| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| nicolas8 utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Feb 2007
 Messaggi: 3780
 Località: trento
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 14 Ago, 2008 11:10 pm    Oggetto: calma piatta |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 canon Eos 5D mark II,canon Eos 30D, canon  EF 17-40 L USM, canon 70-200 F4 L USM,canon  EF 100 L macro USM,Sony RX100 IV
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| td.1867 utente attivo
 
  
 Iscritto: 29 Nov 2006
 Messaggi: 6199
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 12:49 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ...immagine di sicuro impatto sull'osservatore....non tanto per la costruzione che appare più mirata al posizionamento del soggetto secondo il rispetto della sezione aurea piuttosto che secondo la regola dei terzi....regola che tende ad appiattire un poco la dinamicità potenzialmente espressa dal soggetto addolcendo le tensioni ricreate all'interno dello scatto...il primo impatto che l'immagine ottiene sull'osservatore si riferisce di certo all'escursione tonale a cui l'immagine è stata tirata.... forse un pochino troppo, appena appena un poco di meno e il lavoro sarebbe stato perfetto....la fotografia avrebbe restituito una scena osservabile tranquillamente ad occhio.... La resa dei toni ha contribuito a questa sensazione di appiattimento del secondo piano.Questa parte del fotogramma ora appare decisamente piatta e metallica....
 
 Uno scatto pulito ed essenziale che potrebbe aspirare a molto di più.
 
 
 ciao
  _________________
 td.1867  = Toso Davide  * NIKON & SIGMA
 Comprimere e ridimensionare l'immagine
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| nicolas8 utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Feb 2007
 Messaggi: 3780
 Località: trento
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 5:53 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | td.1867 ha scritto: |  	  | ...immagine di sicuro impatto sull'osservatore....non tanto per la costruzione che appare più mirata al posizionamento del soggetto secondo il rispetto della sezione aurea piuttosto che secondo la regola dei terzi....regola che tende ad appiattire un poco la dinamicità potenzialmente espressa dal soggetto addolcendo le tensioni ricreate all'interno dello scatto...il primo impatto che l'immagine ottiene sull'osservatore si riferisce di certo all'escursione tonale a cui l'immagine è stata tirata.... forse un pochino troppo, appena appena un poco di meno e il lavoro sarebbe stato perfetto....la fotografia avrebbe restituito una scena osservabile tranquillamente ad occhio.... La resa dei toni ha contribuito a questa sensazione di appiattimento del secondo piano.Questa parte del fotogramma ora appare decisamente piatta e metallica....
 
 Uno scatto pulito ed essenziale che potrebbe aspirare a molto di più.
 
 
 ciao
  | 
 
 ciao Davide, grazie ; scusa la mia incompetenza: ho letto il tuo commento approfondito ma non sono sicuro di capire e dato che ho sempre pensato che è meglio chiedere piuttosto che restare ignoranti, ti chiedo che cosa significa "escursione tonale tirata "
 questa foto ipersemplice l'ho postata soprattutto perchè mi piaceva laluce in riva al lago, alle 8 di sera ,poco prima che scoppiasse il temporale, quando l'aria era ferma ,carica di elettricità
 100 Iso, cavalletto, posa, diaframma chiuso
 nessun pw
 
 ti ringrazio ancora
 buon ferragosto a te ed a tutti gli amici del Forum
 Nicolas
 
  _________________
 canon Eos 5D mark II,canon Eos 30D, canon  EF 17-40 L USM, canon 70-200 F4 L USM,canon  EF 100 L macro USM,Sony RX100 IV
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Riccardo Bruno utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Mgg 2007
 Messaggi: 9497
 Località: Provincia di Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 8:11 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| A me questa foto piace particolarmente per i colori vivaci dell'alberello in primo piano che si contrappongono allo sfondo cupo. Qualche piccola riserva sulla composizione, in particolare sulla posizione dell'albero posto quasi al centro.
 Buon ferragosto
  _________________
 Riccardo Bruno
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| francodipisa utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 11116
 Località: Pisa
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 10:16 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Curioso, non me ne sarei accorto da solo, effettivamente all'interno della chioma dell'albero cadono sia la sezione aurea della base sia quella dell'altezza: l'avevi fatto a region veduta? e, se sì, esiste qualche 'regola' di composizione che prenda specificatamente in considerazione questa possibilità di scelta, in analogia a come esiste la 'regola' dei terzi? In queste cose sono un pivello assoluto, bisognerebbe leggessi qualche libro sulla fotografia, ma ce ne sono talmente tanti e non saprei proprio da dove cominciare. La foto è molto bella, ed è da aspettarsi che, come si legge dal commento di Davide, lavorandoci sopra in modo mirato essa potrebbe aspirare a molto di più ancora.
 _________________
 Franco fotografato da Onaizit8 -  Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento (
  ) o un po senza apostrofo (  )! E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| td.1867 utente attivo
 
  
 Iscritto: 29 Nov 2006
 Messaggi: 6199
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 10:51 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | nicolas8 ha scritto: |  	  | ......... ti chiedo che cosa significa "escursione tonale tirata " ..............Nicolas
  | 
 
 ....con questa frase volevo indicare quello che a me è parso come un recupero forzato della luminosità del primo piano,o comunque dell'albero...a farmi pensare questo sono stati alcuni aloni chiari sulla chioma, in particolare il contorno alto.....
 
 ciao
  _________________
 td.1867  = Toso Davide  * NIKON & SIGMA
 Comprimere e ridimensionare l'immagine
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| nicolas8 utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Feb 2007
 Messaggi: 3780
 Località: trento
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 11:37 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ciao Riccardo
 Franco
 Davide
 grazie
 Franco , nessuna ricerca della sezione aurea, ma sembra che ,almeno da noi , questo sia un canone estetico connaturato
 Davide ora ricordo :ho schiarito i verdi ed i gialli
 hai ragione
 ciao
 Buon ferragosto
 Nicolas
 
  _________________
 canon Eos 5D mark II,canon Eos 30D, canon  EF 17-40 L USM, canon 70-200 F4 L USM,canon  EF 100 L macro USM,Sony RX100 IV
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| NEROAVORIO utente attivo
 
 
 Iscritto: 03 Feb 2008
 Messaggi: 21688
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 12:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| mi piacciono questi dolci colori, malgrado l'approssimarsi del temporale, una certa aria di ...attesa  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Antonino Adelizzi utente attivo
 
  
 Iscritto: 08 Set 2006
 Messaggi: 7801
 Località: Malles Venosta Bolzano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 2:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | NEROAVORIO ha scritto: |  	  | mi piacciono questi dolci colori, malgrado l'approssimarsi del temporale, una certa aria di ...attesa  | 
  _________________
 Visita il mio sito e lascia un commento s e ti va
 
 Canon 5d MArk II+ Canon 30d + Canaon 17-40 f4 L + Canon 24-105f4 + Canon 70-200 f 4 L +Canon 100-400 L + flash Canon 430
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Voloblu utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Ago 2007
 Messaggi: 4300
 Località: Osimo (AN)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 4:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| A me piace molto questa foto! Mi sono letto i commenti ed ho capito una cosa: quanto poco ne so di costruzione e/o lettura di una fotografia...!!!
 
 Buon fine ferragosto
 Ciao
 _________________
 Sauro
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| nicolas8 utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Feb 2007
 Messaggi: 3780
 Località: trento
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 5:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ciao Nero
 Antonino
 Sauro
 grazie
 
 Sauro della sezione aurea so solo quello che ho studiato  a storia dell'arte sui pitagorici
 nulla di più
 
 ciao
 buona serata
 Nicolas
 
  _________________
 canon Eos 5D mark II,canon Eos 30D, canon  EF 17-40 L USM, canon 70-200 F4 L USM,canon  EF 100 L macro USM,Sony RX100 IV
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| td.1867 utente attivo
 
  
 Iscritto: 29 Nov 2006
 Messaggi: 6199
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 5:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ....non me ne voglia nicolas8 se uso il suo spazio per rispondere a Francodipisa e Voloblu alla domanda diretta o indiretta nell'avere informazioni su cosa leggere in riferimento alla costruzione dellìimmagine e/o alla lettura della fotografia..... in effetti di libri ne esistono davvero tanti e non tutti sono poi così esaurienti... se posso consigliarvi direi : dell'autore  Andreas Feininger
 -  LA FOTOGRAFIA principi di composizione
 -  L'occhio del fotografo
 -  Luce e illuminazione nella fotografia
 -  Il libro della fotografia
 -  Il libro della fotografia a colori
 reperibili oramai solo nell'usato.
 
 Mentre più recente di Augusto Pieroni
 -  Leggere la fotografia
 
 Essendo  la risposta di interesse pubblico ho preferito evitare gli MP,sperando di stimolare in molti la lettura di questi libri.
 
 P.s. la costruzione dell'immagine basata sulla sezione aurea può sostituire quella basata sul rispetto della regola dei terzi ma il risultato ottenuto,benchè decisamente armonioso, sarà meno dinamico. E' in tutto e per tutto un sistema matematico per la costruzione dell'immagine, deve essere scelto dall'autore se la realizzazione voluta troverà più completezza nell'uso di un modo piuttosto che nell'altro.
 
 ciao
  _________________
 td.1867  = Toso Davide  * NIKON & SIGMA
 Comprimere e ridimensionare l'immagine
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| nicolas8 utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Feb 2007
 Messaggi: 3780
 Località: trento
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 6:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | td.1867 ha scritto: |  	  | ....non me ne voglia nicolas8 se uso il suo spazio per rispondere a Francodipisa e Voloblu alla domanda diretta o indiretta nell'avere informazioni su cosa leggere in riferimento alla costruzione dellìimmagine e/o alla lettura della fotografia..... in effetti di libri ne esistono davvero tanti e non tutti sono poi così esaurienti... se posso consigliarvi direi : dell'autore  Andreas Feininger
 -  LA FOTOGRAFIA principi di composizione
 -  L'occhio del fotografo
 -  Luce e illuminazione nella fotografia
 -  Il libro della fotografia
 -  Il libro della fotografia a colori
 reperibili oramai solo nell'usato.
 
 Mentre più recente di Augusto Pieroni
 -  Leggere la fotografia
 
 Essendo  la risposta di interesse pubblico ho preferito evitare gli MP,sperando di stimolare in molti la lettura di questi libri.
 
 P.s. la costruzione dell'immagine basata sulla sezione aurea può sostituire quella basata sul rispetto della regola dei terzi ma il risultato ottenuto,benchè decisamente armonioso, sarà meno dinamico. E' in tutto e per tutto un sistema matematico per la costruzione dell'immagine, deve essere scelto dall'autore se la realizzazione voluta troverà più completezza nell'uso di un modo piuttosto che nell'altro.
 
 ciao
  | 
 
 grazie Davide, sei davvero gentile ed illuminante
 li cercherò anch'io
 buon we
 Nicolas
 
  _________________
 canon Eos 5D mark II,canon Eos 30D, canon  EF 17-40 L USM, canon 70-200 F4 L USM,canon  EF 100 L macro USM,Sony RX100 IV
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Rosario Schettino utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Gen 2008
 Messaggi: 3419
 Località: Napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 6:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un albero in riva al lago (credo)  protagonista di questa bellissima composizione. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| francodipisa utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 11116
 Località: Pisa
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago, 2008 7:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Spero che Nicolas mi perdoni se approfitto del suo spazio per ringraziare a mia volta Davide, per i suoi illuminanti chiarimenti di utilità generale. Anche se è un OT, spero mi venga perdonato. _________________
 Franco fotografato da Onaizit8 -  Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento (
  ) o un po senza apostrofo (  )! E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| nicolas8 utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Feb 2007
 Messaggi: 3780
 Località: trento
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 16 Ago, 2008 6:58 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie R:O:S:
 e
 riciao a Franco : è sempre un piacere sentirti
 
 buon we
 Nicolas
 
  _________________
 canon Eos 5D mark II,canon Eos 30D, canon  EF 17-40 L USM, canon 70-200 F4 L USM,canon  EF 100 L macro USM,Sony RX100 IV
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |