Autore |
Messaggio |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 2:03 pm Oggetto: Torre Palane |
|
|
Ciao amici,
vi posto un'immagine HDR della costa pugliese. Quella che vedete sullo sfondo è Torre Palane, costruita da Carlo V nel XVI secolo per contrastare le incursioni dei Saraceni. Si trova in Località Marina Serra, frazione di Tricase. _________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello l'HDR, l'hai fatto con Photmatrix?
Che passo hai usato nell'esposizione (+/- 1 stop?).
BRAVO!  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m.lancia utente

Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 231 Località: Trezzo sull'Adda
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Non mi convince molto la torre per metà scura e per metà chiara.... e le differenze tonali del cielo vicino alla torre.
L'HDR manuale va fatto con un uso più preciso del pennello di mascheratura.... _________________ Maurizio
______________________________________
Qualche body Nikon, una manciata di obiettivi da 10mm a 270 e qualche flash... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 4:28 pm Oggetto: |
|
|
* Nique: grazie per il tuo apprezzamento! ho utilizzato Photomatix Pro 3 e Ps per le rifiniture, il passo d'esposizione è quello che tu hai indicato! ciao!
* m.lancia: la differenza di luminosità tra le due facciate visibili della torre è dovuta dal fatto che il Sole era basso sulla sinistra e pertanto illuminava quasi perpendicolarmente la facciata esposta; per le differenze tonali del cielo posso dirti che dipendono dall'approssimarsi del tramonto, infatti al momento dello scatto l'orizzonte era rosa mentre sopra la torre il cielo tendeva sempre più ad assumere il proprio colore naturale. Ciao e grazie per il commento. _________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m.lancia utente

Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 231 Località: Trezzo sull'Adda
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Scusami, non mi sono spiegato bene...
Intendevo la differenza tonale tra la parte alta della torre (più scura e con minor contrasto) e la parte bassa della stessa.
Probabilmente il programma ha lavorato un po' male...
Pensavo lo avessi creato manualmente con delle mascherature selettive.
Ciao
PS: naturalmente è solo il mio modesto parere ... son contento che non te la sia presa _________________ Maurizio
______________________________________
Qualche body Nikon, una manciata di obiettivi da 10mm a 270 e qualche flash... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
charly utente

Iscritto: 11 Nov 2007 Messaggi: 235 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 4:53 pm Oggetto: |
|
|
La parte bassa della foto, quella con roccia e acqua, è molto bella davvero; purtroppo secondo me il bagliore all'angolo in basso a destra della torre pregiudica un po' il tutto. Da riprovare, perché merita! _________________ "Preferisco le impressioni. Le impressioni emozionano. È inutile conoscere: molto meglio supporre." V.C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 9:53 pm Oggetto: |
|
|
* m.lancia: si è stato il programma a creare automaticamente quelle strane velature. Per il cielo, io sono un amante dei cieli drammatici, ma a volte mi rendo conto di esagerare un pò ...
ti ringrazio per il gradito commento! Ciao.
* charly: purtroppo l'effetto del bagliore è stato generato dal programma, ho riprovato a rielaborare gli scatti più volte variando le impostazioni, ma quel bagliore rimane sempre.... alla fine mi sono rassegnato a tenermelo... Grazie mille per il passaggio! ciao.  _________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Bella davvero la parte centrale e del primo piano.
La parte alta, quella dove è presente il monumento risulta, come hanno già detto, innaturalmente illuminata.
In ogni caso una ottima prova!  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13253 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo l'HDR è una tecnica a me ancora aliena...
Ti assicuro però che quest'immagine la trovo estremamente gradevole e ben composta...mi ricorda una di quelle antiche, belle serigrafie...
Meravigliose le tue foto ai corpi clesti, ma ritengo che stai migliorando moltissimo anche nel paesaggio...
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Sab 09 Mgg, 2009 7:34 am Oggetto: |
|
|
Immagine di notevole impatto, la tecnica HDR se usata, come in questo caso, senza esagerazioni produce risultati molto interessanti, la parte dell'acqua e delle rocce sovrastanti è incredibile per ricchezza di colori e particolari, la parte del cielo è molto piu appiattita, ma non si può avere tutto sempre.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Sab 09 Mgg, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
ringrazio riccardobruno, franchino e ctony per il gradito commento! purtroppo il cielo non era dei migliori!
un caro saluto! _________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|