photo4u.it


Boschìa
Boschìa
Boschìa
Canon EOS 50D - 85mm
1/250s - f/5.6 - 100iso
Boschìa
di fabat
Mer 10 Apr, 2013 7:07 pm
Viste: 257
Autore Messaggio
fabat
utente


Iscritto: 12 Feb 2013
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Ven 12 Apr, 2013 1:30 pm    Oggetto: Boschìa Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Franco Abate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Ven 12 Apr, 2013 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pittorica... ma troppo piccola per giudicarla bene Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
fabat
utente


Iscritto: 12 Feb 2013
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Ven 12 Apr, 2013 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Pittorica... ma troppo piccola per giudicarla bene Wink


Mmm... dovrò studiarmi bene il tutorial dello zio, intravisto poco prima, al fine di ridimensionare al meglio le immagini.
Grazie per il commento, Maestro.

_________________
Franco Abate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Sab 13 Apr, 2013 6:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano ti ha già detto tutto.
Da parte mia aggiungo di prestare attenzione al confine che c'è fra fotografia e fotopittura.
Le considerazioni e le implicazioni contenute in questa differenza ci porterebbero in una discussione infinita e probabimente inconcludente; nella rappresentazione grafica ciò che conta è l'espressione, ovvero il comunicare informazioni che possono essere emotive o funzionali oppure e/e.
Il mezzo impiegato, sia un pennello o un monitor poco conta.
Però, a mio parere, chi fotografa non può prescindere dal mezzo che impiega; un mezzo meccanico che rende superflua la capacità innata affidando l'esecuzione a semplici automatismi; cosa che non dovrebbe dimenticare nemmeno chi osserva una fotografia di questo genere.
Cerco di spiegarmi meglio: questa immagine, di notevole gradevolezza estetica, è il frutto dell'azione del fotografare -quella che di solito giudico quando osservo queste immagini- e dell'adozione di uno o più filtri di fotoritocco.
La sensibilità e la competenza tecnica fanno si che il risultato sia gradevole, ma l'errore che si compie è che quando si osserva il risultato finale questo sia visto come un dipinto piuttosto che come una fotografia.
E, sempre a mio parere, osservare come dipinto una fotografia è un errore concettuale che in qualche modo potrebbe (il condizionale è d'obbligo) limitare la nostra capacità di vedere.
Devo però riconoscere che allo stesso modo potrebbe ampliarla.
Giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 13 Apr, 2013 6:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse ti può essere utile leggere come Comprimere e ridimensionare l'immagine in maniera ottimale Wink
_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi