| 
 
 
  
	| in questo fonte i credenti sono immersi nella |  
	|  |  
	| 
	      
       
	    
	   
	    
	   |  
	| 
	  
		| in questo fonte i credenti sono immersi nella |  
		| di Salvatore Gallo |  
		| Mar 01 Mar, 2011 9:02 pm |  
		| Viste: 148 |  |  
  
 
	
		| Autore | Messaggio |  
		| Salvatore Gallo utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Feb 2009
 Messaggi: 8042
 Località: como
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Mar, 2011 3:53 pm    Oggetto: in questo fonte i credenti sono immersi nella |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 Salvatore
 there are two sides to every story
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| ManuelaR utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Dic 2007
 Messaggi: 4714
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Mar, 2011 4:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ma la scritta è giusta o bisogna anagrammarla...?   
 A parte questo (vedo che hai ripreso le incisioni nella pietra), trovo l'immagine molto equilibrata, e compositivamente e come equilibrio del b/w. a leggera granulosità aiuta ad entrare nella giusta atmosfera.
 Una bella immagine, che hai saputo curare in tutti gli aspetti.
   
 Una domanda.. vedo tutto spostato verso destra - l'altare rispetto all'abside e la fonte rispetto all'altare -, come mai?
  _________________
 |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <--    -->Correggere la Prospettiva<--
 "Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza"  <D3100>
 
    |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Salvatore Gallo utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Feb 2009
 Messaggi: 8042
 Località: como
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Mar, 2011 8:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| questo è il battistero di San Giovanni, un edificio che riveste un ruolo importantissimo per la storia dell'arte lombarda. La sua erezione è contemporanea a quella dell'abside della Basilica di S.Vincenzo a Galliano di Cantù, e la sua pianta manifesta la derivazione da quella del sacello di San Satiro in Milano, un tempietto di rara bellezza risalente al IX secolo. Lo schema del battistero è cruciforme; ad un vano quadrato, delimitato da quattro colonne isolate e da quattro archi perpendicolari che su di esse poggiano, sono addossate quattro ampie nicchie semicircolari. 
 La nicchia occidentale è aperta per ospitare l'ingresso al battistero, costituito da un locale coperto a crociera, a cui segue un vano più piccolo, rettangolare, che mette in comunicazione con l'interno vero e proprio, e dal quale si dipartono le scale d'accesso ai matronei. Questa forma d'ingresso "ad anticamera" non si trova di frequente; un riscontro può essere dato dal vicino battistero di Mariano Comense, dove però il vano è molto più leggero e poggia su colonnine aeree, mentre quello di Galliano è un vero e proprio locale con pareti e finestre.
 
 Tornando all'interno del battistero, notiamo che, rispetto a San Satiro, la pianta risulta notevolmente semplificata, essendo assente il complesso gioco volumetrico presente nel sacello milanese. A Galliano compaiono però i matronei, che sono assenti invece in San Satiro. Questi si affacciano sul vano centrale a mezzo di aperture scavate nel massiccio spessore del muro; le proporzioni dei vani dei matronei sono assai tozze ed irregolari. Il battistero è concluso internamente da una cupola ad otto spicchi, a cui corrisponde all'esterno un tiburio ottagono, nel quale si aprono quattro finestrelle di forme diverse, e che è coronato da una serie di archetti.
 o in modo da smussarne gli angoli, le rientranze e le sporgenze.
 
 la descrizione sopra è presa da wikipedia
   
 la costruzione risale al X secolo.
 la posizione di altare e fonte sono effettivamente asimmetriche rispetto al resto della struttura.
 
 grazie per il commento. ciao.
 _________________
 Salvatore
 there are two sides to every story
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  |