| 
      
        |  |  |  |  
 
 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| Angelo1044 utente
 
 
 Iscritto: 22 Giu 2010
 Messaggi: 106
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Giu, 2010 10:45 am    Oggetto: Torre dell'orso notturna |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		
                
	 
		| Angelo1044 utente
 
 
 Iscritto: 22 Giu 2010
 Messaggi: 106
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Giu, 2010 10:45 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La mia prima foto notturna. 
 Settaggi: 18 mm, 100 is, 5.0, 30s.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		
                
	 
		| spa83 utente
 
  
 Iscritto: 09 Dic 2009
 Messaggi: 450
 Località: Vicenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Giu, 2010 11:56 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao, direi che la foto è da riprovare.. Nell'angolo a dx basso si vede un pezzo di ringhiera, dove immagino tu ti sia posato.. Lo immagino perchè è anche mossa, quindi presumo nn abbia usato un treppiedi..
 Altra cosa, per essere una notturna è troppo luminosa, la parte frontale del fotogramma è illuminato a giorno, la prossima volta prova a fare così:
 - usa un buon cavalletto e quando scatti usa il telecomandino (se nn ce l'hai usa l'autoscatto)
 -chiudi il diaframma come se stessi facendo un paesaggio di giorno (anzi se lo chiudi ancora di più i faretti prenderanno la forma a stella) diciamo f9
 -NON usare il flash ( da come è illuiminato davanti sembra tu abbia usato adirittura il flash)
 -prova con vari tempi di esposizione ( non esagerare con il tempo d'esposizione perchè il sensore, sopratutto se di una compatta, che è più piccolo, si surriscalda..
 -cerca un buon posto per lo scatto
 Spero di esserti stato utile, se hai domande chiedi pure..
 Ciao
 Andrea
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		
                
	 
		| Angelo1044 utente
 
 
 Iscritto: 22 Giu 2010
 Messaggi: 106
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Giu, 2010 12:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | spa83 ha scritto: |  	  | Ciao, direi che la foto è da riprovare.. Nell'angolo a dx basso si vede un pezzo di ringhiera, dove immagino tu ti sia posato.. Lo immagino perchè è anche mossa, quindi presumo nn abbia usato un treppiedi..
 Altra cosa, per essere una notturna è troppo luminosa, la parte frontale del fotogramma è illuminato a giorno, la prossima volta prova a fare così:
 - usa un buon cavalletto e quando scatti usa il telecomandino (se nn ce l'hai usa l'autoscatto)
 -chiudi il diaframma come se stessi facendo un paesaggio di giorno (anzi se lo chiudi ancora di più i faretti prenderanno la forma a stella) diciamo f9
 -NON usare il flash ( da come è illuiminato davanti sembra tu abbia usato adirittura il flash)
 -prova con vari tempi di esposizione ( non esagerare con il tempo d'esposizione perchè il sensore, sopratutto se di una compatta, che è più piccolo, si surriscalda..
 -cerca un buon posto per lo scatto
 Spero di esserti stato utile, se hai domande chiedi pure..
 Ciao
 Andrea
 | 
 
 Ciao,
 guarda ho usato un treppiedi.. Del pezzo di ringhiera non me ne sono accorto proprio, altrimenti l'avrei tolto.
 
 Per quanto riguarda l'uso del flash, ovvio che non l'ho usato. La parte in primo piano è così illuminata perchè la foto l'ho fatta da un lungomare dove ci sono i lampioni che illuminano molto la scogliera a ridosso.
 
 Per quanto riguarda il diaframma, l'ho chiuso a f5.0 perché di più mi sarebbero serviti tempi più lunghi rispetto a quello massimo (30s)... Inizialmente lo volevo fare a f8, ma era un casino per stare a schiacciare perchè si rischia di muovere la fotocamera.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		
                
	 
		| Topo Ridens utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Ott 2005
 Messaggi: 10137
 Località: Ticino
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Giu, 2010 1:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Penso che il problema di questa foto sia sopratutto il punto di ripresa con l'inclusione di quel primo piano: attira troppo l'attenzione, è troppo illuminato e impedisce allo sguardo di posarsi efficacemente sul vero centro di interesse, ossia il lungomare. Bello il cielo così stellato _________________
 WWW.PAOLODIFALCO.COM  Canon 400D + Canon 7D
 Il mio fotolibro -  la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		
                
	 
		| wilduck utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Feb 2006
 Messaggi: 2826
 Località: Firenze
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Giu, 2010 2:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Angelo1044 ha scritto: |  	  | Per quanto riguarda il diaframma, l'ho chiuso a f5.0 perché di più mi sarebbero serviti tempi più lunghi rispetto a quello massimo (30s)... Inizialmente lo volevo fare a f8, ma era un casino per stare a schiacciare perchè si rischia di muovere la fotocamera. | 
 
 per la fotografia notturna l'esposimetro non è affidabile...quindi di solito per l'esposizione conviene davvero andare per tentativi...sicuramente meglio f/8 e 30 sec di esposizione...se la macchina te lo permette, scatto remoto e modalità "posa B" e cerchi d'andare anche oltre i 30 sec se questi non sono sufficienti (controlla l'istogramma ogni volta).
 
 In questo caso sicuramente da evitare il fatto di riprendere la parte bassa della scena
 _________________
 il mio sito: Photography & Thoughts
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		
                
	 
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 Non puoi allegare files in questo forum
 Puoi scaricare gli allegati in questo forum
 
 |  |