| Autore | Messaggio | 
	
		| enzo penna utente attivo
 
 
 Iscritto: 10 Set 2005
 Messaggi: 509
 Località: reggio calabria
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 15 Gen, 2009 1:45 pm    Oggetto: macellazione di un maiale |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| enzo penna utente attivo
 
 
 Iscritto: 10 Set 2005
 Messaggi: 509
 Località: reggio calabria
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 15 Gen, 2009 1:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Da secoli, nelle civiltà rurali di tutta Italia e nelle zone dall’economia povera dove la fonte principale di sostentamento era costituita dall’agrigoltura,i maiali sono sempre stati allevati e macellati in quanto fornivano carne e grasso; la carne veniva conservata sotto forma di salumi, i grassi servivano per condire gli alimenti. Questa pratica o meglio questa tradizione ricopriva anche un ruolo di importante valenza sociale, in quanto era un momento di incontro e di socializzazione tra parenti ed amici che intervenivano prima, nella lavorazione del maiale e poi, per finire, si organizzava un momento conviviale, durante il quale si cucinavano e consumavano alcune parti dell’animale. Ai giorni nostri le cose sono cambiate, purtroppo questa pratica di allevare il maiale sta diminuendo sempre di più con il passare degli anni. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| enzo penna utente attivo
 
 
 Iscritto: 10 Set 2005
 Messaggi: 509
 Località: reggio calabria
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 15 Gen, 2009 1:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| visto che è uno scatto singolo .....fose nn è la sezione giusta mi sono accorto solo adesso....vedete voi io nn so......saluti |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Gibo51 utente attivo
 
  
 Iscritto: 29 Ago 2006
 Messaggi: 6877
 Località: Rimini
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 15 Gen, 2009 9:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ehh, bei tempi, io da bambino ero sempre alla "manovella" della macchina tritacarne per fare salami e salsicce.    |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mog utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Ago 2006
 Messaggi: 4694
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 16 Gen, 2009 7:44 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Uno scatto pieno di atmosfera. Mi piace molto il modo in cui hai gestito i diversi piani dell'immagine e la descrittività del b\n. Splendida l'espressione della signora in secondo piano e il fumo che si leva dal calderone nel primo. L'ombra scura del cadavere del maiale sul muro poi è una chicca.
 
 Un pò horror la bianchezza livida del maiale.
 
 Splendida davvero
 _________________
 http://www.flickr.com/photos/morganamor
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mugatu utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Lug 2004
 Messaggi: 4776
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 16 Gen, 2009 9:28 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Piace anche a me. L'elemento vincente è sicuramente il contrasto tra la macellazione (che farebbe pensare a un'atmosfera cupa e seria) e il clima sorridente.
 Il fumo in primo piano forse è un pò troppo presente, anche se di sicuro conferisce dinamismo alla scena.
 
  _________________
 www.ogopogobackdrops.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Lorenzino utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Ago 2006
 Messaggi: 1604
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 08 Feb, 2009 5:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Hai immagini bellissime in galeeria, dovrei commentarle tutte. 
  _________________
 La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Voloblu utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Ago 2007
 Messaggi: 4300
 Località: Osimo (AN)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 08 Feb, 2009 6:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Fotografia secondo me ben fatta e descrive molto bene l'atmosfera del momento. Molto importante secondo me, oltre naturalmente il maiale e la sua ombra, è il fumo in pp. 
 Ciao
 _________________
 Sauro
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |