photo4u.it


...
...
...
...
di diego campanelli
Ven 24 Feb, 2012 11:59 pm
Viste: 129
Autore Messaggio
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 9:25 am    Oggetto: ... Rispondi con citazione

Scansione 6x6 Kodak tri-x 400 iso sviluppata a 250 iso in rodinal

Ancora qualche prova con queste nuove ottiche, la focale e se vogliamo nemmeno la pellicola e il relativo trattamento sono le più indicate per una foto paesaggistica.

Suggerimenti e critiche ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 9:35 am    Oggetto: Re: ... Rispondi con citazione

diego campanelli ha scritto:
Scansione 6x6 Kodak tri-x 400 iso sviluppata a 250 iso in rodinal

Ancora qualche prova con queste nuove ottiche, la focale e se vogliamo nemmeno la pellicola e il relativo trattamento sono le più indicate per una foto paesaggistica.

Però il risultato a me piace.

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...la focale e se vogliamo nemmeno la pellicola e il relativo trattamento sono le più indicate per una foto paesaggistica...

Può darsi,ma il risultato smentisce.
Un paesaggio all'apparenza semplice,ma che ad un'attenta lettura rivela tanti preziosismi.
Da un comporre attento ed equilibrato,da un'interpretazione della luce esemplare,dal fraseggio armonico dei toni che nelle ombre del bosco più fitto trovano un dettaglio nativo che amplifica profondità e differenzazione dei piani.
Il punto di maf è il vero colpo da maestro e in stampa deve rerstituire sicuramente tridimensionalità.
Ma è l'atmosfera raccolta che riesci a concentrare nel formato quella che da sentore di una gran bella fotografia.
Molto bravo,complimenti.
Un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Claudio R.
non più registrato


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 4000

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il risultato è molto convincente, mi dà l'idea di sereno equilibrio zen
la grana in cielo e la dolce striatura dell'erba in primo piano creano un accattivante effetto onirico

ottima prova!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le due grosse montagne scure si devono staccare un po', altrimenti è una foto non riuscita. Devi ottenere quattro piani per i quattro rilievi. Pregevole l' effetto che crei tra primo piano, acqua e prima serie di rilievi: un particolare che può trasformare uno scatto in una foto. Ma senza il resto è sprecato. Le nuvole non sono un granché per sé stesse; lì non ci si può fare molto.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio per l'attenzione.
La foto mi convince ma avevo bisogno di qualche conferma tenuto conto della premessa fatta nella presentazione iniziale.
Come sempre dal confronto esce qualcosa di utile.



Citazione:
Le due grosse montagne scure si devono staccare un po', altrimenti è una foto non riuscita. Devi ottenere quattro piani per i quattro rilievi. Pregevole l' effetto che crei tra primo piano, acqua e prima serie di rilievi: un particolare che può trasformare uno scatto in una foto. Ma senza il resto è sprecato. Le nuvole non sono un granché per sé stesse; lì non ci si può fare molto.


Capisco cosa intendi Wink
Una bruciatina al primo rilievo o in alternativa una schermata alla seconda potrebbero fare la differenza.
A bocce ferme mi verrebbe da dire che l'ideale sarebbe stato spostarmi leggermente a sin dell'inquadratura e provare a far entrare il lago in maniera più incisiva tra i rilievi.


grazie ancora a tutti Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi