Autore |
Messaggio |
nick93 nuovo utente

Iscritto: 27 Ago 2013 Messaggi: 49
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 10:33 am Oggetto: Countryside Sunset |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 11:23 am Oggetto: |
|
|
Bello da vedere dal vivo, ma poi difficile da riprodurre.
Il sole ti ha "bucato" e non si intuisce il punto di messa a fuoco.
Forse il diaframma era troppo aperto, potevi chiuderlo a scapito del tempo, diciamo che con 1/125s. e un fuoco piu sicuro sarebbe venuta meglio. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Bello da vedere dal vivo, ma poi difficile da riprodurre.
Il sole ti ha "bucato" e non si intuisce il punto di messa a fuoco.
Forse il diaframma era troppo aperto, potevi chiuderlo a scapito del tempo, diciamo che con 1/125s. e un fuoco piu sicuro sarebbe venuta meglio. |
Concordo. Manca di nitidezza ed il buco disturba proprio. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Come già detto da chi mi ha preceduto una situazione difficile da gestire specie per chi è alle prime armi, un diaframma più chiuso sarebbe stato di sicuro aiuto ma non sufficiente a gestire il sole presente nella foto.
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sputnik80 operatore commerciale

Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 468
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 9:31 am Oggetto: |
|
|
L'ora è quella giusta e anche la composizione è buona, ma come detto anche da altri ci sono degli evidenti difetti tecnici.
Il primo, facilmente correggibile in fase di ripresa, è la mancanza (o completa assenza) di nitidezza dovuta o ad un ritaglio eccessivo o più probabilmente ad un errore di messa a fuoco (e diaframma).
Come hai scattato la foto? Ti sei assicurato di aver curato la messa a fuoco su un punto magari vicino e non all'infinito? Perché f/5? Potevi ben chiudere il diaframma (f/8-f/16) e ottenere una profondità di campo adeguata scongiurando comunque il rischio di mosso (partivi da 1/400s).
Il secondo è la zona bruciata di cielo attorno al sole, più difficile da gestire per un principiante. Ciò è dovuto al fatto che la gamma dinamica delle fotocamere è assai più limitata rispetto all'occhio umano e spesso (o quasi sempre) un controluce apparirà bruciato nelle alte luci o chiuso nelle ombre rispetto alla visione dell'occhio.
La soluzione è effettuare esposizioni multiple e poi fonderle al computer con HDR o maschere di livello. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nick93 nuovo utente

Iscritto: 27 Ago 2013 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 11:04 am Oggetto: |
|
|
Probabilmente c'è stato uno sbaglio di messa a fuoco innegabile...infatti tra quello e il sole c'è una enorme perdita di nitidezza...starò più attento a questi aspetti tecnici tanto da evitare ulteriormente questi errori che infatti rovinano decisamente la composizione e la foto.
grazie per i consigli  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno già detto tutto, aggiungo che potresti usare, quando hai una fonte luminosa così diretta, un filtro digradante.
Una esposizione multipla a mio parere non ti risolve il problema, l'esposizione più corretta sarà comunque bruciata e non la puoi recuperare
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|