St |
|
|
St |
di Tia |
Dom 23 Apr, 2017 11:00 am |
Viste: 499 |
|
Autore |
Messaggio |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2017 11:00 am Oggetto: St |
|
|
La realtà esiste nella mente umana e non altrove. (George Orwell)
Alle volte semplicemente la realtà non è sufficiente per rappresentare emozioni, forme e colori.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opeio utente attivo

Iscritto: 18 Lug 2013 Messaggi: 3229
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2017 11:38 am Oggetto: |
|
|
Siamo nell'attimo prima di capire cosa vediamo  _________________ La banalità è negli occhi di chi guarda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2017 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del commento opeio!  _________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quelo utente
Iscritto: 28 Mar 2016 Messaggi: 176
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2017 10:42 pm Oggetto: |
|
|
A me l'idea della visione personale della spiaggia o della costa ,cosi' indefinita che puo' essere ovunque, ma è un luogo preciso, piace.
La difficolta' è che siamo un po' a meta' fra un mood e l' astratto,per quelli che chiedono un paesaggio preciso e piu' descrittivo.La parte bassa sembra mostrare,maggiormente una tonalita' calda sulla spiaggia, vagamente vintage come le vecchie foto.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Lun 24 Apr, 2017 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Quelo, grazie... L'idea è di provare a cercare altre vie per rappresentare il paesaggio. Vie meno convenzionali che possono e vogliono essere diverse dai paesaggi precisi e descrittivi. Da un lato la soddisfazione e la motivazione in questa esplorazione sono enormi, dall'altro ovviamente bisogna fare i conti con dei messaggi che deviando dal classico non sono così immediati. Anche solo per concludere che non piacciono!  _________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Mar 25 Apr, 2017 11:57 am Oggetto: |
|
|
Come ti capisco, Tia!
Qualcuno sostiene che il paesaggio sia morto, perché non ha più nulla da dire, dal momento che il suo solo destino pare quello di dover essere rappresentato unicamente per ciò che esso è, in una sorta di "necessarietà restitutiva", dalla quale non gli è concesso di prescindere.
Oppure "disinnescato", annegato, così come spesso lo si vede, nei mille effetti setosi, o in lame di luce che calano dall'alto, come piogge benedicenti, da primo giorno della creazione, o ancora in nebbie dorate e polverose ...
Una vista. Tutte viste. La stessa formula ripetuta all'infinito, diverso l'oggetto, identico il racconto.
Si sono spesi fiumi di inchiostro sul tema.
Ma io continuo a essere convinta che si possa ancora dir qualcosa con la terra-madre.
Un paesaggio dell'anima, che sappia raccontare le nostre inquietudini, così come le nostre serenità, senza dover sempre necessariamente ricorrere a quel linguaggio ormai consueto, cui siamo tutti assuefatti.
E il tuo cammino verso l'astratto mi pare un buon punto di partenza.
Questa tua vive dei suoi colori. L'acqua, la sabbia, la battigia, il cielo presenti eppure resi immateriali, spogliati della loro essenza, per raccontarci l'intimo sentimento di pace al loro cospetto.
Da valutare, secondo me, anche un formato wide-screen, eliminando la parte di cielo con le nuvole, per una sensazione ancor maggiore di "tempo dilatato".
Buon tutto
Tere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Mar 25 Apr, 2017 2:43 pm Oggetto: |
|
|
teresa zanetti ha scritto: | Come ti capisco, Tia!
Qualcuno sostiene che il paesaggio sia morto, perché non ha più nulla da dire, dal momento che il suo solo destino pare quello di dover essere rappresentato unicamente per ciò che esso è, in una sorta di "necessarietà restitutiva", dalla quale non gli è concesso di prescindere.
Oppure "disinnescato", annegato, così come spesso lo si vede, nei mille effetti setosi, o in lame di luce che calano dall'alto, come piogge benedicenti, da primo giorno della creazione, o ancora in nebbie dorate e polverose ...
Una vista. Tutte viste. La stessa formula ripetuta all'infinito, diverso l'oggetto, identico il racconto.
Si sono spesi fiumi di inchiostro sul tema.
Ma io continuo a essere convinta che si possa ancora dir qualcosa con la terra-madre.
Un paesaggio dell'anima, che sappia raccontare le nostre inquietudini, così come le nostre serenità, senza dover sempre necessariamente ricorrere a quel linguaggio ormai consueto, cui siamo tutti assuefatti.
E il tuo cammino verso l'astratto mi pare un buon punto di partenza.
Questa tua vive dei suoi colori. L'acqua, la sabbia, la battigia, il cielo presenti eppure resi immateriali, spogliati della loro essenza, per raccontarci l'intimo sentimento di pace al loro cospetto.
Da valutare, secondo me, anche un formato wide-screen, eliminando la parte di cielo con le nuvole, per una sensazione ancor maggiore di "tempo dilatato".
Buon tutto
Tere |
Teresa, grazie per esserti presa il tempo di scrivere. Il tuo supporto mi rende un po' piú consapevole che c'é qualcuno con la stessa visione ma soprattutto stessa speranza e voglia di comunicare. Io sono convinto che finché esistono occhi (e mente) nuovi ci sará sempre lo spazio per creare. A patto che, e questo mio "percorso" é inziato non molto tempo fa, si sperimenti e si liberi la mente dai (pre)giudizi. A questo proposito non posso che consigliarti(vi) gli scritti di Guy Tal, fotografo (e scrittore) che ha intrapreso una strada che pochi percorrono ma solo perché questo é ció che lo rende felice.  _________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|