Autore |
Messaggio |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che non sono un estremo conoscitore del mondo "macro", questo scatto mi colpisce perchè una volta tanto presente una certa profondità di campo, che ha permesso la ripresa dell'animaletto in posizione di tre quarti, senza perdita di nitidezza.
Merito del diaframma molto chiuso...
a parte ciò, la foto è carina e molto nitida  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Un buono sfocato accompagna una discreta composizione.
Non so quale fosse il tuo intento, ma usare un diaframma così chiuso per mettere in evidenza quello che puoi fare con un diaframma più aperto lo trovo un modo non corretto per affrontare il soggetto. Mi spiego.
Visto la prospettiva scelta non avresti mai potuto avere la possibilità di mettere a fuoco il soggetto, quindi la scelta del diaframma dovrebbe cadere su ciò che permette di regalarti una giusta nitidezza senza andare ad incasinarti con problemi di sfondo. In questo caso il posatoio era a tuo favore, ma se alle sue spalle vi era un'intrigo di rami cosa avresti ottenuto? Dico questo solo per metterti sull'avviso di non prendere l'abbitudine alla chiusura anche quando non ve ne sia la motivazione, potresti rovinare uno scatto magari irripetibile.
Dimenticavo.
A volte ti capiterà d'incontrare delle semplici cimici, ma con colori sul dorso veramente superbi, se puoi cerca d'immortalarli. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 5:11 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Un buono sfocato accompagna una discreta composizione.
Non so quale fosse il tuo intento, ma usare un diaframma così chiuso per mettere in evidenza quello che puoi fare con un diaframma più aperto lo trovo un modo non corretto per affrontare il soggetto. Mi spiego.
Visto la prospettiva scelta non avresti mai potuto avere la possibilità di mettere a fuoco il soggetto, quindi la scelta del diaframma dovrebbe cadere su ciò che permette di regalarti una giusta nitidezza senza andare ad incasinarti con problemi di sfondo. In questo caso il posatoio era a tuo favore, ma se alle sue spalle vi era un'intrigo di rami cosa avresti ottenuto? Dico questo solo per metterti sull'avviso di non prendere l'abbitudine alla chiusura anche quando non ve ne sia la motivazione, potresti rovinare uno scatto magari irripetibile.
Dimenticavo.
A volte ti capiterà d'incontrare delle semplici cimici, ma con colori sul dorso veramente superbi, se puoi cerca d'immortalarli. |
Grazie Pigi47, finalmente ho fatto un piccolissimo passo avanti, merito anke del supporto usato e prestatomi dal caro Wildrocker.
Ho usato un diaframma un po troppo chiuso perchè volevo cercare di prendere meglio il soggeto , ma francamente potevo farne a meno visto appunto l'inquadramento del soggetto, sono peccati di niubbagine in macro.
Cmq ho scattato anke a F14 e F16, giusto per fare delle prove, poi stasera se riesco le linko su questo mio thread e le faccio vedere.
Questa cimice aveva mezzo dorso dipinto ed in giro ne ho trovate molte le altre volte, di quelle colorate su cui si potrebbero fare delle macro interessanti, solo che nn sarà semplice da gestire la PDC, ma appena ne avrò l'occasione ci proverò.
Potrei avere cmq qualcosa in archivio, ci guardo e se nn fa eccessivamente pena la posto.
Ecco la foto fatta a F14:
http://picasaweb.google.com/fabriziolamberti/Charazay02#5505301950895859682 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Nonostante apprezzi la nitidezza dell'animaletto, trovo che la compo sia un po' dispersiva e che non dia all'insetto il peso corretto nel fotogramma.
A parte questo, direi che è una buona foto. _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Nonostante mi sia andato a comlicare la vita con uno scatto difficoltoso, mi fa cmq piacere che, carenze varie a parte, la foto sia stata apprezzata.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7084 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Il soggetto si perde un po' nella vastità del fotogramma ma l'immagine è ben realizzata, non c'è che dire!  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 9:12 pm Oggetto: |
|
|
ribefra ha scritto: | Il soggetto si perde un po' nella vastità del fotogramma ma l'immagine è ben realizzata, non c'è che dire!  |
Probabilmente avrei dovuto accentrare nella foto un po tutto ( foglia in particolare ) in modo da eliminare il troppo spazio prensente a dx, oltre al fatto che anche qui mi sarei dovuto avvicinare di più al soggetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|