Autore |
Messaggio |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 29 Mgg, 2010 10:22 pm Oggetto: ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Sab 29 Mgg, 2010 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Veramente piacevole.
Ciao.
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 12:09 am Oggetto: |
|
|
C'è malinconia sottile, un senso di vaghezza leggera in questo passeggiare su di una sentierino tracciato dalla pioggia recente, sotto il grande pino piegato dal tempo e dalle stagioni.
e c'è nonostante la bruma leggera e il dettaglio non tagliente una forte tridimensionalità, introdotta dalla disposizione degli spazi, non ultime quelle nubi in orizzontalità che scandiscono il cielo lontano.
Sei bravo Mauro... e, che Claudio non mi picchi... , sei riconoscibile... eccome.
La bella discussione che si è sviluppata sotto la foto settimana di Matteo , mi piacerebbe che potesse proseguire,( non dico necessariamente qui, ma prendendo ad esempio spunto da un paesaggio come questo però sì).
Zone bruciate in cielo ci sono sia nella tua che in quella di zanve.
così siete entrambi sistemati.
E sono due paesaggi sentiti per entrambi.
Cosa preferisco io non lo dico neppure sotto tortura...
anche perchè seriamente non avrebbe senso, io cerco a mio modo e vorrei che lo facessero tutti, di nutrirmi delle emozioni che in ciascun caso possono ispirarmi, e se ci riesco è sempre e comunque una ricchezza.
C'è una frase di Claudiom che per me andrebbe ponderata, alla luce di questa immagine ad esempio:
Citazione: | per me è perfetta una immagine alla Ansel Adams, perfetto per me e per AA. e per una lunga schiera di grandi fotografi di paesaggio e stilllife, è la resa diversificata dei materiali, la neve diversa dai sassi, diversa dalle nuvole.
Questa resa rende l'immagine molto simile alla sensazione di chi abituato a quei luoghi ci si trova dentro, riconosce la grana della neve, dei massi, dell'acqua, degli alberi e rievoca quell' esperienza, che conosce.
La resa dei materiali è un nodo fondamentale della fotografia, al di là dello specifico del paesaggio, non si ottiene solo col massimo della nitidezza, ma mettendo in atto altre tecniche.
| la foto sett. che cito è qui naturalmente per chi volesse rivedere le cose....
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=444050
a voi eventualmente la palla lanciata al balzo...
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia
Ultima modifica effettuata da Clara Ravaglia il Dom 30 Mgg, 2010 9:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 5:01 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:29 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 9:50 am Oggetto: |
|
|
...non è tra le mie preferite, ma questo poco importa.... seguendo il consiglio di Clara mi sono letto la discussione sulla foto della settimana.
L'immagine che hai proposto a mio avviso, è in grado di restituire l'atmosfera di quel mattino, un po' cupo e malinconico.
Verrebbe da dire che manca di contrasto,che la nuvola è bruciata e che quanto a nitidezza non è certo il massimo...eppure mi arriva lo stesso..
Dalla mia poca esperienza in c.o. sono convinto che questo tipo di fotografia deve essere prima stampata e poi valutata...
Qui siamo su un forum e le cose le vediamo mediate da un monitor,che restituisce a ciascuno di noi qualcosa di sempre diverso.
Una fotografia digitale, per quanto compressa, trova nel monitor il suo mezzo naturale, una fotografia analogica oltre che a soffrire delle ridotte dimensioni web subisce una conversione analogico-digitale che rende discreto e finito qualcosa che potenzialmente non lo è....
Sta quindi alla sensibilità di noi osservatori decidere se fermarsi a quello che vediamo qui o provare ad andare oltre...
Non è obbligatorio farlo, sia chiaro, come dicevo è una questione di sensibilità e gusto personale che dividerà sempre gli animi.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 11:56 am Oggetto: |
|
|
L'immagine è bella ed una sua conciliante emozionalità.
D'accordo con Diegoloso che per valutare con perfetta criticità l'immagine sarebbe ben poterla vedere stampata. Credo che stampata su una carta adeguata sia una bella chicca. Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 12:16 pm Oggetto: |
|
|
I toni del bn, la bruma, l'immobilità degli alberi che sembrano in attesa
...una foto di paticolare e sottile fascino...ciao
Franco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 7:25 pm Oggetto: |
|
|
che bella Mauro.
ma te lo avevo già detto di la' mi pare...
l'hai già vista stampata?
io rispetto al jpeg qui presente avrei tentato una sbiancatina parziale in basso per aumentare leggerissimamente il contrasto nell'erba e favorire il senso di profondità verso il centro meno contrastato e coperto di nebbia.
una cosa leggera-leggera però.
un saluto
G. _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Ultima modifica effettuata da Nasht il Dom 30 Mgg, 2010 9:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Playlight utente
Iscritto: 21 Mgg 2009 Messaggi: 122
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GFortunato utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 632 Località: Scotland
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Una foto indubbiamente d'atmosfera, ben composta e sapientemente trattata in fase di conversione. Non mi permetto comunque di esprimere parei tecnici sul b/n di quest'immagine, non avendo le dovute conoscenze.
Lasciatemi dire peró una cosa, non é possibile paragonare questa foto con quella nel link, due modi, due mondi totalmente differenti di approcciare, catturare e riprodurre il paesaggio. Impossibile anche il paragone tecnico tra le due bruciature...paradossalmente trovo piú emozionante la foto nel link, mentre molto piú tecnica questa, sopratutto in seguito alla lettura del commento di Claudio.
Saluti,
Fortunato _________________ Il mio sito: http://www.fortunatophotography.com
Il profilo Instagram: https://www.instagram.com/fortunato.gatto/
il proflio Facebook: https://www.facebook.com/fortunato.gatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Intervengo solo per precisare con Fortunato che il link l'ho messo solo perchè il discorso, interessante a mio parere, e molto, sulla fotografia paesaggistica, potesse essere compreso anche da chi non aveva seguito l'inizio della riflessione. Non ne assumo neppure io la paternità, nè per competenze di fotografia chimica, nè per intenzione mia. QuanTdo alla foto di zanve, mi sono già espressa, sono intervenuta a suo tempo, e in ogni caso lo considero un autore da stimare e seguire con attenzione. E questo esula dai miei gusti personali o dal mio parere su questa singola foto, che, lo dico apertamente, questa volta non ho nominato.
Per le bruciature, c'era un faccetta che strizzava l'occhio... in ogni caso. Era per introdurre il discorso. Ma la tastiera non aiuta la comprensione via web in certi casi.
Vorrei davvero che queste discussioni , utili a mio parere, si sviluppassero civilmente più spesso...
E che tutti commentassero di più, nei limiti della loro disponibilità e tempo.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 6:49 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GFortunato utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 632 Località: Scotland
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 10:58 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | La differenza tra questa foto e quella del link rappresenta un nodo fondamentale della comprensione della fotografia e più in generale delle opere d'arte e della loro fruizione.
Le persone interessate all'arte figurativa danno per scontate le cose che scrivo, i neofiti in blocco si riferiscono ad una "emozione" che è sempre mancanza di conoscenza delle possibilità di rappresentazione delle immagini.
La differenza sta tra chi si ferma a quello che crede sia una emozione e chi abbia la volontà di approfondire; questi ultimi, negli anni, sono diventati sempre meno, non penso sia difficile capire il perchè...e non mi riferisco a 4U che è specchio, non matrice.
c. |
Claudio io credo che tu abbia una grandissima cultura. Tanto di cappello da questo punto di vista...ma credo vi siano generi in cui sei decisamente e volutamente meno ferrato per indole ed appunto cultura (io lo sono nel 90% dei generi fotografici)...vorrei capire come pianifichi una fotografia di paesaggio. La fotografia di paesaggio é sopratutto esperienza vissuta sul campo, cercare di comprendere determinate situazioni, ed in primis (con un bel compasso solare magari...), saper scegliere la condizione di luce idonea allo scenario che si vuol riprendere. Questo lo si comprende analizzando la qualitá della luce, la sua incidenza, direzionalitá ed analizzando l'evolversi del soggetto durante diversi periodi dell'anno. Si tratta del principio base e mi meraviglio come non vi sia mai menzione (o raramente) in questo forum. Un principio decisamente piú importante del "piccolo chimico" che vuol analizzare la resa di un'immagine ridotta per web.
Ho citato l'emozione come "forzatura", dato che in ogni frase poco sopra é contenuta tre e persino quattro volte, cosí come il riferirisi ai "grandi del passato".
Con stima,
Fortunato _________________ Il mio sito: http://www.fortunatophotography.com
Il profilo Instagram: https://www.instagram.com/fortunato.gatto/
il proflio Facebook: https://www.facebook.com/fortunato.gatto
Ultima modifica effettuata da GFortunato il Lun 31 Mgg, 2010 11:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GFortunato utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 632 Località: Scotland
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 11:52 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mesco utente attivo
Iscritto: 05 Dic 2008 Messaggi: 1146
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 11:58 am Oggetto: |
|
|
...credo che 4u abbia bisogno di queste discussioni
Bravi tutti, quindi
Oltre ad avere una gran cultura credo che claudio sia un critico nato...+ che fotografo , con tutto il rispetto eh.
Critici si nasce, Artisti si diventa
m.
ps. è un complimento claudio, prendilo come tale non tirarmi il mouse da "tecnico di pc"  _________________ http://www.lucagiustozzi.com
http://www.dreamerlandscape.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mesco utente attivo
Iscritto: 05 Dic 2008 Messaggi: 1146
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1639 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Eccezionali gli alberi e la leggera foschia che rende tetro ed angosciante tutto il paesaggio. Mi ricordano sensazioni ancestrali di magia e mistero. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|