photo4u.it


thurntaler berg
thurntaler berg
thurntaler berg
FUJIFILM FinePix S5000 - 6.7mm
1/850s - f/6.3 - 200iso
thurntaler berg
di scaletta
Mer 10 Set, 2008 11:06 am
Viste: 232
Autore Messaggio
scaletta
utente


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 55
Località: lazio

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2008 2:33 pm    Oggetto: thurntaler berg Rispondi con citazione

Quest'estate ho fatto diverse foto in montagna e il cielo mi è sempre venuto così sgranato o mosso, non so. Qualcuno sa dirmi dove sbaglio? Forse è colpa dello zoom? Ma ero vicino quando ho scattato.
Grazie.

_________________
i miei commenti prendeteli con le molle 'che sono principiante!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2008 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

inanzitutto benvenuto! Smile Smile

mi diresti con cosa hai scattato e quali sono i dati di scatto?
in modo da poter capire meglio come migliorare le riprese...

la foto vista così da l'idea di essere stata scattata con difficili condizioni di luce e di conseguenza hai ottenuto zone sovraesposte e zono scure...
la messa a fuoco sembra molto indecisa....non trovo niente a fuoco...

ciao Smile

Umberto

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bpphoto
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2008
Messaggi: 5368
Località: Colmurano (MC)

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2008 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao scaletta.
Da quel che vedo dai dati exif, hai una fuji S5000, e i dati di esposizione non dovrebbero dare questo risultato.
Una prima causa può essere l'eccessiva compressione all'immagine postata, solo 77 kb a fronte di 320 disponibili.
Un'altra potrebbe essere che non hai settato la macchina al file più grande possibile, controlla.
Per quanto riguarda i dati di scatto, hai probabilmente usato una coppia tempo/diaframma non ottimale 1/832sec f6.3, sarebbe stato meglio chiudere il diaframma ancora un po e usare un tempo più lento, anche 1/125sec che col grandangolo non dovrebbe dare problemi di mosso. Se hai usato il program, ti consiglio in questi casi di lavorare in manuale o tuttalpiù in semiautomatico fissando il tempo al minimo e lasciando la scelta del diaframma alla macchina. In ogni caso per non rischiare, è sempre meglio fare 2/3 scatti con esposizioni diverse in modo da averne almeno uno nel range giusto. Buone foto. Ciao.

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
bpphoto
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2008
Messaggi: 5368
Località: Colmurano (MC)

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2008 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...un'altra cosa che mi è venuta in mente riguardando meglio la tua immagine è che anche la messa a fuoco potrebbe essere stata la causa di questa immagine poco dettagliata anche se vista la centralità delle mucche non sarebbe dovuto accadere. Fai altre prove facendo attenzione alla zona di messa a fuoco. Ciao.
_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
td.1867
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 6199
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2008 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..piacevole la composizione, buono il punto di presa, avrei abbassato la linea dell'orizzonte, linea che ora in un modo o nell'atro divide in due parti il fotogramma creando di fatto due imagini...avrei dato più peso compositivo alla parte alta del fotogramma, porzione di interesse maggiore anche per la presenza degli animali.....
Non comprendo esattamente che cosa sia avvenuto all'immagie che appare di qualità pessima, forse un forte crop o un problema di ridimensionamento, peccato davvero perchè l'immagine è molto piacevole... ( nel caso ho un link in firma:wink:...)



ciao Cool

_________________
td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
td.1867
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 6199
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2008 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..leggo ora che chiedevi informazioni in modo da risolvere alcuni problemi..... devo dire che le indicazioni che ti ha già dato Paolo sono le stesse che ti avrei dato io.... a compressione innanzi tutto, quando posti per il forum ( e per questo va bene il link di cui ti parlavo sopra) i settaggi della macchina devono essere indirizzati a adare il massimo della qualità possibile, in termini di dimensioni e /o di peso dell'immagine..... per la messa a fuoco direi che hai puntato verso le montagne in quanto gli animali in Primo iano appaiono decisamente fuori fuoco, molta attenzione deve essere posta a questo particolare... se hai elementi in primo piano devi necessariamente renderli a fuoco e ben definiti... la scelta di un diaframma più chiuso ti permette di estendere la profondità di campo in modo da ottenere una vasta zona nitda.... con il tempo che hai usato per lo scatto direi che è impossibile inserire del mosso nel fotogramma Wink
Attenzione anche ad eventuali recuperi in post..... lavorare su livelli o comandi come luci/ombre possono, se non ben gestiti, peggiorare la resa in termini di definizione.

ciao Cool

_________________
td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scaletta
utente


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 55
Località: lazio

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo scelto un tempo molto veloce perchè c'era molta luce e per evitare il mosso. Per la messa a fuoco mi pare di aver usato l'automatico, anzi no forse ho provato con il manuale che come dimostra la foto non riesco proprio a padroneggiare. Devo rileggermi le istruzioni della macchina!
Per quanto riguarda la compressione, forse dipende dalle impostazioni della macchina, perchè la foto era così anche in originale.
Peccato perchè la scena mi piaceva molto.

Grazie a tutti per le risposte, me le rileggerò con calma e rifarò qualche prova.
Ciao Smile

_________________
i miei commenti prendeteli con le molle 'che sono principiante!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi