photo4u.it


Val d'Aosta Lago blu
Val d'Aosta Lago blu
Val d'Aosta Lago blu
Val d'Aosta Lago blu
di onaizit8
Mar 09 Set, 2008 12:50 pm
Viste: 203
Autore Messaggio
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16225
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 12:50 pm    Oggetto: Val d'Aosta Lago blu Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Simone1181
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 1681

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In linea di massima mi piace come foto anche se forse gli avrei lasciato un po' più di respiro sulla destra...Mi sembra che l'inquadratura sia un po' troppo chiusa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eidos2oo7
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 4996
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho l'impressione che ti sei cimentato in una composizione niente affatto semplice
mi piace molto Smile

Smile

_________________
Nikon D3100
Grazie per i suggerimenti e le critiche, sempre ben accetti

- pap vav -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
freeadam
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 10121
Località: Terracina (LT)

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima la luce e la resa dell'acqua.
La composizione non mi convince; se non era possibile allargare forse sarebbe stato meglio concentrarsi sulla zona a sinistra, in verticale, includendo interamente la pietra in primo piano. Magari c'erano degli elementi di disturbo...non so.
Ciao Tiziano

_________________
Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cerasus
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2008
Messaggi: 3513
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La resa dei colori è sicuramente di livello elevato, a livello compositivo io personalmente avrei tolto il ramo inclinato sulla dx della foto.

Ciao Paolo

_________________
Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Andrea Comelato
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2007
Messaggi: 10803
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La composizione mi piace, avrei evitato di inquadrare il masso ed il cespuglio in primo piano ma, poiché non conosco il luogo, non so se questo fosse possibile.
Peccato che lil gioco di luce e ombre non fosse la stessa del Lago d'Arpy.

_________________
PaP VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Maurizio Rugiero
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2007
Messaggi: 20927

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Tiziano mi piace questo piccolo scorcio Valdostano un piccolo laghetto ad alta quota una luce bellissima e colori tenui
ben fatta complimenti
caio mauri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16225
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti ragazzi. Convengo con tutti voi certe riserve inerneti il taglio dell'inquadratura che in effetti non è il massimo dell'eleganza compositiva.

E' vero che c'erano elementi di disturbo a destra e proprio vivino a me. Il posto era affollato di persone con atteggiamenti tutt'altro che interessanti come pose fotografiche.

La foto l'ho postata lo stesso per avere l'occasione di parlarvi un po' di questo Lago Blu. Che merita un po' di blasone turistico.

Mi avevano parlato di esso perchè trae il nome proprio dalle acque che assumono una colorazione blu sebbene viste in un recipiente di vetro siano estremamente chiare e trasparenti.

Non sono riuscito a spiegarmi il motivo nè hanno saputo spiegarmelo.

Così attratto da questa cosa mi sono fatto una camminta di 3 ore e mezzo piuttosto faticosa per raggiungerlo.

La sfortuna mia è stata che se la mattina quando sono partito c'era un buon sole quando sono giunto in loco il cielo era nuovoloso e chiuso e dopo un po' cominciò anche a piovere.

Così senza essere colpito dalla luce forte del sole quella sua colorazione blu molto famosa era parecchio attenuata e non potuto così godere del suuo spettacolo al meglio.

Una prova però l'ho fatta. Tirando dei sassi nell'acqua si creava nel punto dove entravano un movimento che rivelava maggiormente la sua colorazione che così traluceva meglio. Ed era fantastico, sembra magico.

Per chi è curioso il lago si trova oltre St. Jaques ed è quasi sotto il Cervino, mentre alla sua destra con 4 ore di cammino si raggiunge la zona del Monte Rosa.

Spero di poterci tronare e poter godere meglio della sua rivelazione. E anche di fare uno scatto più bello e interessante di questo.

Ciao a tutti e grazie Tiziano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
td.1867
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 6199
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....buona la sensazione di trasparenza offerta dall'acqua.... decisamente stretto il taglio che ha lasciato fuori parte della scena di destra e ,ancor più evidente, parte di sinistra ( dove la chiusura del lago appare imminente..)...... un po incerto il primo piano tende a confondere l'osservatore mentre la luce decisamente piatta non aiuta la realizzazione...


ciao Cool

_________________
td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MescoDesign
non più registrato


Iscritto: 12 Nov 2006
Messaggi: 3519

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..su questa Tiziano, taglierei solo il primo piano che sembra leggermente fuori fuoco. Per il resto la trovo più che buona, anche se la mia preferita della serie, rimane l'altra, perfetta Wink

m.

ps. per quella cosa, la foto era calibrata bene Wink

_________________
www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CTONY
utente attivo


Iscritto: 05 Nov 2007
Messaggi: 4615

MessaggioInviato: Mer 10 Set, 2008 7:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono diversi elementi che non mi permettono di trovare un centro d'attenzione, forse si potrebbe rinunciare un po al primissimo piano, molto interessante invece la resa dei colori, sopratutto quella dell'acqua nella parte sx.

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sacramento
nuovo utente


Iscritto: 21 Mar 2007
Messaggi: 12
Località: Trecate (No)

MessaggioInviato: Mer 10 Set, 2008 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Peccato davvero per il meteo che di certo non ha favorito il tuo lavoro. Per il tipo di inquadratura che hai scelto devo dire che, appena visto l'immagine, nonostante avessi letto il titolo ho creduto di trattasse del Lago del Miage, perchè con lo sbarramento di detriti sullo sfondo lo ricordava molto. Peccato sia dalla parte opposta della Vallèe rispetto a questo da te fotografato.
Comunque lo scatto mi piace.

Ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16225
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Mer 10 Set, 2008 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao T.d. Le tue osservazioni circa lo scatto sono giuste e le condivido pienamente. Come ho già detto ho presentato lo scatto sapendo che non era il massimo, ma come ho già detto mi serviva da pretesto più che altro per parlare del lago che merita una visita.

Poi la situazione in loco, luce, elementi di disturbo ecc. non mi hanno permesso niente di meglio.

Grazie Mesco, lo so quello del lago d'Arpy è decisamente meglio. Comunque grazie per non aver disprezzato neppure questa seppur con le dovute riserve.

CTONY graie anche per le tue osservazioni.

Ciao Sacramento che vedo che conosci davvero bene i luoghi. E' vero anche il Miage ha uno sbarramento di detriti sopra il ghiacciao sullo sfondo ma è riconoscibile perchè su esso gravita un enorme blocco in pietra che se cadesse nel lago farebbe sicuramente una bella ondata. Se guardi nella mia galleria qualche foto indietro trovi una foto in B/N ad esso dedicata.

Grazie per l'intervento. Tiziano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi