Ancora margherite |
|
|
Ancora margherite |
di francodipisa |
Lun 22 Apr, 2013 5:28 pm |
Viste: 196 |
|
Autore |
Messaggio |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 22 Apr, 2013 5:28 pm Oggetto: Ancora margherite |
|
|
Crop verticale (2304x3456) di originale orizzontale (5184x3456). Tre sviluppi del raw, ottimizzati con Silkypix, a 0, -0.75 e -1.5 eV, trattati a mo' di HDR con Photomatix, uscita in .tiff; ultimi lievi ritocchi e ridimensionamento .jpg con photoshop.
Versione in alta risoluzione a 2000
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 22 Apr, 2013 6:45 pm Oggetto: |
|
|
In questo caso entrano in gioco i gusti personali.
Uno sfuocato così importante dato dalle prime due margherite in primo piano l'avrei evitato, magari lasciandole al tuo gattino per sdraiarcisi sopra. Senza queste lo scatto a mio avviso lo trovo piacevole. Migliora di molto togliendo come ho fatto il rumore sullo sfondo, diventando così meno evidenti gl'elementi disturbatori sullo stesso sfondo.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 22 Apr, 2013 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che ti stai divertendo con la tua nuova ottica
Anche per me uno scato piacevole, e anche per me lo sfocato in pp è troppo importante.
Sarebbe stato forse diverso, e sottolineo forse, invece di due margherite fossero state molte di più.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 22 Apr, 2013 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pier e Giovanni. La scelta delle prime due margherite viste come macchie di colore sfocate in primo piano, a bilanciare lo spazio in basso a destra con un elemento di colore, è stata una scelta personale piuttosto azzardata e certamente anticonvenzionale; a me personalmente piaceva, ma sospettavo che potesse sconcertare o non piacere affatto (e forse oggettivamente non è una scelta valida). Le altre due margherite da sole (se avessi allontanato dalla scena le prime due prima di scattare) coi loro lunghi gambi serpeggianti avrebbero richiesto, per rendere al meglio, un taglio abbastanza diverso dal 2:3 standard, alto e stretto - tipo la statuetta dell'ombra della sera del museo etrusco di Volterra, per intenderci. Forse un formato 2:1? Ma forse parlo a vanvera. Troppo ancora ho da imparare in fotografia...
Mi preoccupa di più il discorso rumore, soprattutto perché questo è un problema ricorrente in molte mie foto, ed evidentemente io non sono granché capace di accorgermi quando c'è e quando no, sia nelle foto mie sia in quelle altrui. Da ora in poi bisognerà che aggiunga sempre prudenzialmente un ulteriore stadio nel trattamento delle mie foto, onde ripulire sempre i miei sfondi dal rumore, che io lo veda (deve essere ben forte, in tal caso...) o no.
Ciao e grazie ancora
PS
Anche se un po' alla svelta ho ripreso in mano l'immagine e ho piallato via il rumore nello sfondo. Si vede qualche miglioramento? (ma andrebbe rifatto anche nell'immagine in alta risoluzione per giudicare meglio, penso)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
178.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 502 volta(e) |

|
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 10:44 am Oggetto: |
|
|
Condivido il pensiero di chi mi ha preceduto.
piero
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 1:34 pm Oggetto: |
|
|
francodipisa ha scritto: | Grazie Pier e Giovanni.
Mi preoccupa di più il discorso rumore,
PS
Anche se un po' alla svelta ho ripreso in mano l'immagine e ho piallato via il rumore nello sfondo. Si vede qualche miglioramento? (ma andrebbe rifatto anche nell'immagine in alta risoluzione per giudicare meglio, penso) |
Io probabilmente sono la persona meno indicata per parlarti di rumore, elemento oltretutto che ignoro sempre nelle mie fotografie.
Una fotografia non è uno specchio, è una fotografia e come tale conta quello che hai scritto con la luce e come lo hai scritto: inquadratura, composizione ecc.
Foto straordinarie sono sature di difetti , sgranature, sfocature, eppure compiono egregiamente il loro compito: informare e documentare la reale presenza in un dato attimo di ciò che è ripreso.
Tutto il resto a mio parere conta poco.
O niente.
Detto questo a mio parere certe fotografie sono rumorose perché non sufficientemente illuminate (logica tautologica ), d'altra parte non mi sembra nemmeno corretto fotografare quando la luce è insufficiente.
Anche noi vediamo i colori al meglio quando sono ben illuminati dal sole,; e la tecnologia è sempre un artefatto.
In ultimo la parola definitiva sul rumore, sempre a mio parere, andrebbe data dopo la stampa.
e buona luce, Giovanni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Indubbiamente quando stampiamo il rumore automaticamente s'attenua, però la foto è visualizzata a monitor, conseguentemente la presenza di questo elemento viene valutato come effetto negativo dal momento che risulta visibile e disturba un po' la visuale del soggetto. Forse non sarà fondamentale, però la maggior parte di noi cerca d'averne all'interno del fotogramma il meno possibile. Inoltre la considerazione va fatta nell'ambito stesso della sezione in cui la foto venga postata.
Naturalmente resta un mio personalissimo parere, il quale giustamente può non essere condiviso.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mer 24 Apr, 2013 6:36 am Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Indubbiamente quando stampiamo il rumore automaticamente s'attenua, però la foto è visualizzata a monitor, conseguentemente la presenza di questo elemento viene valutato come effetto negativo dal momento che risulta visibile e disturba un po' la visuale del soggetto. Forse non sarà fondamentale, però la maggior parte di noi cerca d'averne all'interno del fotogramma il meno possibile. Inoltre la considerazione va fatta nell'ambito stesso della sezione in cui la foto venga postata.
Naturalmente resta un mio personalissimo parere, il quale giustamente può non essere condiviso.  |
Ma certo Pierluigi.
Giustissime le tue considerazioni!
Ed è giusto che chi valuta la fotografia deve tenere conto anche di questo aspetto, anche per il valore didattico che questo giudizio comporta.
Sono solo io che non voglio lasciarmi troppo condizionare da questo aspetto...
A volevo in qualche modo consolare Franco
Andando poi leggermente OT, la rincorsa all'assenza di rumore porta, secondo me, ad alcune altre considerazioni; per evitare il rumore esistono tre alternative: avere una fonte luminosa -artificiale-naturale- quanto più adatta possibile.
Seconda: avere apparecchi fotografici con sensibilità ISO sempre più elevate.
Terza: ricercare e impiegare software sempre più sofisticati.
Per me solo la prima è quella diciamo più importante.
Le altre soluzioni, per quanto possono essere efficaci, apportano a mio parere -e per adesso- sempre degli artefatti.
...ma qui si rischia di aprire una discussione infinita sugli artefatti... Ciao e buona luce
Giovanni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 24 Apr, 2013 9:27 am Oggetto: |
|
|
In relazione al rumore, credo di avere capito che si è originato prevalentemente per l'uso di una tecnica tipo HDR, che appunto hanno come effetto secondario quello di esaltare enormemente il rumore. In realtà lo sapevo, ma me ne ero dimenticato. Ci lavorerò ancora sopra, sul problema, perché nello stesso tempo questa tecnica permette di gestire magnificamente i giochi di luce e ottenere effetti che mi sembrano piacevolissimi. Ora come ora, la miglior tecnica correttiva che ho escogitato consiste nel copiare un secondo layer sopra il primo, operare una riduzione robusta del rumore su questo strato superiore, poi cancellarlo per far riemergere lo strato sottostante (lentamente, con la gomma attenuata al 30% in modo da agire progressivamente osservando via via il risultato) in corrispondenza ai soggetti. Questi ultimi restano così immutati (senza perdita di dettaglio, anche se purtroppo conservano il rumore), mentre lo sfondo viene ripulito dal rumore, anche se naturalmente perde dettaglio - ma questo se mai è un vantaggio. Forse potrei anche aggiungere ina volontaria sfocatura nello strato alto, così da esaltare il senso di profondità una volta che è stato fatto riemergere lo strato sottostante in corrispondenza al soggetto.
Sicuramente ci sono mezzi più semplici, ma per ora con Photoshop sono un troglodita (e così pure con gli altri programmi di gestione delle immagini).
Ciao
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 24 Apr, 2013 1:31 pm Oggetto: |
|
|
francodipisa ha scritto: | per ora con Photoshop sono un troglodita (e così pure con gli altri programmi di gestione delle immagini).
|
Ma se hai Photoshop, però non so quale, prova a leggerti queste righe.
http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=442245
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 24 Apr, 2013 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pier. Sì, ho la versione CS6 che include tutte le possibilità della precedente CS4 cui si riferiva Oile. Avevo letto il suo tutorial, e fondamentalmente il metodo che adopero non è molto diverso, salvo che io per ora almeno preferisco continuare a lavorare sui raw con Silkypix piuttosto che con CameraRaw (mi sembra più completo, e comunque so usarlo meglio), uscendone con un file .tiff. Anche su questo, in photoshop, eseguo un trattamento separato sul soggetto e sullo sfondo come quello raccomandato da Oile, anche se, invece delle maschere di livello che non ho ancora imparato a usare, io mi servo della gomma; ma a cose fatte i due strumenti si equivalgono. Il mio problema è che il rumore in genere non sono capace di percepirlo,non lo vedo proprio, per cui magari a me sembra che non ci sia e invece c'è e tutti gli altri lo vedono...
Nel caso presente il problema era stato peggiorato dal fatto che avevo voluto applicare a monte una tecnica di pseudo-HDR e non avevo pensato a prendere le necessarie contromisure.
Grazie ancora
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|