photo4u.it


la mia trequarti

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 11:40 am    Oggetto: la mia trequarti Rispondi con citazione

dovevo pur provare i 300mm del mio sigma...
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
nuctemeron
bannato


Iscritto: 21 Nov 2005
Messaggi: 161
Località: Aversa (Ce)

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' da brivido questa foto... sarà che sono un'amante della luna però.. wow..!
_________________
O' cafè MelissA O' cafè
Non Voglio Imparare a Fotografare. Voglio Fotografare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..a proposito ottimo il tuo sigma Smile Ok! Bella Foto
_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
beibo75
nuovo utente


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 43
Località: ts

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bella. peccato il leggero mosso o sfuocato Triste
_________________
Essere stanca, sentire duole, pensare distrugge
(Pessoa)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero trovi che ci sia un leggero mosso? Era sul cavaletto (un mamiya nato per il medio formato quindi temo che lui non si sia mosso) ovviamente autoscatto. Anche ipotizzando un errore di messa a fuoco ero a f11 quindi di profondità di camppo ne avevo abbastanza...
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
beibo75
nuovo utente


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 43
Località: ts

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
Davvero trovi che ci sia un leggero mosso? Era sul cavaletto (un mamiya nato per il medio formato quindi temo che lui non si sia mosso) ovviamente autoscatto. Anche ipotizzando un errore di messa a fuoco ero a f11 quindi di profondità di camppo ne avevo abbastanza...


la profondità di campo quando focheggi all'infinito non conta. forse è la cordina dell'autoscatto che ballava ancora [non so se ne hai usata una] o addirittura un pò di vento che faceva ballare tutto...... o infine la scannerizzazione/risoluzione dell'immagine postata. credimi, anche la luna è un soggetto difficile, seppur molto luminoso

_________________
Essere stanca, sentire duole, pensare distrugge
(Pessoa)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che non sia banale ottenere una buona esposizione lo sò per esperienza...
Comunque ho sete di conoscenza: io di mosso o sfuocato non ne vedo. D'altronde agli inizi non vedevo neanche i problemi di nitedazza, vignettatura ed aberazzioni cromatiche varie sui numerosi 3d sparsi del forum quindi...mi aiuti a vedere il difetto?
P.S. Niente comando a distanza la foto è stata fatta con l'autoscatto. Quella sera non tirava neppure vento. Non mi rimane da pensare che dipenda da l'ottica tra l'altro prima parlavo di profondità di campo proprio perchè mi pareva di ricordare che a fuoco raggiunto la ghiera non fosse sul simbolo dell'infinito (vicina si ma mancavano alcuni mm)
P.P.S. la foto è un crop 100%. Quindi non è stata neppure riscalata. Da camera raw l'unica operazione è stata un filo di sharp.
P.P.P.S. grande l'idea per il tuo avatar Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Gabriella Carta
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 51
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto molto bella
_________________
Gabriella Carta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
beibo75
nuovo utente


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 43
Località: ts

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
Che non sia banale ottenere una buona esposizione lo sò per esperienza...
Comunque ho sete di conoscenza: io di mosso o sfuocato non ne vedo. D'altronde agli inizi non vedevo neanche i problemi di nitedazza, vignettatura ed aberazzioni cromatiche varie sui numerosi 3d sparsi del forum quindi...mi aiuti a vedere il difetto?
P.S. Niente comando a distanza la foto è stata fatta con l'autoscatto. Quella sera non tirava neppure vento. Non mi rimane da pensare che dipenda da l'ottica tra l'altro prima parlavo di profondità di campo proprio perchè mi pareva di ricordare che a fuoco raggiunto la ghiera non fosse sul simbolo dell'infinito (vicina si ma mancavano alcuni mm)
P.P.S. la foto è un crop 100%. Quindi non è stata neppure riscalata. Da camera raw l'unica operazione è stata un filo di sharp.
P.P.P.S. grande l'idea per il tuo avatar Ok!


dunque, non è che sia un esperto. quelloche ti posso dire è che in basso al centro mi smebra di vedere i crateri un troppo poco definiti. penserei al file in se stesso come la causa di questa nitidezza mancante. magari, nella versione raw riesci a vedere con + dettaglio se veramente c'è un effetto mosso/fuori fuoco..... io nnon me la prenderei subbbbito con l'ottica.

_________________
Essere stanca, sentire duole, pensare distrugge
(Pessoa)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
Davvero trovi che ci sia un leggero mosso? Era sul cavaletto (un mamiya nato per il medio formato quindi temo che lui non si sia mosso) ovviamente autoscatto. Anche ipotizzando un errore di messa a fuoco ero a f11 quindi di profondità di camppo ne avevo abbastanza...


Non è molto chiaro il micromosso ma c'è.
Il fatto è che non è una questione di profondità di campo.
E' invece questione di tempi di esposizione.

La terra gira. E la luna pure.
E sono pure vicine.


Quale tempo hai usato?
Dovresti provare con f8 e 1/180 tipo (o tempo più piccolo..) già a 1/125 penso possa venire mossa.O micromossa.

Appena posso ne faccio una pure io a 400 mm.
Il consigliato ovvio è un aumento degli iso per abbassare il tempo.
Io proverò 800 o 1600.


Uru

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
Davvero trovi che ci sia un leggero mosso? Era sul cavaletto (un mamiya nato per il medio formato quindi temo che lui non si sia mosso) ovviamente autoscatto. Anche ipotizzando un errore di messa a fuoco ero a f11 quindi di profondità di camppo ne avevo abbastanza...


Non è molto chiaro il micromosso ma c'è.
Il fatto è che non è una questione di profondità di campo.
E' invece questione di tempi di esposizione.

La terra gira. E la luna pure.
E sono pure vicine.


Quale tempo hai usato?
Dovresti provare con f8 e 1/180 tipo (o tempo più piccolo..) già a 1/125 penso possa venire mossa.O micromossa.

Appena posso ne faccio una pure io a 400 mm.
Il consigliato ovvio è un aumento degli iso per abbassare il tempo.
Io proverò 800 o 1600.


Uru

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uru ha scritto:
flurry ha scritto:
Davvero trovi che ci sia un leggero mosso? Era sul cavaletto (un mamiya nato per il medio formato quindi temo che lui non si sia mosso) ovviamente autoscatto. Anche ipotizzando un errore di messa a fuoco ero a f11 quindi di profondità di camppo ne avevo abbastanza...


Non è molto chiaro il micromosso ma c'è.
Il fatto è che non è una questione di profondità di campo.
E' invece questione di tempi di esposizione.

La terra gira. E la luna pure.
E sono pure vicine.


Quale tempo hai usato?
Dovresti provare con f8 e 1/180 tipo (o tempo più piccolo..) già a 1/125 penso possa venire mossa.O micromossa.

Appena posso ne faccio una pure io a 400 mm.
Il consigliato ovvio è un aumento degli iso per abbassare il tempo.
Io proverò 800 o 1600.


Uru


Mi riferivo alla profondità di campo in relazione ad un possibile problema dell'ottica di front/back focus. Per i tempi il tuo ragionamento ha perfettamente senso. La foto di cui sopra è stata scattata a 1/60 f8 iso 100. Mi sembrava quella dal miglior risultato al variare del tempo di esp. Mi ero promesso il fatto di lasciare il diaframma fisso a f8 per massimizzare la resa dell'ottica. Forse alzando gli iso a 200...Continuo a non vedere il micromosso comunque, ben accetti quindi segni sullo scatto! Smile

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beibo75 ha scritto:
dunque, non è che sia un esperto. quelloche ti posso dire è che in basso al centro mi smebra di vedere i crateri un troppo poco definiti. penserei al file in se stesso come la causa di questa nitidezza mancante. magari, nella versione raw riesci a vedere con + dettaglio se veramente c'è un effetto mosso/fuori fuoco..... io nnon me la prenderei subbbbito con l'ottica.


Se ti riferisci (ma non penso) alla perdita di dettaglio della luna lontano dal bordo d'ombra è perfettamente normale. Un po' come quando guardi un pavimento con luce sparata dall'alto e sembra pulito. Sullo stesso pavimento che con luce e sguardo radente diventano visibili anche i granelli di polvere. E' per questo che per foto d'effetto la luna non dev'essere piena...

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
hologhost
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2004
Messaggi: 2860
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se il micromosso ci sta è da escludere per la rotazione congiunta della terra e della luna, il movimento al telescopio a 36 ingrandimenti e percettibile e si sposta molto molto lentamente, a 14 (come mi pare sia il tuo flurry) ovvero ad un terzo di quello del telescopio e con un tempo di 1/60 l'effetto del movimento è trascurabile... a questo punto non rimane (escluso il vento che fa vibrare tutto il sistema) l'effetto dell'atmosfera.. questo a 36 ingrandimenti è evidente.. e penso che anche a 14 ci sia qualcosina... per intenderci è lo stesso effetto che fa "vibrare" la luce delle stelle e che fa sembrare di vedere i pianeti attraverso dell'acqua che scorre, dovuto a gradienti di temperatura nelle masse d'aria...

non mi vengono in mente altri imputati...
cmq la tua trequarti mi piace... Ok! Ok!

_________________
don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi