photo4u.it


Basilica Sacro Monte di Varallo HDR
Basilica Sacro Monte di Varallo HDR
Basilica Sacro Monte di Varallo HDR
Basilica Sacro Monte di Varallo HDR
di 12|40
Mer 16 Mar, 2011 4:53 pm
Viste: 2542
Autore Messaggio
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2011 4:58 pm    Oggetto: Basilica Sacro Monte di Varallo HDR Rispondi con citazione

iso 100
15 mm
F/20
1,6 - 6 - 25 sec
AEB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2011 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo, per timidezza, non avevo posizionato la fotocamera perfettamente al centro della Basilica, e non era nemmeno perfettamente in piano. In camera chiara ho cercato di raddrizzare le linee come meglio ho potuto ma la simmetria non c'è, accidenti a me.

Si può vedere una versione a maggior definizione qui:

https://picasaweb.google.com/lh/photo/8J6rgAMTY66PQFd-QVZzKw?feat=directlink

Cliccare sulla piccola lente in alto a destra quindi zoomare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FCassanelli
nuovo utente


Iscritto: 14 Mar 2011
Messaggi: 12
Località: Puglia - Italy

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2011 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto ha dei bei colori ed è di sicuro effetto, sulla centratura e la simmetricità io non sarei poi così pignolo Ok!

Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Fabiocisla
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2010
Messaggi: 1161
Località: Va prov.

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2011 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Splendido Hdr Wink
_________________

Canonista Neofita Ops 50D + 450D + 15-85is USM + 70-200 f4 L USM + Sigma 30 1.4 EX DC Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ManuelaR
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2007
Messaggi: 4714
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2011 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è per niente male, anzi! Smile
Ma questo posso dirlo soltanto guardando la versione allegata in hr.. come mai? Cos'è successo in seguito alla compressione? Hai dato contrasto dopo il ridimensionamento?

Ps. La timidezza non è alleata del fotografo.. Wink

_________________
|Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2011 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eruyomë ha scritto:
Non è per niente male, anzi! Smile
Ma questo posso dirlo soltanto guardando la versione allegata in hr.. come mai? Cos'è successo in seguito alla compressione? Hai dato contrasto dopo il ridimensionamento?

Ps. La timidezza non è alleata del fotografo.. Wink


Si, non sono ancora riuscito a capire bene come fare per ridimensionare le immagini e conservare quel grado di dettagli che vedo nell'immagine originale, se faccio un jpg da oltre 10 mb allora riesco ad avere un dettaglio discreto pur perdendo qualcosa, se invece faccio un jpg da 320kb per metterlo qui allora è tutto un mistero, a volte vengono bene, con un buon dettaglio, a volte perdono moltissimo.
Per questa immagine ho applicato un filtro per aumentare il dettaglio perchè se ne era andato completamente, qualcosa e' migliorato ma la qualità generale è peggiorata.
Ho cercato anche in rete qualche tutorial su come ridimensionare al meglio le immagini ma non ho trovato niente di professionale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giorgio Celestri
utente attivo


Iscritto: 31 Dic 2007
Messaggi: 859
Località: Liguria

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2011 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai fatto un bel lavoro,forse un po troppo sparato.... comunque resta un bel lavoro Ok!

Ciao

Giorgio

_________________
IL MIO SITO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta di uno scatto d'interni a prima vista certamente di notevole impatto visivo.

Rtengo però che la tecnica dell' HDR debba essere utilizzata non per produrre stupore e meraviglia, ma per aumentare la gamma dinamica in modo credibile, lasciando una impressione di naturalezza. Il che certamente non si può dire di questo scatto che è tutto fuorchè naturale.
Questo utilizzo un po' "fumettistico" dell'HDR si può catalogare tra gli "effetti speciali", a volte gradevoli, ma sarebbe bene usare preferibilmente per scopi "seri".

Tendenzialmete l'HDR usato bene dovrebbe essere "invisibile" nel senso che l'impressione dell'osservatore dovrebbe essere di tale naturalezza, da non accorgersi minimamente che tale tecnica sia stata utilizzata; semplicemente si dovrebbe apprezzare la leggibilità delle zone d'ombra, ma in modo tale che essa riproduca contrasti simili a quelli che apprezziamo dal vivo.

Noto invece che tipicamente l'applicazione dell'HDR sia immancabilmente evidente e questo lascia purtroppo decadere discorsi più seri di valorizzazioe dei dettagli nelle ombre e di ricostruzione naturale delle scene.

Ti suggerisco caldamente di cercare utilizzi più fotografici dell'HDR; fermo restando che poi naturalmente ciascuno si diverte come meglio ritiene opportuno.

Ciao a presto.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2011 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi son sempre piaciuto gli hdr, e mi piace anche questo Ok!

ti posso chiedere come fai a decidere i tempi di scatto?

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2011 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
mi son sempre piaciuto gli hdr, e mi piace anche questo Ok!

ti posso chiedere come fai a decidere i tempi di scatto?


Di solito per fare un HDR metto la fotocamera in live view, guardo lo schermo e imposto un diaframma che mi dia una esposizione bilanciata, poi faccio il bracketing di 2 ev in più e in meno senza curarmi dei tempi a meno che sia a mano libera, dove allora cerco di stare su tempi più veloci.
Guardando ora questa immagine mi rendo conto meglio delle critiche ricevute, in effetti l'immagine è un po' sparata.
Ricordo che avevo visto degli HDR di interni di chiese che erano spettacolari, ma davvero, ed ho cercato di avvicinarmi.
Ora però conosco qualche trucco in più e sono sicuro che riuscirei a fare un po' meglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2011 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1240 ha scritto:
Di solito per fare un HDR metto la fotocamera in live view, guardo lo schermo e imposto un diaframma che mi dia una esposizione bilanciata, poi faccio il bracketing di 2 ev in più e in meno senza curarmi dei tempi a meno che sia a mano libera, dove allora cerco di stare su tempi più veloci.

però questo hdr è l'unione di 3 scatti a 1.6 - 6 e 25 sec
quindi non hai lavorato sull'ev, ma sui tempi di scatto.

O sbaglio? Imbarazzato

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
bughi
nuovo utente


Iscritto: 10 Mar 2010
Messaggi: 28
Località: Brianza Rules !!!

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2011 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
però questo hdr è l'unione di 3 scatti a 1.6 - 6 e 25 sec
quindi non hai lavorato sull'ev, ma sui tempi di scatto.

O sbaglio? Imbarazzato


nel bracketing, affinchè l'immagine sia sovraesposta la macchina utilizza tempi più lunghi, succede esattamente l'inverso nel caso in cui si debba ottenere una foto sottoesposta.
i tempi variano se scatti in priorità di diaframmi, se scatti in priorità di tempi la macchina varierà allo stesso modo i diaframmi : più aperto (più luce che entra) per sovraesporre mentre viceversa più chiuso (meno luce che entra) per sottoesporre.
tornando in topic, invece devo dire che la foto a me piace, è di forte impatto.
sempre a mio avviso, pero', la parte centrale della navata è troppo "illuminata" rendendo un po' artefatta l'immagine in HDR.

_________________
Canon 60D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2011 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
però questo hdr è l'unione di 3 scatti a 1.6 - 6 e 25 sec
quindi non hai lavorato sull'ev, ma sui tempi di scatto.

O sbaglio? Imbarazzato


Oddio Surprised può darsi che io abbia detto una cavolata, è che non sono ancora molto pratico con tutti i termini della fotografia.
L'HDR si fa sempre in priorità di diaframma, mai in priorità di tempi, l'ho imparato a mie spese.
Io scelgo il diaframma, poi vado nel menu AEB e imposto -2 e +2.
La fotocamera mi farà automaticamente tre scatti a -2, 0, +2.
Io gli ho chiamati ev, probabilmente sbagliando ma in effetti è il tempo di esposizione che cambia, non il diaframma, che deve sempre rimanere lo stesso.

@bughi:
si, come ho già detto mi rendo conto degli errori fatti in questa immagine e sono sicuro che ora saprei fare di meglio, come hai notato tu non ci sono ombre, è tutto piatto, manca tridimensionalità, ma siamo qui per imparare.
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2011 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1240 ha scritto:
L'HDR si fa sempre in priorità di diaframma, mai in priorità di tempi, l'ho imparato a mie spese.

No, veramente l'hdr si dovrebbe scattare in manuale a diaframma e iso fissi, così come l'ev. L'unico parametro a cambiare è il tempo di scatto.

da wikipedia



Inside Old Saint Pauls church, Wellington, New Zealand.

Author: Dean S. Pemberton
HDR image.
Canon 350D
f/8, ISO100
18mm
8 Exposures
30" 20" 12" 5" 3" 1" 1/4" 1/20"



http://it.wikipedia.org/wiki/High_Dynamic_Range

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2011 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
No, veramente l'hdr si dovrebbe scattare in manuale a diaframma e iso fissi, così come l'ev. L'unico parametro a cambiare è il tempo di scatto.

Non e' necessario lavorare in manuale, ma va benissimo anche a priorita' dei diaframmi (diaframma e ISO fissi) col bracketing della macchina. Se ci si accontenta di 3 scatti naturalmente.

La foto non mi dispiace per nulla, l'effetto finale sara' anche migliorabile, ma lo trovo gradevole.

Ciao.
Roberto

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bughi
nuovo utente


Iscritto: 10 Mar 2010
Messaggi: 28
Località: Brianza Rules !!!

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2011 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
No, veramente l'hdr si dovrebbe scattare in manuale a diaframma e iso fissi, così come l'ev. L'unico parametro a cambiare è il tempo di scatto.


scattare a diaframma ed ISO fissi vuol dire appunto "priorità di diaframma" oppure ancora "AV" (acronimo di "aperture value") quindi non necessariamente in manuale.
penso sia pacifico che l'esposizione "ottimale" si ottiene attraverso la combinazione di tempi e diaframmi (a parità di sensibilità).
di conseguenza se mantengo fisso il diaframma, per variare l'esposizione è lapalissiano che di conseguenza i tempi si allungano o accorciano se sovra o sottoespongo.
non è poi del tutto vero che si debba scattare solo in AV per fare del bracketing ... se ad esempio scatto una foto ad un paesaggio (dove tutto è a fuoco e quindi con una profondità di campo "fissa") posso modulare la luce (e qui ritorniamo al sovra e sottoesporre) gestendo il parametro del diaframma mantenendo fisso il tempo di scatto.
è pero' altrettando ovvio che nel 99% dei casi andando ad agire sul diaframma varia la profondità di campo e di conseguenza non posso avere immagini adatte ad essere manipolate in HDR
aggiungo poi, a titolo puramente teorico, che basta un singolo scatto per generare un HDR ... basta modificare lo scatto iniziale salvandone tanti altri quanti sono gli step di variazione dell'esposizione che vogliamo dare in pasto al HDR stesso ...

_________________
Canon 60D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2011 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
No, veramente l'hdr si dovrebbe scattare in manuale a diaframma e iso fissi, così come l'ev. L'unico parametro a cambiare è il tempo di scatto.


sinceramente non vedo la minima differenza tra scattare in priorità di diaframma, quindi con diaframma fisso, e scattare in manuale con diaframma fisso, è la stessa cosa Mah
L'importante è che il diaframma resti fisso.
Che gli iso debbano essere fissi...va da sè.

@bughi:
per fare bracketing puoi anche variare il diaframma, ma non ne vedo il motivo, se ti servono valori più aperti o chiusi puoi semplicemente fare 4-5-6 scatti invece dei canonici 3 variando il tempo.
Se per motivi creativi allora capisco.

Per fare HDR il diaframma DEVE rimanere fisso, forse, ma solo forse, se fotografi il muro di una casa con delle finestre, tutto sullo stesso piano focale, puoi permetterti una variazione di diaframma, ma non ne sono sicuro, le aberrazioni ottiche variano con il variare del diaframma e te ne accorgi quando devi allineare gli scatti.
Se invece hai oggetti posti a diverse distanze focali il diaframma deve restare fisso se vuoi poi elaborare in HDR.
Le conseguenze le ho sperimentate di persona ed ho poi letto i motivi spiegati da un professionista dell'HDR.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2011 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1240 ha scritto:
sinceramente non vedo la minima differenza tra scattare in priorità di diaframma, quindi con diaframma fisso, e scattare in manuale con diaframma fisso, è la stessa cosa Mah

ma in priorità diaframma non puoi scegliere il tempo

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2011 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
ma in priorità diaframma non puoi scegliere il tempo


si,...questo lo so, intendevo dire la differenza in funzione di ottenere un HDR.
C'è l'auto bracketing che si occupa di calcolare i tempi, esattamente come imposto io nel menu, con variazioni da un terzo di stop fino a tre stop (spero si dica così) nel caso della Canon 60D.
Se dovessi cambiare i tempi manualmente dovrei toccare la fotocamera tre volte con il rischio di spostarla leggermente (ho un cavalletto di m....) per avere lo stesso risultato.
Solo se volessi fare più di tre scatti avrei bisogno di intervenire manualmente.
Ho in programma di comprare il cavalletto nuovo, più solido, ed allora farò sicuramente delle prove con cinque scatti per l'HDR.
Ho dei modelli di riferimento che mi piacerebbe, un giorno, avvicinare.

Qui sotto qualche scatto di uno di essi:


Basilica Cathedral of Lima di William Bullimore, su Flickr


Scots' Church di William Bullimore, su Flickr


Breathe Me di William Bullimore, su Flickr


St Paul's Cathedral di William Bullimore, su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2011 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo genere di discussioni mi piace... tecnica e conoscenza Ok!

bellissime quelle foto, spero un giorno di riuscire a fare un hdr decente Pallonaro

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi