Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 6:56 am Oggetto: Pesciano - 29 Agosto 2010 (1) |
|
|
Copia ridimensionata dell'originale cancellato!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
103.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 255 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da S R il Ven 24 Set, 2010 8:20 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lipz utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2006 Messaggi: 767 Località: Terraferma Veneziana
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 7:23 am Oggetto: |
|
|
Bello il bn, bella l'inquadratura, anche se quel fascio di luce distoglie un po' ma... non è che un bambino abbandonato a terra lo si trovi facilmente al giorno d'oggi, quindi io NON la vedo come una street.. ma come un ritratto.
Poi magari sbaglio, ma credo riceveresti piu apprezzamenti in quella sezione.
Ciao
_________________ mia email: lipzve-vce chiocciolina yahoo.it
location: venezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 7:28 am Oggetto: |
|
|
lipz ha scritto: | ma... non è che un bambino abbandonato a terra lo si trovi facilmente al giorno d'oggi, quindi io NON la vedo come una street.. ma come un ritratto. |
Eppure lo è caro Lipz, dai un'occhiata QUI, il paese è molto piccolo.
Ciao e grazie del commento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
SMS bannato
Iscritto: 10 Lug 2010 Messaggi: 1110
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 8:27 am Oggetto: |
|
|
Lo sguardo per la serie: "ma che vuò?" è impagabile. Mi piace.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
SimonePG utente

Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 333 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 9:19 am Oggetto: |
|
|
Stupendo il cappello piu' grande della testa....
Complimenti!!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lipz utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2006 Messaggi: 767 Località: Terraferma Veneziana
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 9:42 am Oggetto: |
|
|
mi piace molto di piu la seconda, quella postata al link " QUI ".
Hai provato a chiedere un commento anche per quella?
_________________ mia email: lipzve-vce chiocciolina yahoo.it
location: venezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 9:52 am Oggetto: |
|
|
si si, molto meglio la seconda almeno come street! Bella, comunque anche quella postata
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 11:07 am Oggetto: |
|
|
Grazie SMS e SimonePG
Sono diverse Lips, pur essendo lo stesso bambino (l'ho fotografato dopo una mezz'oretta ripassando di li) questa è più Life e l'altra più Street... la metterò ai commenti a giorni, grazie mille!
Grazie Vittorio del passaggio e del commento!
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Embè... che c'è di strano!!! sembra voler dire quel faccino di bimbo con tanto di berretto un po' ribelle e abbondante.
Composizione e inquadratura accurata. Bianco e nero bilanciato. Simpatica. Ciao Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 5:13 pm Oggetto: |
|
|
E' tanto life che questo per me è un ritratto... ambientato nella magia silenziosa di un angolo tranquillo di paese.
Se hai scelto di postarlo in street and life, un ambito che navighi con grande sensibilità, è certamente la scelta più giusta, ma del ritratto ha tutta la intensità. Lui è così piccolo e reso ancor di più tale dalla centralità della composizione. E sotto quell'ampia visiera. Ma il visetto atteggiato ad un piglio volitivo, da grande, pieno di determinazione, lo fa grande nel momento, e lo pone in competizione, ad armi pari, con la durezza dei contrasti, con quelle decisa linea di luce che taglia il selciato in sfondo.
Quando ritrai i bimbi ( ma non solo) , te l'ho sempre detto, sai essere speciale, un po' Comencini se mi permetti, ne rispetti la giusta grandezza, pur nel numero esiguo degli anni anagrafici con cui stai trattando.
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Tiziano
Clara Ravaglia ha scritto: | ...Quando ritrai i bimbi ( ma non solo) , te l'ho sempre detto, sai essere speciale, un po' Comencini se mi permetti, ne rispetti la giusta grandezza, pur nel numero esiguo degli anni anagrafici con cui stai trattando. |
Clara... Forse forse però sarebbe meglio chiedere il permesso a Comencini... non a me, eh eh
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Bella foto Silvano. Guardo con infinito piacere il B/N, tutto si stacca nel modo giusto da tutto.
Permettimi di usare il tuo thread per complimentarmi anche con Clara: Ritrarre un bambino rispettandone la giusta grandezza e' un concetto che secondo me puo' nascere solo dal pensiero di chi ha il dono di una sensibilita' speciale.
Paolo
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Buono lo sguardo in camera del piccolo bambino: un'espressione che crea forte complicità e riflette tutta la curiosità dell'autore , quel suo occhio da fanciullo e la sua voglia di meraviglia. Purtroppo le difficili condizioni di luce del momento creano una forte sovraesposizione sul selciato di mattoncini dello sfondo che determinano un grosso peso visivo in questa composizione verticale. I tentativi di aggiustare il forte contrasto e di trovare dettagli nelle alte luci sono lodevoli ma non sono sufficienti ad eliminare la tendenza dell'occhio a rimanere sulla forte luce. Qui era da scegliere: prendere o lasciare......... e secondo me hai fatto bene a portare a casa questa espressione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 1:39 am Oggetto: |
|
|
Più ancora della zona bruciata (sicuramente "importante" ma assolutamente inevitabile) mi pesa la lavorazione, pur mossa dal giusto tentativo di migliorare la leggibilità della parte in ombra, ma che ha fatto emergere tutte le caratteristiche negative di quel tipo di interventi: un senso di piattezza tonale tipica dell'apertura delle ombre, l'alone (chiaro) attorno al piccolo protagonista e soprattutto quello scuro attorno alla bruciatura in alto(e mi verrebbe da chiedermi se chi apprezza tanto il b/n queste cose le ha notate, o se si è fermato alla conta dei grigi.. )
A questo punto, considerando che l'espressione è più che valida mentre il contesto non aggiunge nulla, l'avrei buttata sul ritratto puro facendo un taglio orizzontale della sola parte bassa, ottenendo così un interessante sfondo di mattoncini privo delle disomogeneità citate e del quale probabilmente si può ampliare ulteriormente la dinamica, fermo restando che sempre un'immagine con il soggetto in ombra è, con tutto quello che questo comporta.
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 4:45 am Oggetto: |
|
|
Sempre preziosi i tuoi bianco&nero. Concordo con chi ha fatto notare che quella striscia di luce disturba un pò.
_________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 8:49 am Oggetto: |
|
|
Prima di tutto grazie a: Aikon, Francesco, Surgeon, belgarath e Alex sia per i commenti positivi che per le sempre sagge critiche e dubbi sollevati che fanno crescere più dei primi.
Ora rispondo a Surgeon e Belgarath per chiarire alcune cose.
surgeon ha scritto: | ...Purtroppo le difficili condizioni di luce del momento creano una forte sovraesposizione sul selciato di mattoncini dello sfondo che determinano un grosso peso visivo in questa composizione verticale. I tentativi di aggiustare il forte contrasto e di trovare dettagli nelle alte luci sono lodevoli ma non sono sufficienti ad eliminare la tendenza dell'occhio a rimanere sulla forte luce. Qui era da scegliere: prendere o lasciare......... e secondo me hai fatto bene a portare a casa questa espressione. |
Nessun tentativo di salvare (o aggiustare) la forte sovraesposizione nella fetta di luce Surgeon come puoi vedere dall'originale a colori (B) che ti posto senza alcun intervento.
Come puoi vedere ho fatto anche altri scatti (A e un altro paio) dove la fetta di luce non è presente (è bastato accucciarmi) ma il bimbo non ha l'espressione della prima postata... quindi non ho avuto alcun dubbio a scegliere: mi tengo la fetta di luce che oltre tutto rompe la monotonia del grigiume generale.
belgarath ha scritto: | Più ancora della zona bruciata (sicuramente "importante" ma assolutamente inevitabile) mi pesa la lavorazione, pur mossa dal giusto tentativo di migliorare la leggibilità della parte in ombra, ma che ha fatto emergere tutte le caratteristiche negative di quel tipo di interventi: un senso di piattezza tonale tipica dell'apertura delle ombre, l'alone (chiaro) attorno al piccolo protagonista e soprattutto quello scuro attorno alla bruciatura in alto(e mi verrebbe da chiedermi se chi apprezza tanto il b/n queste cose le ha notate, o se si è fermato alla conta dei grigi.. ) |
Come ho già detto Belga questa foto non ha subito alcun intervento, nemmeno ombre/luci o tentativo di scurire la zona sovraesposta. La linea più scura che hai notato sulla parte bassa della fetta di luce (B) non è il risultato di un maldestro intervento magari con un livello più scuro e poi cancellato con la gomma... davvero pensi che farei un errore così grossolano? Credo sia solo un effetto dovuto all'avvallamento del selciato, si crea una zona d'ombra insomma.
belgarath ha scritto: | A questo punto, considerando che l'espressione è più che valida mentre il contesto non aggiunge nulla, l'avrei buttata sul ritratto puro facendo un taglio orizzontale della sola parte bassa, ottenendo così un interessante sfondo di mattoncini privo delle disomogeneità citate e del quale probabilmente si può ampliare ulteriormente la dinamica, fermo restando che sempre un'immagine con il soggetto in ombra è, con tutto quello che questo comporta. |
La tua saggia proposta (in neretto) mi trova d'accordo e l'ho anche messa in pratica però all'atto della scelta ho preferito questa sia per l'espresione sia perchè volevo una Life.
Su una cosa hai ragione e devo dartene atto. Isolando il soggetto dal contesto (foto C) e mettendolo sulla parte sinistra del fotogramma (orizzontale) e avendo un omogeneo sfondo di mattoncini si può lavorare meglio sul contrasto ed avere un risultato migliore, cosa che nella foto originale non è possibile più di tanto... pena un contrasto esagerato di tutta la scena! Anche se a dirla tutta e bene sarebbe stata migliore con un pelino di contrasto in più
Grazie ancora Surgeon e Belgarath e a tutti gli altri!
P.S. Mi accorgo ora che ho scritto un poema... perdonatemi, l'ho fatto non tanto per voi due (sarebbero bastate solo poche righe) ma per chi legge e non interviene e per chi è alle prime armi... sono sempre convinto che bisogna esser chiari il più possibile, specialmente sulle cose tecniche, per evitare malintesi
Descrizione: |
|
Dimensione: |
176.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 419 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 419 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
155.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 419 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 9:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie Silvano.. anzitutto una precisazione: quando parlavo di recupero delle alte luci è stato un lapsus, intendevo della parte in ombra. In quella fascia c'era poco da recuperare
Silvsrom ha scritto: | Come ho già detto Belga questa foto non ha subito alcun intervento | Mumble.. ovviamente ti credo, quindi non mi resta che concludere che l'alone chiaro attorno al bimbo sia generato da qualche effetto percettivo e che per il resto ci fosse nella zona dov'eri tu qualche superficie riflettente che forniva un pannello schiarente naturale... fortunato
Silvsrom ha scritto: | davvero pensi che farei un errore così grossolano? | Beh, nessuno è perfetto... o no? Magari poteva essere una foto a cui non avevi dedicato molto tempo. Comunque concorderai che tre effetti strani in una sola foto possono giustificare un dubbio
Silvsrom ha scritto: | però all'atto della scelta ho preferito questa sia per l'espresione sia perchè volevo una Life. |
Ecco, questo concetto, aldilà delle facezie tecniche di luci/ombre, mi sta a cuore e approfitto per una precisazione. Magari qualcuno potrebbe pensare che l'aver incluso una parte di ambientazione cambi non tanto la classificazione ma il modo di approcciare la foto: in generale questo può essere vero, ma in questo caso per me non è così (a parte considerazioni su tagli ed estemporaneità dello scatto). E' vero infatti che il taglio ampio consente l'inserimento dell'immagine nella sezione s&l, ma la struttura dell'immagine e i suoi pregi rimangono gli stessi: non a caso Clara la "sente" ritratto, e lo stesso faccio io. Il che, in questo tipo di immagine, ritengo sia un merito.
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 10:55 am Oggetto: |
|
|
belgarath ha scritto: | Ecco, questo concetto, aldilà delle facezie tecniche di luci/ombre, mi sta a cuore e approfitto per una precisazione. Magari qualcuno potrebbe pensare che l'aver incluso una parte di ambientazione cambi non tanto la classificazione ma il modo di approcciare la foto: in generale questo può essere vero, ma in questo caso per me non è così (a parte considerazioni su tagli ed estemporaneità dello scatto). E' vero infatti che il taglio ampio consente l'inserimento dell'immagine nella sezione s&l, ma la struttura dell'immagine e i suoi pregi rimangono gli stessi: non a caso Clara la "sente" ritratto, e lo stesso faccio io. Il che, in questo tipo di immagine, ritengo sia un merito. |
Questo è davvero molto interessante ed istruttivo, ben vengano commenti così!
belgarath ha scritto: | ...anzitutto una precisazione: quando parlavo di recupero delle alte luci è stato un lapsus, intendevo della parte in ombra. In quella fascia c'era poco da recuperare  |
Vero! Permettimi però di dire che di "trucchi", volendo, ce ne sarebbero... attento, non sto esortando nessuno a farlo ma come disse un'eminente Professore: le cose bisogna saperle (fare) ma poi bisogna essere così saggi da "dimenticarle"...
Foto 1.
1) Selezionare la parte illuminata e dare la giusta sfumatura al bordo.
2) Spostare la selezione su una zona simile.
3) Ctrl+C e incollare come nuovo livello (Ctrl+V).
4) Modificare contrasto e luminosità fino a raggiungere la giusta densità in modo che sembri una zona illuminata dal sole ma con più dettagli.
5) Spostare il livello esattamente sopra l'originale e ricontrollare il tutto.
6) Risultato nella foto 2.
Grazie Belga dell'interessante, istruttiva quanto intelligente discussione...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
164.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 382 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Bella la foto, e istruttiva la discussione (come sempre, quando le discussioni sono intelligenti)!
A solito, quello che chiamiamo "fotografia" si rivela essere un groviglio inestricabile di questioni (almeno apparentemente) tecniche - forse meglio dire "manuali" - e di altre che con la "tecnica" sembrano avere poco a che vedere.
Nessuna delle due è più importante dell'altra: ci vogliono tutte e due, sempre. Quello che mi ha colpito e che credo abbia colpito tutti quanti, in questo caso, è l'espressione del bambino, quello sguardo sotto il cappello. Una persona che riducesse la fotografia alla sola tecnica avrebbe forse scelto la foto senza la striscia di luce, e avrebbe fatto male. Grazie Silvano, per non averlo fatto!
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|