photo4u.it


Alla focarina
Alla focarina
Alla focarina
Canon EOS 40D - 28mm
1/50s - f/2.0 - 1600iso
Alla focarina
di Pasi
Mar 20 Apr, 2010 8:09 pm
Viste: 264
Autore Messaggio
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 8:11 pm    Oggetto: Alla focarina Rispondi con citazione

Alla focarina di S.Giuseppe di quest'anno.
Realizzata per un concorso fotografico a tema "il bello della mia città"
Commenti e Critiche sempre graditi.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Mer 21 Apr, 2010 3:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il titolo lo trovo superfluo, non conoscendo la festa e le tradizioni della tua città, non mi aiutano in nessun modo la comprensione o la spiegazione dell'evento, non che sia importante, solo perchè ne fai uso...
aggiungi poi la partecipazione a un concorso con il tema ''il bello della mia città'', anche in questo caso, per bello, presumo, intendi un'evento della tua zona, infatti con questa, sicuramente per bello, vuoi sottolineare l'atmosfera festosa di questa focarina, dove sicuramente, oltre al ritorno in paese di gente emigrata in altri posti, è l'occasione per fare delle cose inusuali, come l'accensione di enormi fuochi e mega ristori a base di prelibatezze locali e super balli in piazza...ma per capirlo io che osservo questo fotogramma, dovrei essere del luogo, conoscere attentamente questa manifestazione, altrimenti rimango davanti a una scena muta, incomprensibile...
un rogo di sterpaglie, due silhouette decentrate con una posa per nulla interessante in primo piano, altre figure sovraposte nello sfondo che osservano l'andamento del fuoco, senza aggiungere nulla di particolare alla scena, che è successo? Qual'è il contenuto della scena? Non certo il fuoco, che risulta mal gestito, perchè in più punti bruciato nei dettagli.
Due luci di lampione in alto, la presenza di una porta di calcio alla sinistra...decisamente una storia un pò povera, esaminata in un contesto come questo... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 21 Apr, 2010 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caspita, non ho minimamente pensato che fosse una tradizione così "romagnola"...
La sera della vigilia di s. Giuseppe (18 marzo quindi) si preparano delle focarine, fuochi più o meno grandi di... sterpaglie spesso, scarti della campagna, Ueda hai visto molto bene.
E' una festa molto semplice... si passa una serata assieme, non ci sono danze e balli, e non tornano gli "emigrati" dal paese. E' una festa minore, una serata passata insieme, a chiacchierare, non molto di più. Alle dieci e mezza, tutti a casa. Al massimo c'è del vino, e una piadina con un paio di salsicce.
Ueda hai ragione, per chi le conosce può (spero) ricordare serate tranquille e rapporti d'amicizia (questo ho provato a infilarci come "bello"), per gli altri effettivamente è una scena molto banale, avrei dovuto pensarci Triste

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi