photo4u.it


Università di Urbino - Inaugurazione dell'anno accademico 20
Università di Urbino - Inaugurazione dell'anno accademico 2009-2010
Università di Urbino - Inaugurazione dell'anno accademico 2009-2010
Università di Urbino - Inaugurazione dell'anno accademico 2009-2010
di Historicus
Mar 19 Gen, 2010 12:25 pm
Viste: 5672
Autore Messaggio
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 11:30 pm    Oggetto: Università di Urbino - Inaugurazione dell'anno accademico 20 Rispondi con citazione

Non sarò mai un fotografo di cerimonie. Se fossi un matrimonialista, fallirei in breve tempo. Mi capita anche nei rapporti con le persone: intervengo troppo presto, o troppo tardi, o entrambe le cose assieme. Arrivo troppo presto, poi vengo catturato dai meravigliosi dettagli del vestito della testimone e così mi perdo l'ingresso della sposa col padre al suono della marcia nuziale. Non sto affatto esagerando: quando, con una puntualità impeccabile, Gerhard Schroeder si è materializzato sulla porta del Nuovo Magistero, ero nel mio studio che chiacchieravo con un collega e quando ho realizzato cosa stava succedendo era troppo tardi: non ho uno scatto decente di quei momenti e del suo incontro col rettore. Mi sono consolato pensando che comunque non stavo lavorando su commissione e che quindi potevo permettermi questo e altro. Se mi assaliva un improvviso desiderio di fotografare solo i piedi e le gambe dei presenti, avrei potuto benissimo farlo – se solo avessi tollerato di venire guardato come un marziano. Per di più – ripetevo a me stesso – c'era chi avrebbe fatto reportages molto più completi e puntuali del mio, semplicemente perché era il loro mestiere e non il mio. Allora ho cominciato a fotografare a naso (è un'espressione figurata fino a un certo punto: possiedo un olfatto degno del Grenouille di Patrick Süskind). Se sia venuto fuori qualcosa di decente, non saprei proprio dirlo. Però mi sono divertito come un matto.

Se le immagini sono tante (sicuramente troppe rispetto alle dimensioni abituali dei reportages di Photo4u), è perché sono state pensate per i miei colleghi e gli studenti dell'Università di Urbino - e per questo le ho linkate su Facebook.
Un ringraziamento speciale a Francesca Martinuzzi, per l'aiuto e per i consigli.







DSC_6080

10:03 Ultime istruzioni
Anche le cerimonie accademiche hanno il loro backstage, che spesso si rivela anche più interessante di tutto il resto.






DSC_6085

10:07 Gadget
Se quando avevo vent'anni avessi saputo che, molto tempo dopo, le università avrebbero fatto ricorso a magliette omaggio per farsi pubblicità con gli studenti delle scuole superiori, sarei sicuramente entrato a far parte delle Brigate Rosse. O forse mi sarei accecato.






DSC_6088

10:15 Aula vuota
L'Aula Magna di Nuovo Magistero è un capolavoro di Giancarlo De Carlo. Il piano superiore, di norma quattro aule di lezione chiuse da pannelli scorrevoli, viene aperto al bisogno.






DSC_6137

11:05 L'attesa
Anche questo è uno spazio vuoto, temporale. Come a teatro, è bello se si ha qualcuno da cercare con gli occhi.






DSC_6149

11:17 Ai vostri posti
Ci sono voluti ben tre avvisi per far sedere tutti. Ogni tanto mi chiedo perché il momento di inizio di molti eventi pubblici tenda sempre a venire rimandato avanti nel tempo. Comunque sia, ammiro l'intelligenza di chi ha composto quegli annunci. I primi due dicevano: "La cerimonia ecc. ecc. sta per cominciare". Il terzo, molto semplicemente: "La cerimonia ecc. ecc. comincia". A quel punto si sono seduti tutti. Quasi la stessa differenza che corre tra quei cartelli di divieto che recitano: "Vietato toccare – corrente ad alta tensione", e quelli che laconicamente, ma ben più efficacemente, dichiarano: "Chi tocca muore".






DSC_6151

11:18 L'uniforme
Portare una divisa con disinvoltura e al tempo stesso con serietà non è cosa da tutti. Molti professori con la toga, per esempio, palesemente non ci riescono. Gli intellettuali hanno spesso un rapporto ambiguo con divise e uniformi: sono sempre tentati di irriderle spaventati. Qualcuno comincia, ora, a capire che il senso dell'istituzione passa anche attraverso queste cose.






DSC_6168

11:22 L'ingresso dei togati
Un'illustrazione efficace dell'espressione "Physique du rôle".






DSC_6174

11:24 Il Magnifico
Si distingue dall'ermellino. Mi auguro che sia sintetico.






DSC_6175

11:24 Gerhard Schroeder
L'invitato.






DSC_6186

11:33 Tempo reale
Sarà anche un luogo comune, ma oggi un qualsiasi evento ha la possibilità di frantumarsi istantaneamente in una grande quantità di frammenti che lo riproducono più in piccolo. Istintivamente, il fotografo è portato a evitare di immortalare questo processo produttivo – anche perché di solito al committente non interessa. Io penso invece che bisognerebbe farlo sempre, perché la riproduzione dell'evento mentre accade fa parte dell'evento stesso.






DSC_6188

11:34 I saluti del Rettore
Impegnato com'ero a fotografare, non credo di avere ascoltato nemmeno una sillaba di tutto quanto è stato pronunciato in aula magna quella mattina. Forse dovrei vergognarmene o mentire spudoratamente; farei senz'altro una figura migliore. Ma la fotografia è una cosa troppo seria per non richiedere una concentrazione pressoché esclusiva.






DSC_6193

11:36 Eminenza grigia
Vescovo e rettore rappresentano due istituzioni in perenne crisi e in perenne rinnovamento. Più d'una volta, leggendo le lamentele sugli abusi e sulla corruzione della chiesa del Cinquecento, mi sono sorpreso a pensare alla strettissima analogia con quanto si dice oggi dell'università. In entrambi i casi, un disperato bisogno di riforme coesiste con la consapevolezza – da parte dei migliori – del fatto che i problemi hanno radici lontane e che andrebbero affrontati con un'azione che sappia andare al di là dell'immediato e della pura convenienza (non solo economica).






DSC_6198

11:39 Gaudeamus igitur
Quando è partita la musica, Schroeder sembrava davvero sorpreso e divertito.






DSC_6202

11:39 "Tocca a te, caro!"
Non amo molto gli stereotipi, ma ditemi voi se ognuno di questi sguardi non dichiara la propria nazionalità più di mille parole.






DSC_6217

11:46 L'imprevisto
Il discorso del rappresentante degli studenti è stato contestato dall'associazione "Fuori Korso". E' stata una protesta molto civile e tranquilla, e anzi mi chiedo se chi non aveva la possibilità di vedere il cartello e lo striscione si sia accorto che si trattava di un fuori programma, tanto l'evento si è inserito bene nel protocollo della cerimonia. Ad ogni buon conto – forse la mia reattività non proprio istantanea mi si leggeva in faccia – qualcuno degli studenti si è premurato di avvertirmi prima, così avrei potuto fotografarli meglio. Glie ne sono tuttora molto grato.






DSC_6237

11:55 Il comunicato
Il rettore sembra ascoltare attentamente, con un'espressione che lascia intendere una volontà di sospensione del giudizio.






DSC_6238

11:56 Lo striscione
Che lo studio sia un diritto parrebbe essere una verità scontata. Invece non lo è. Non ancora. Non ancora abbastanza.






DSC_6242

11:56 Il potere logora?
Non alludo alle responsabilità e alla fatica – che pure immagino pesanti e logoranti – quanto alla barriera che separa chi occupa una posizione di potere da tutti gli altri. Dalla stanchezza che questo stato di cose genera – e non solo da un desiderio di controllo – deriva l'abitudine di certi sovrani che si travestivano per confondersi coi loro sudditi.






DSC_6243

11:58 I togati
Siedono alle spalle del rettore. Anche qui viene da chiedersi se lo stiano controllando o se rappresentino un'estensione delle sue facoltà.






DSC_6248

11:59 Sostegno
Raramente si riflette a quanto la testa sia pesante da sostenere. Chi fa un lavoro sedentario lotta quotidianamente contro la forza di gravità e ne sperimenta gli effetti a lungo termine.






DSC_6271

12:03 La lezione di Schroeder
Naturalmente in tedesco, con traduzione simultanea. Invidio profondamente quelli che non avevano bisogno dell'auricolare.






DSC_6274

12:04 Fasce tricolori
Le autorità locali non mancano mai.






DSC_6276

12:06 Traduzione simultanea
Non so perché, ma un signore elegante e attempato con una cuffia sulle orecchie suscita sempre una certa ilarità. Forse da qualche parte dentro di noi ci aspettiamo di vederlo improvvisamente mettersi a cantare e a ballare.






DSC_6277_II

12:06 L'ascolto
Di certe persone, solo a guardarle, potrei dire con certezza che stavano ascoltando.






DSC_6296

12:20 Montecitorio urbinate
Con l'ondata di antipolitica che c'è in giro, questo corre il rischio di essere scambiato per un insulto. Spero che non lo diventi mai.






DSC_6301

12:25 Il palco
Se si osservano i togati, si può notare che ogni facoltà ha il proprio colore. Mio figlio Federico avrebbe di sicuro protestato per quello di Lettere e Filosofia, perché "è da femmine".






DSC_6305

12:27 Autorità
Il fascino della divisa.






DSC_6317

12:37 Soddisfazione
Il rettore è palesemente soddisfatto, anche se le sue espressioni non sono mai plateali. Tutto è andato a meraviglia e l'organizzazione è stata impeccabile. La cerimonia non è neanche stata troppo lunga, il che è un'ulteriore fonte di benessere.






DSC_6328

12:38 Un uomo
I finali tronchi sono una mia specialità. Buona norma vorrebbe che, in chiusura una serie di foto dedicate a una cerimonia, venissero collocate immagini delle persone che se ne vanno, della sala svuotata, ecc. ecc. La verità è che questa volta mi sono stancato e ho preferito andarmene. Ma le chiusure brusche hanno contraddistinto i miei temi a scuola e i miei articoli più avanti, nonché, ancora adesso, i miei saluti nel prendere congedo dalle persone. Sottolineare che ci si sta lasciando è un moltiplicare inutilmente la sofferenza, pensa qualcuno nella mia mente. Naturalmente si sbaglia.
Ma questo è comunque un bel finale. Tanto per cominciare, è effettivamente un saluto. Il saluto di Sergio Zavoli a Gerhard Schroeder. Come molti altri dentro quella sala e fuori, ho una sconfinata ammirazione per Zavoli. "La notte della repubblica" è secondo me una delle cose migliori che abbia mai prodotto il giornalismo italiano.
In modo quasi infantile, volevo assolutamente avere tra le mie una foto di Zavoli. Così mi sono avvicinato a poco a poco mentre tutti si scambiavano saluti che erano al tempo stesso di presentazione e di commiato. Come spesso accade in quelle circostanze, Schroeder era circondato da una piccola folla e aveva qualche difficoltà a decidere a chi dare la precedenza nelle strette di mano. Così Zavoli è rimasto col braccio teso per almeno dieci-quindici secondi, aspettando che l'attenzione dell'altro si dirigesse verso di lui. Osservandolo attraverso il mirino mentre scattavo, provavo per lui un misto di pena e imbarazzo. Lo stesso che si prova quando, in pubblico, si saluta qualcuno che non si accorge di noi. Naturalmente, è un problema di immagine: la nostra facciata pubblica viene compromessa dal fatto che, se il tizio che salutiamo ci nega la sua considerazione, significa che non ne siamo degni. A quel punto, possiamo reagire in due modi: allontanandoci a nostra volta, oppure sollecitando in tutti i modi decorosamente possibili l'attenzione dell'altro, magari con qualche scherzosa rimostranza sulla sua distrazione. Sergio Zavoli, invece, è rimasto in paziente e fiduciosa attesa per un tempo che a me è parso interminabile – e che sicuramente, al suo posto, mi avrebbe fatto desistere, frustrato – e alla fine ha stretto la mano a Schroeder con quell'espressione di umile riconoscenza che si vede nella foto. E quando dico "umile", intendo dire forte e sicura.

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sullerive
non più registrato


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 1310

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi hai fatto partecipare all'inaugurazione e mi piace come hai raccontato, per immagini e anche un po'con i testi anche se mi chiedo se sia poi così essenziale associare parole ed immagini.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che hai scritto molto per spiegare tanto l' evento quanto il perché di queste riprese e che qualcuna delle considerazione che hai espresso è, per questo luogo, potenzialmente sopra le righe, preciso, casomai ce ne fosse bisogno, che qui prescindiamo dall' eventuale testo didascalico e dal suo contenuto e ci limitiamo ad osservare le foto e come esse sono state colte e poi articolate per raccontare l' evento.

Ciò detto mi pare si intravedano tre blocchi di immagini: dall’ apertura fino alle 11,05, le tre foto della protesta e poi una abbondante serie di riprese focalizzate su questo o quel partecipante, con l’ aggiunta di due scatti panoramici (12,20 e 12,25).

Le foto della prima parte scorrono abbastanza bene, dal punto di vista del racconto e così anche quelle della miniserie sulla protesta. Le altre, pur essendo in buona parte singolarmente significative, nel complesso soffrono, secondo me, per la mancanza di immagini che le raccordino con il contesto generale, sicché il loro contenuto sostanziale sembra ripetersi. 12,20 e 12,25, che avrebbero potuto essere utili sotto questo aspetto, appaiono inserite più come elemento di discontinuità che come punto di raccordo con e per le altre e perciò non riescono, sempre a mio avviso, a giocare giocano un ruolo forte.

Ciao Wink

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho guardato le immagini senza leggere le didascalie.
Francamente: ho trovato il tuo reportage molto noiso. Persino le immagini della protesta mi sono parse di maniera.
Siccome però normalmente trovo noiosissime questo genere di cerimonie (incluse le proteste di contorno) non saprei dire se sono stato da ciò condizionato, se sei stato bravo tu a rendere l'atmosfera o se il reportage è proprio mal riuscito.

Ciao

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Ven 22 Gen, 2010 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti e tre (anche il gazzaladra, che pure ha apprezzato più degli altri) avete notato la sovrabbondanza dei testi, un po' fuori luogo in un forum di fotografia. Questo può voler dire una sola cosa: che avete ragione voi!
Quindi ho lasciato sbollire l'irritazione e ho aspettato a rispondervi; nel frattempo, mi sono definitivamente convinto sulla validità delle vostre critiche.

@Marka: è vero, il racconto fotografico - o almeno la sequenza - poteva essere organizzato molto meglio (persino io, in passato, sono riuscito a fare di meglio). E questa è una delle poche cose che contano davvero in un "reportage".

@vLuca: grazie della sincerità, anche se un po' brusca (non sono affatto ironico, ti assicuro). Effettivamente, chi non appartiene a quell'ambiente probabilmente si chiede che senso ha quello che sta guardando. E anche di questo dovevo tener conto.

Aggiungerei solo un paio di cose, non per ribattere, quanto piuttosto per chiarire il senso di quello che ho postato.
Innanzitutto, perché ho messo le foto e i testi qui. Sono affezionatissimo a Photo4u, che è il primo forum (non solo fotografico) a cui abbia mai partecipato in vita mia e per certi aspetti qui mi sento ancora "a casa". Avevo due alternative: Flickr e Facebook. Ma Flickr mi sembrava un po' troppo anonimo; Facebook troppo vacuo. Così ho fatto un compromesso: Flickr per gli originali delle foto, su Facebook solo un link, e per P4u testo e immagini.
Secondariamente, il senso dei testi (oltre che di alcune delle foto): il mio scopo era di trasformare un "reportage" (per quanto, come ho detto, mal riuscito in quanto reportage) in una spece di diario privato di una cerimonia pubblica, cioè una cronaca un po' partecipe e un po' distaccata, riflessiva... (in questo senso, l'unica cosa su cui non concordo con Marka è il fatto di essere andato "sopra le righe", ma è senz'altro questione di punti di osservazione).
Beh, ho nuovamente scritto un romanzo... Ops Imbarazzato . Sarà meglio che taccia un po' e che torni a fotografare.

Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Dom 24 Gen, 2010 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si può discutere sul montaggio, ma secondo me i fotogrammi sono tutti riusciti.

Foto ben fatte una volta tanto, e parlo proprio di qualità che non deve essere scontata quando si scatta all'interno di un'edificio nella "pressa" della cerimonia. Focali lunghe e diaframma aperti .. situazione difficile da gestire, ma Guido non ha sbagliato un colpo con la MAF nè con il mosso e questo va sottolineato. Ottima tecnica quindi.

Ben eseguite, ben composte, tanti particolari che possono essere degli spunti di riflessione interessanti sul mondo accademico. Insomma a me personalmente questo tour nell'inaugurazione dell'anno accademico non mi è dispiaciuto per niente.

Poi, ogni lavoro fotografico può essere adattato a mille utilizzi. Quando l'autore deciderà definitivamente come e dove proporlo allora sono sicuro che raffinerà ancor meglio la sequenza.

P.s. tu dici di essere fuori tempo, ma i momenti salienti e i soggetti giusti li hai ripresi anche se magari così non ti sembra: l'aula, il pubblico, le autorità, l'apertura della cerimonia, la mini-protesta ... insomma il racconto c'è ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
nexus7
utente


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 55
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Dom 24 Gen, 2010 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Robert Capa diceva che se la tua foto non è buona, è perchè non eri abbastanza vicino. Pagò con la vita l'adesione a tale credo. La mina a cui pestò i piedi nel 1954 in Indocina non ne capiva di fotografia.
La vicinanza al soggetto è la condizione necessaria (anche se spesso non sufficiente) per far nascere l'empatia col contesto in cui ci stiamo immergendo, per instaurare, attraverso il nostro mirino, qualche secondo di complicità col soggetto . E' una condizione mentale più che uno stato fisico, anche se da questo prende necessariamente le mosse.
Credo che ogni eccesso di pretesa analitica uccida il piacere che le immagini tentano di comunicarci e mortifichi quell' appagamento che l'autore prova nei loro confronti.
Ti sei mosso in punta di piedi, componendo le immagini con quel rigore che il contesto richiedeva.
Grande la pulizia e l’ equilibrio formale, sempre in sintonia col rango dei soggetti. Hai colto dettagli, espressioni e momenti salienti, intercalandoli giustamente con immagini di maggior respiro.
La cromia è ottima e le note sono parte integrante perché spiegano le dinamiche di una cerimonia che altrimenti sarebbero state eloquenti solo ai presenti.
Da come scrivi a come descrivi, con la penna e la fotocamera, mi pare di intendere che quel giorno ricoprissi un incarico istituzionale (professore?!) prima ancora di fotografo. Davvero non lo vedo un professore in giacca e cravatta gettarsi a terra per ricercare l’inquadratura ardita ed eccentrica.
Nella mobilità ristretta dei ranghi serrati di un simile contesto istituzionale, hai svolto un lavoro eccellente.
Il lettore che cerca l'immagine sensazionale in un simile reportage rimarrà deluso ed annoiato, ma ritengo che le fragranze eteree e delicate possano coesistere con i profumi intensi e decisi. E’ solo una questione di circostanze.
La chiusura è una perla che racchiude nella disarmante nobiltà di un “umile” sguardo, tutta la maestosità del soggetto.
Da sola ripaga l’intera giornata. Complimenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
luxi
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Dom 24 Gen, 2010 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'ho letto come un racconto illustrato. Le foto non so come sono ma se non ci fossero stato non sarei stato attaccato al monitor a leggere questa breve e bellissima storia. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Dom 24 Gen, 2010 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo con Salvatore Carrozzini, le foto sono davvero ben fatte: composizione, nitidezza, resa cromatica davvero ottime, se si considera il contesto e le luci non certo sotto il tuo controllo.
Anche il racconto secondo me ha funzionato, dal momento che mi sono sentito coinvolto e interessato, anche grazie ai testi intelligenti ed arguti che lo accompagnano.
Ciao. Smile
Massimo

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Lun 25 Gen, 2010 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salvatore, nexus7, luxi e sanpit, grazie di cuore a tutti per i bei commenti!

nexus7, ebbene sì, sono un professore! (di storia, come dice il nick). La cravatta però me la metto solo se mi minacciano di morte Very Happy . I colleghi ormai mi guardano strano - ma alcuni sono anche piacevolmente divertiti - perché porto la D300 e un bel po' di obiettivi anche in Consiglio di Facoltà (le foto che faccio lì però non posso mostrarvele!). Per ora evito accuratamente di fotografare gli studenti, se non in circostanze pubbliche, perché altrimenti pensano subito a quel mio collega che faceva i filmini erotici alle studentesse Maiale Maiale .

Salvatore-pocket, hai ragione. Nonostante abbia detto che questo lavoro è rivolto soprattutto a colleghi e studenti, c'è ancora una forte incertezza sui destinatari precisi del messaggio, sia per quanto riguarda le foto, sia per i testi. L'aveva osservato, in maniera molto acuta, anche Francesca, la persona che ho ringraziato all'inizio (e questo è solo uno dei motivi per cui l'ho fatto). Infatti, dopo la sua osservazione, ho eliminato alcune frasi davvero troppo intime e introspettive che avrebbero stonato col resto. Questa incertezza, inevitabilmente, pesa ancora sul linguaggio, credo in particolar modo su quello fotografico. Mah, magari se mi verrà in mente di proporlo a qualcuno, rimetterò mano alla sequenza, magari anche togliendo o sostituendo qualcosa. Intanto, grazie ancora!

Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi