Autore |
Messaggio |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11353 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2011 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiace, ma sul soggetto viene a mancare un po' di nitidezza.
Non so se ti fosse possibile visto che non conosco l'ottica usata, eventualmente avresti potuto stringere maggiormente sul soggetto per eliminare parte degli elementi di disturbo. Resta inteso che con un rr maggiore l'uso di un cavalletto ed uno scatto remoto sarebbe quasi di norma.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2011 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Pigi, manca di nitidezza, se alleghi i dati exif forse riusciamo a capire, ciao Elio.
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11353 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Carissimi, avete proprio ragione, pecca di nitidezza. Perlomeno, la zona nitida è in un angolo del soggetto, allego croppino: ho visto che le zampette anteriori sono buone, così come gli occhi, ma il dorso è fuori fuoco.
Penso che l'errore sia stato restare comunque leggermente di traverso rispetto la cimice e il filo rosso, può essere?
Devo imparare che in macro c'è da mettersi il più perpendicolari possibile
E devo anche imparare che gli insetti si fotografano quando stanno fermi
Lo scatto:
Fatto al volo con 400D + 50mm + tubo di prolunga da 25mm.
400iso
f/11
1/100
Flash sulla slitta usato di rimbalzo sulla parete a poca distanza.
Oltre a non poter stringere più di tanto (ero già vicino alla minima distanza di MAF), mi piaceva l'idea di uno scatto ambientato, che rendesse un po' l'idea di una piccola impresa per la cimice.
Intanto grazie dei consigli...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
176.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 762 volta(e) |

|
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: |
Devo imparare che in macro c'è da mettersi il più perpendicolari possibile
E devo anche imparare che gli insetti si fotografano quando stanno fermi |
Non devi imparare perchè lo sai, devi solo ricordartelo. Il parallelismo tra piano focale e soggetto è fondamentale per ottenere una buona nitidezza e a mio avviso una delle cose più difficili.
Puoi riuscire a fotografare anche insetti in movimento, tutto dipende dalla tua abilità nella messa a fuoco veloce e nel tempo di posa utilizzato. Ho visto foto al volo veramente belle.....Io però non ne sono capace.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente preferisco farlo rimbalzare su di un pannello riflettente, può andare bene anche il polostirolo espanso bianco, è più controllabile, ciao Elio
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|