Autore |
Messaggio |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 1:18 pm Oggetto: Su... verso il blu |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giannolo utente

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 356
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 1:39 pm Oggetto: |
|
|
peccato per la qualità... _________________ Canon EOS400D | Canon 18-55mm f/3.5-5.6 | Tamron 17-50mm f/2.8 | Canon 50mm f/1.8 | Sigma 70-300mm f/4-5.6 | Lowepro SlingShot 200 AW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jonnyamerica utente

Iscritto: 06 Set 2008 Messaggi: 94
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Paolo. Effettivamente il centro proprio non c'è. Si vede che a stare a testa in su mi sono disorientato un attimo magari al momento dello scatto.
Anch'io già quando ho scattato e anche dopo sono stato attratto proprio da quello spazio a francobolo disegnato dal cielo incasellato negli smerli del palazzo.
La foto è fatta a Siena.
Giannolo, la qualità sull'originale della dia cìè e come. Qui dopo la scansione come sempre si perde qualcosa. Ciao e grazie. Visiterò la tua galleria più tardi.
Jonny amercia grazie per aver apprezzato così. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
ne ho già vista qui sul forum una molto simile, sempre fatta all'interno del palazzo comunale di Siena.
il "bello" della foto è il ritaglio di cielo che si crea...
non mi convince pienamente la resa della parte bassa per intenderci dove batte il sole...
ciao
Umberto  _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo il taglio scelto, un po bassa la resa sulle zone in ombra, sembra affiorare un po di rumore. Nel complesso molto positiva a mio avviso. Ciao. _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Anche quest'altro scatto all'insù è molto bello.
Ottima la gestione della luce e la composizione.
Ciao Tiziano _________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pentaxteo utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 2309 Località: Salento
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace il taglio che hai dato e quindi anche la composizione.
Mi gira un po' la testa a guardarla molto, forse è quello che volevi ottenere?!
Ciao. _________________ "[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 3:42 pm Oggetto: |
|
|
ciao, peccato per il rumore cmq bello scatto _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiomantova non più registrato
Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 4117 Località: mantova
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 4:18 pm Oggetto: |
|
|
dalla miniatura si vede uno strano francobollo blu molto ben realizzata Tiziano, complimenti
ciao
claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pastix utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 295
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 4:27 pm Oggetto: |
|
|
bellissima _________________ Fuji S5600 + batterie ricaribili energizer 2500 milliAmp + borsa + 1 xd 128 mega + 1 xd 256 mega + 2 xd 16 mega
Canon 1000D + 18-55 IS + borsa + SDHC 2 GB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 4:43 pm Oggetto: |
|
|
belli i colori , il taglio e per me anche il rumore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi si vede che di pellicola ne avete masticata davvero poca
quello non è rumore è grana ed è una cosa ben diversa da quello skifo che è il rumore digitale delle macchine di oggi.
la geometria è bellissima e l'immagine che ne risulta è davvero originale e particolare.
Gestire una situazione di luce simile sarebbe molto difficile col digitale che ti permette di rivedere subito l'istogramma per vedere se l'esposizione è corretta,con la pellicola invertibile poi non ne parliamo o esponi alla perfezzione o lo scatto è da buttare,la pellicola invertibile permette si e no una correzzione di mezzo stop.
Quindi tanto di cappello  _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 7:22 pm Oggetto: |
|
|
claudiomantova ha scritto: | dalla miniatura si vede uno strano francobollo blu molto ben realizzata Tiziano, complimenti
ciao
claudio |
Concordo  _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurir utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 4205 Località: torino
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 7:27 pm Oggetto: c |
|
|
me la gioco cosi.... l'unico neo e' il centro citato da topo il resto secondo me e' molto bello l'esposizione e' perfetta su tutto il fotogramma non facile  _________________ maurizio PaP-VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerasus utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 3513 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tiiano,
bellissima, come molti ti hanno già fatto notare, la smerlatura del cielo, forse la cosa che mi paice di più della foto.
Degna di nota, come per la precedente, l'assenza di forti distorsioni.
Un saluto Paolo
P.S. Anche cini ne ha una simile in galleria. _________________ Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ravnosalex utente attivo

Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 1055 Località: PISA
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 7:42 pm Oggetto: |
|
|
>A parte la grana... scatto interessante.
Ne ho uno molto simile nella mia galleria, solo che a Siena c'era brutto tempo quando l'ho scattata.  _________________ NIKON D80+16-85+70-300+Nikon F65+50-1.8+Tokina 100 2.8
NIKON 1 J3 + Nikkor 10-30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Io vi ringrazio tutti dei bi complimenti più o meno che avete riservato per la foto e anche per le piccole sbavature che presenta soprattutto dovute alla digitalizzazione della diapositiva di base.
Concordo e mi fa molto piacere quanto detto da Sickboy che conosce senz'altro la difficoltà di uno scatto a pellicola invertibile su un soggetto con una latitudine di posa come questo. In effetti basta poco per "padellare" l'esposizione. E quindi il fotografo tradizionale deve già fare delle valutazioni e sperare di indovinare la compensazione giusta. E' lì che si vedeva il "manico". Prima sbagliare non consentiva correzioni e la diapositiva doveva essere perfetta come usciva dallo sviluppo del laboratorio.
Vi posso garantire che la diapositiva benchè scattata nel lontano 1990 è ancora molto bella da vedersi proiettata oppure nell'oculare.
Grazie, grazie, grazie a tutti. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Ravnosalex ha scritto: | >A parte la grana... scatto interessante.
Ne ho uno molto simile nella mia galleria, solo che a Siena c'era brutto tempo quando l'ho scattata.  |
idem....
qui il tempo ti ha voluto più bene..
cmq ammiro il risultato che credo fosse davvero difficile ottenere una esposizione cosi corretta con la pellicola,senza tutte le possibilità di ritocco che ci sono col digitale..per questo ti faccio i miei complimenti... _________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|