Autore |
Messaggio |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 2:58 pm Oggetto: Ortigia by night.. |
|
|
girovagando x ortigia
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Bella come inquadratura, colore, esposizione corretta, ma è storta a bestia, una tirata d'orecchi da uno che pure alla roba storta dai e dai ci ha fatto il callo...
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pippokennedy utente

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 403 Località: Velletri
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Ma quant'è bella Ortigia!!!
_________________ La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 7:24 pm Oggetto: |
|
|
I notturni hanno spesso un fascino speciale, e il tuo non fa eccezione. Ma come ti già stato fatto notare la tua fotografia necessita di una bella raddrizzata verso sinistra. Prova inoltre a regolare il bilanciamento del bianco verso una temperatura colore un po' più fredda, così da rendere il fotogramma un po' meno giallino
_________________ WWW.PAOLODIFALCO.COM Canon 400D + Canon 7D
Il mio fotolibro - la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaI utente attivo
Iscritto: 07 Lug 2010 Messaggi: 683
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 8:13 pm Oggetto: |
|
|
la seconda versione mi piace
ciao
andrea
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 8:23 pm Oggetto: |
|
|
francodipisa ha scritto: | Bella come inquadratura, colore, esposizione corretta, ma è storta a bestia, una tirata d'orecchi da uno che pure alla roba storta dai e dai ci ha fatto il callo... |
ciao franco,eccoti accontentato,la foto è stata raddrizzata,grzie x il tuo intervento è sempre un piacere
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, caro Antonio, secondo me ti sei fatto prendere la mano e hai sovracorretto, sia riguardo al colore, sia riguardo alla messa a piombo. Tratto solo di questo secondo punto.
Il principio migliore su cui basarsi, quando è possibile, è che una linea verticale al centro del fotogramma deve apparire verticale nella foto. Nel tuo caso tale linea c'è, per fortuna. L'angolo superiore del muro del palazzo doveva quindi cadere silla stessa linea del suo riflesso, essendo sull'asse di mezzeria della foto. Come vedi nell'immagine che accludo non è così: hai sopracorretto.
La prima cosa che devi fare sempre è mettere a piombo la foto. Solo dopo aver fatto questo puoi procedere alla eventuale correzione delle limee cadenti qualora ci sia una deformazione prospettica a V o a V rovesciata; se cerchi di farlo prima fai un pasticcio.
Sono a disposizione per ampliare il discorso se pensi ti possa essere utile.
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
185.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 219 volta(e) |

|
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 11:59 am Oggetto: |
|
|
francodipisa ha scritto: | Dunque, caro Antonio, secondo me ti sei fatto prendere la mano e hai sovracorretto, sia riguardo al colore, sia riguardo alla messa a piombo. Tratto solo di questo secondo punto.
Il principio migliore su cui basarsi, quando è possibile, è che una linea verticale al centro del fotogramma deve apparire verticale nella foto. Nel tuo caso tale linea c'è, per fortuna. L'angolo superiore del muro del palazzo doveva quindi cadere silla stessa linea del suo riflesso, essendo sull'asse di mezzeria della foto. Come vedi nell'immagine che accludo non è così: hai sopracorretto.
La prima cosa che devi fare sempre è mettere a piombo la foto. Solo dopo aver fatto questo puoi procedere alla eventuale correzione delle limee cadenti qualora ci sia una deformazione prospettica a V o a V rovesciata; se cerchi di farlo prima fai un pasticcio.
Sono a disposizione per ampliare il discorso se pensi ti possa essere utile.
Ciao |
ciao franco,ottimo esempio grazie x la delucidazione,adesso ho capito,spero di non fare piu' l'errore,nel caso ci ricascassi lieto del tuo intervento e consiglio
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|