quasi domani vado in cantina a salutare il mio vecchio caro IFF testa colore, autofocus e torretta rotante con tre obiettivi Rodenstock... lo apprezzerà, ne sono convinto... Wink

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Lun 02 Set, 2013 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmete preferisco quella rovesciata...
Gran bella foto, bello il movimento congelato del panno.

Se non la conoscete vi do una GRAN NOTIZIA:

E' possibile (giá da qualche anno ma io lo sto sperimentando da qualche mese) utilizzare i vantaggi del sistema digitale e godere di una meravigliosa stampa chimica per la stessa foto.
Questa cosa si realizza con il NEGATIVO DIGITALE (cercate su youtube "digital negative"). Detta in estrema sintesi si stampa il file digitale (trasformato con Ps in negativo e flippato in orizzontale) con una professionale stampante a getto di inchiostro su un supporto trasparente (il migliore al mondo ad oggi: PICTORICO OHP). Questo negativone si stampa a contatto in camera oscura.

Io ero abbastanza scettico, utilizzo la camera oscura ormai da un po' di annetti e non credevo a risultati guardabili partendo da digitale. Invece mi sbagliavo. Vi assicuro che con un gran lavoro di costruzione di curva per ogni tipo di carta per stampa chimica (praticamente una profilatura ad hoc) i risultati sono stupefacenti. Praticamente IDENTICI a quello che si ottiene da negativo. Questo perchè il risultato è comunque una stampa chimica...

Cerco il miglio link su youtube e ve lo posto qui.


Ecco:
http://youtu.be/M9kD9hjv9FQ

In america è usatissimo...in Italia molto poco (ancora)
Erwitt e non solo co sto sistema ha tirato fuori stampe al platino enormi.
Giá perchè fatto il negativo si può stampare in tutti i modi compresi i sistemi antichi (albumina, platino palladio ecc...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Lun 02 Set, 2013 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Preciso però che se non ci si sbatte abbastanza nelle fasi preliminari i primi risultati sono deludenti. Come tutte le cose per farle al top bisogna sbattersi parecchio...

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Mar 03 Set, 2013 3:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Felice, anche per la segnalazione.
Ho letto di recente un articolo, corredato di immagini, sulla stampa chimica partendo da un internegativo ottenuto mediante inkjet.
Idea interessante, ma ho tanta di quella carne al fuoco che se ci metto pure questa divento pazzo Very Happy
Giusto per curiosità, i supporti trasparenti sono cari?

ciao

caro Silvano quando ti capita di passare su una mia foto (scansione) non esitare a dare consigli, non puoi fare le tue mandrakate o meglio non sarebbe utile, ma se hai qualche suggerimento in merito al trattamento o qualche evidente errore da correggere spara pure Wink

ciao

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Mar 03 Set, 2013 7:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

20 fogli a4 30 euro.
Se pensi quanto risparmi in totale è nulla questo costo. Considera che tarato bene tutto il sistema quando fai una stampa chimica sprechi di solo 1 foglio perchè non devi più fare tentativi. Vai a colpo sicuro sulla stampa che ti viene fuori come al monitor. Maschera e brucia ecc....lo fai con PS! Pensa quanti soldi risparmi incluso il costo della pellicola!

http://www.ars-imago.com/advanced_search_result.php?keywords=pictorico

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Set, 2013 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti Diego, la tua foto è stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 26 Agosto al 01 Settembre 2013 della sezione "Varie" Un applauso

Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana

Liliana Smile

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Gio 05 Set, 2013 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie assai Smile
_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
perozzi
staff foto


Iscritto: 25 Gen 2008
Messaggi: 4029
Località: prov. Cuneo

MessaggioInviato: Ven 06 Set, 2013 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sezione varie tante volte ingloba qualche scatto che per me ha un sapore street, come in questo caso.

Meritatissima la segnalazione come foto della settimana.

Per quanto riguarda la riuscita trovo migliore la seconda versione, un po' più contrastata.

Anche io sviluppavo e stampavo in c.o. e credo che sia stata una scuola di sensibilità molto bella, sostenuta dal fatto che per trovare la giusta via ne dovevi sprecare tanta di carta..... (tra scelta del contrasto, esposizione principale, mascherature, bruciature ecc.)

_________________
perozzi
"Jitakyoei" - Tutti insieme per crescere e progredire - Jigoro Kano -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Ven 06 Set, 2013 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Perozzi

Citazione:
Anche io sviluppavo e stampavo in c.o. e credo che sia stata una scuola di sensibilità molto bella, sostenuta dal fatto che per trovare la giusta via ne dovevi sprecare tanta di carta..... (tra scelta del contrasto, esposizione principale, mascherature, bruciature ecc.)


sante parole Wink , tanto che alcune volte sei costretto a rinunciare per passare ad un'altro negativo, aspettare un po' di tempo e sperare che ne frattempo l'esperienza che hai fatto stampando altri scatti ti possa tornare utile.

Ma Perozzi e un omaggio o è il tuo cognome?

Ciao

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
perozzi
staff foto


Iscritto: 25 Gen 2008
Messaggi: 4029
Località: prov. Cuneo

MessaggioInviato: Sab 07 Set, 2013 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ma Perozzi e un omaggio o è il tuo cognome?


E' solo un omaggio al Giornalista Giorgio Perozzi di Amici Miei, indimenticato film di Monicelli Smile

_________________
perozzi
"Jitakyoei" - Tutti insieme per crescere e progredire - Jigoro Kano -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi