Autore |
Messaggio |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 12:43 am Oggetto: Stazione Spaziale Internazionale e Discovery |
|
|
...un avvicinamento da brividi!
_________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 12:45 am Oggetto: |
|
|
Cari amici,
finalmente il 16 marzo 2009 a Cape Canaveral, dopo due rinvii per motivi tecnici, lo shuttle spaziale Discovery è decollato e dopo essere entrato in orbita in soli 8 minuti, ora sta raggiungendo la Stazione Spaziale Internazionale. La missione e' quella di portare l'ultimo pezzo dei pannelli solari che forniranno energia sufficiente alla stazione orbitante in vista dell'aumento del numero di astronauti, che attualmente sono 3.
Nella prima serata del 17 marzo 2009, alle ore 18:35 circa quando ancora le luci del crepuscolo illuminavano il cielo, ho avuto la fortuna di assistere ad uno spettacolo bellissimo: due corpi luminosissimi (magnitudine apparente di circa -3 -4, più o meno come Venere) correre nel cielo bluastro l'uno dietro l'altro da SudOvest in direzione NordEst, il primo era la stazione spaziale internazionale, il secondo il discovery in avvicinamento! vedere questi due oggetti rincorrersi nel cielo è stato veramente emozionante! per rendervi partecipi di questo evento vi posto 4 immagini da me scattate che difficilmente riuscirò nuovamente a riprendere. Spero vi piacciano!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1695 volta(e) |

|
_________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 12:49 am Oggetto: |
|
|
...la strisciata più marcata è quella della Stazione Spaziale Internazionale, quella più tenue è del Discovery in avvicinamento.
Ecco una foto effettuata durante il passaggio per le "vaghe stelle dell'Orsa", infatti il timone del grande carro è ben visibile a sinistra.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
63.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1690 volta(e) |

|
_________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 12:52 am Oggetto: |
|
|
ed infine l'ultimo saluto a questi due splendidi oggetti che calano oltre le nubi della sera!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1685 volta(e) |

|
_________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rol1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2008 Messaggi: 905 Località: Busto Arsizio - VA
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 1:00 am Oggetto: |
|
|
Una sequenza da Oscar ...ma stavi aspettando il passaggio o ti è capitato per caso?...e se è per caso come hai avuto il tempo di piazzare il cavalletto e impostare i tempi lunghi e diaframma e scattare?
Complimenti
Ciao
_________________ Olympus E500 - Zuiko 14/45 - Zuiko 40/150; Compatta digitale Epson PC3000Z da 3mpx e 3X |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LiGaBuE utente

Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 288 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 1:10 am Oggetto: |
|
|
ma qui in Italia ?
_________________ Olympus E-3 | E-P2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuVi utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 1259 Località: Roma, Italia
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 7:11 am Oggetto: |
|
|
Bellissimo ed originale reportage!!!!!!
Hai usato quel sito dove ci sono riportati tutti gli oggetti celesti in movimento dalle coordinate in cui ti trovi, per individuarli, vero?
LuVi
_________________ Le mie foto su Photo4U :: On Flickr :: Canon EOS 1000 + 28-135 USM + EF100-300 :: Nikon F4S + 28-105 IF D :: Yashica FX-D quartz :: Nikon D300 + 17-55 2.8 DX + 50 1.4 D + AF 80-200 D ED + Sigma 10-20 EX + 2xSB-600 + SB-900 :: Cokin Z-pro filter :: Manfrotto XPRO190B + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apellefigliodapollo utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2007 Messaggi: 728
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
reportage molto interessante
_________________ Bastonatemi! Fatemi imparare!
D90 - afs 18-55 - afd 50mm f/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 3:01 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti voi per il gradito commento, sono contento che vi sia piaciuta questa sequenza!
* rol1 e LuVi: sono inscritto al sito www.calsky.com, pertanto vengo quotidianamente aggiornato su eventuali passaggi della ISS o di altri satelliti artificiali. Tuttavia è raro osservare la ISS bella alta nel cielo, raramente si nota anche il Discovery mentre la raggiunge e, in questo periodo, ancora più raramente il cielo è limpido! una serie di circostanze forse irripetibili! Ciao.
*LiGaBuE: certo, l'osservazione è avvenuta in Italia! era ben visibile nonostante la luce del giorno non era ancora svanita.
*apellefigliodiapollo: grazie anche a te per il gradito commento.
_________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2009 9:17 pm Oggetto: |
|
|
bravissimo
_________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2009 10:12 pm Oggetto: |
|
|
voi siete pazzi!
fate due strisciate con PS.. e poi venite qua a raccontarci storie da/di fantascienza....
ahahuaahuaua
fantastica!! semplicemente fantastica!
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 12:12 pm Oggetto: |
|
|
grazie a Gabriyzf e gianclaudio romano per il passaggio e il commento.
Ciao.
_________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bonetti utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2007 Messaggi: 809 Località: Milano
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Che belle!
non sono un grande appassionato di fotografia astronomica ma queste mi colpiscono!
complimenti! la mia preferirà è la 5638
_________________ Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concerti • Reportage Burlesque • |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Sab 21 Mar, 2009 12:16 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Riccardo per il bel commento! la fotografia astronomica è per me un piccolo contatto con l'universo, non ho grandi mezzi a disposizione, ma ci metto tutta la mia passione! anche io prediligo l'ultimo scatto!
ciao.
_________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
Inviato: Dom 22 Mar, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
per me rimangono "strisce" nel cielo se non fosse che uno sa ciò che sono. Fotograficamante sanno di poco. Ma capisco che sia emozionante.
_________________ E' USCITO IL MIO LIBRO:
"L'interruttore del buio" http://interruttoredelbuio.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Lun 23 Mar, 2009 10:53 pm Oggetto: |
|
|
andy-capp ha scritto: | per me rimangono "strisce" nel cielo se non fosse che uno sa ciò che sono. Fotograficamante sanno di poco. Ma capisco che sia emozionante. |
ciao, non condivido ciò che hai scritto ma rispetto la tua opinione. Per me le "strisce" sono molto di più... se ci pensi anche ogni parola è composta da strisce, e con le parole sono state scritte poesie bellissime. Penso che ogni foto del cielo rappresenti una piccola parola di una poesia meravigliosa e infinita chiamata "Universo".
Grazie per l'intervento. Un caro saluto!
_________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|