Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Set, 2011 3:02 pm Oggetto: Restauro Digitale |
|
|
Restauro digitale di una fotografia, in formato tessera, risalente agli anni '50. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mer 07 Set, 2011 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Da profano direi: molto bravo.
Sentiamo i più esperti... _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 07 Set, 2011 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Un ottimo lavoro Davide...
ma avevamo già avuto modo di vedere questi tuoi restauri...
una sola cosa vorrei chiederti?
a me sembra che la parte più difficile sia togliere quella retinatura (correggimi se sbaglio) a mo' di nido d'ape....come cavolo hai fatto?
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Mer 07 Set, 2011 3:51 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra un buon lavoro.
bello ridare vita a queste immagini. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Set, 2011 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie vLuca, Sisto Perina e sullerive
Sisto Perina ha scritto: | ...ma avevamo già avuto modo di vedere questi tuoi restauri... |
Eppure erano lavori del 2008 e 2009! Complimenti per la memoria!
 
Sisto Perina ha scritto: | ...una sola cosa vorrei chiederti?
A me sembra che la parte più difficile sia togliere quella retinatura (correggimi se sbaglio) a mo' di nido d'ape... Come cavolo hai fatto?
|
In effetti non sbagli, quella retinatura è praticamente la texture della carta che usavano una volta per questo tipo di stampe. A vista non si nota ma quando la passi allo scanner salta fuori quella trama su tutta la fotografia! Per la rimozione della texture ho utilizzato il filtro FFT (Fast Fourier Transform). In pratica questo filtro trasforma un'immagine RGB in un'immagine "matematica" in cui viene fatta risaltare la ripetitività di una specifica texture/pattern. Andando ad agire sull'immagine matematica ottenuta viene ridotta il più possibile la texture lasciando inalterati i dettagli. Dopo la riconversione (filtro iFFT) in un'immagine "umana" si ritornerà alla fotografia di partenza con la texture rimossa più o meno bene a seconda di vari fattori. Serve a "sgrossare", poi comunque si deve agire a mano su tutta la foto per pulire, clonare, rattoppare ecc. Più il motivo ripetuto è presente su tutta la fotografia e meglio lavorano i due filtri. In presenza di strappi e tagli, dove la trama per forza di cose viene a mancare, l'imprecisione del risultato si ripercuote su tutta l'immagine.
Spiegai un po' la procedura applicata in questo topic. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 07 Set, 2011 6:46 pm Oggetto: |
|
|
un buon lavoro
riesci anche a ridare i colori originali? _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 07 Set, 2011 8:29 pm Oggetto: |
|
|
complimenti ancora e grazie per la spiegazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 7:40 am Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te cagliari79
cagliari79 ha scritto: | Riesci anche a ridare i colori originali? |
In che senso?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 9:22 am Oggetto: |
|
|
il lavoro è notevole... complimenti
però sono sempre dell'avviso di non esagerare e di mantenere un po i segni del tempo...  _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20070 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 6:03 pm Oggetto: |
|
|
L'intervento è buono, solo l'attaccatura dei capelli sul lato sinistro del viso all'altezza dell'orecchio mi risulta troppo netto, personalmente l'avrei sfumato maggiormente.
Con il mio CanoScan attivando "Deretinatura" questo genere di texture viene a sparire automaticamente .... devo dire che lavora egregiamente.
Un saluto.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 7:35 am Oggetto: |
|
|
Grazie smile64 I segni del tempo quando sono ruggine, strappi e danneggiamenti vari dovuti a distrazioni preferisco sempre restaurarli se riesco
Grazie anche a te Ivo L'attaccattura sinistra (altezza orecchio) l'ho lasciata così come era, infatti non era danneggiata. Preferisco sempre restaurare senza modificare/ritoccare, se posso, in modo da mantenere la coerenza con l'originale che appunto metto a fianco alla versione recuperata
Molto interessante la funzione del tuo scanner, mi vado a documentare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|