Autore |
Messaggio |
kimi utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 953 Località: Bovisio Masciago (MI)
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2008 8:15 am Oggetto: Campanile al tramonto |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2008 8:30 am Oggetto: |
|
|
non male come rappresentazione
ma l'effetto visivo è disturbato da un'alberazione cromatica, fin troppo evidente lungo il bordo della silhouette del campanile con l'aggiunta di un rumore digitale,
una buona regola sarebbe, se l'immagine nell'originale ha una buona definizione, aggiungere un passaggio dopo il ridimensionamento della maschera di contrasto, per recuperare un pò di nitidezza, cosi a pelle (ma sarebbe il caso di consultare qualche tutorial specifico per ottenere un risultato ottimale) direi di applicare un grande fattore con un piccolo raggio, in questo modo aumenterebbe il contrasto lungo i contorni ma rimanendo in un'area limitata senza interferire con il dettaglio del resto dell'immagine già di suo, come ho detto, compromesso da quel rumore, i migliori controluce si ottengono ''sempre'' usando iso bassi e un cavaletto, in altro modo la bellezza della scena ripresa, ''sfuma'' inevitabilmente da una pessima definizione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
td.1867 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 6199 Località: Genova
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2008 9:13 am Oggetto: |
|
|
...concordo con quanto esposto da Ueda anche se desidero ricordare che mentre in altri generi fotografici il fotografo ha pieno controllo dell'illuminazione nel paesaggio il fotografo non può gestire direttamente la luce..ciò comporta la necessità di attendere la condizione migliore per lo scatto...... in questo caso la scarsa definizione del bordo destro della silouette è dovuta all'inserimento della forte luce solare che mira ad entrare in camera, la soluzione migliore sarebbe stata attendere ancora pochi minuti prima di scattare, in modo tale da avere il sole nella posizione migliore e allo stesso tempo una condizione di controluce gestibile con più facilità. Tale tesi è avvalorata dalla visione comparativa tra il lato sinistro (reso in modo migliore in quanto il sole si trovava più a destra) e il lato destro colpito in modo eccessivamente forte dalla luce..... ....attendere avrebbe anche permesso di registrare toni più caldi nel cielo e evitare la chiazza bianca.
Buona la scelta del taglio verticale che trovo adeguato all'estensione del soggetto, la decentratura appena accennata appare più come un'errore che una scelta voluta, direi che decentrando maggiormente e lasciando più aria sopra la fotografia migliora.
ciao  _________________ td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kimi utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 953 Località: Bovisio Masciago (MI)
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2008 10:14 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i vostri consigli !!
Ciao Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2008 11:36 am Oggetto: |
|
|
ciao, hanno giaà esposto in modo eloquente i vari problemini tecnici ma resta una bella foto almeno per me  _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kimi utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 953 Località: Bovisio Masciago (MI)
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2008 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciao scorpionred, grazie per il tuo commento !!
Alla prossima........
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|