Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 1:04 pm Oggetto: un giorno al lago.. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
158.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 673 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
144.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 673 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
165.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 673 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 673 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
70.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 673 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 1:44 pm Oggetto: |
|
|
me la spostate in reportage? nemmeno il tempo di caricare...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Paolo985 utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2007 Messaggi: 1666
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Su tutte una composizione molto bella, ma le vedo troppo chiare e prive di contrasto e su alcune hai bruciato i bianchi. La luce non credo era molto facile da gestire, io avrei provato a sottoesporre di 1 o 2 stop
_________________ http://www.flickr.com/photos/paolo985 il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Paolo985 ha scritto: | Su tutte una composizione molto bella, ma le vedo troppo chiare e prive di contrasto e su alcune hai bruciato i bianchi. La luce non credo era molto facile da gestire, io avrei provato a sottoesporre di 1 o 2 stop
 |
io invece ho volutamente esasperato i bianchi..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Molto particolare questo reportage, mi ha colpito positivamente!
Mi piace molto il bagliore che domina ogni immagine, anche se forse per qualcuno può risultare un difetto.
Buona anche la scelta della foto d'apertura ad aprire il racconto nei suoi dettagli.
ma andiamo con ordine:
1_ E' quella che mi piace e mi convince più di tutte, solo un clic per clonare quel puntino sulla montagna ed è perfetta. Sono qui, ad osservare la calma di un lago solitario; vago con lo sguardo, cerco qualcosa..
2_ Non avresti potuto alzare di più l'inquadratura? La diagonale dei due cigni va a sbattere contro la cornice, e sarebbe stato bello invece vederla finire proprio nell'angolo! Ecco, ora vedo due cigni che si incamminano insieme, uno avanti, l'altro che lo segue..
3_ Singolare per la posa, ma avrei preferito meno bagliore sul cigno e lasciarlo soltanto in secondo piano. fermarsi un attimo a guardare indietro.. accorgersi di aver lasciato qualcosa, cercarla in una distesa sconfinata e non trovarla più...
4_ ..Beh ci si accorge di aver sbagliato, non c'è proprio nessuno.. meglio dunque continuare a camminare per la propria strada..
Qui forse un pò più d'aria a destra e sotto per non perdere parte del riflesso nell'acqua, avrebbe giovato.
5_ Ma ero qui fermo ad osservare una storia, ad immaginarla.. ad inventarla! Non ci sono cigni qui, risvegliatomi da questo strano sogno, tutto immobile tranne quella persona laggiù. Si appresta a partire.. da solo?
6_ No, non da solo! Ma con la sua famiglia, a godere di questa splendida giornata!
Qui secondo me il bianco ha rovinato quella che poteva essere una bella immagine.. la barchetta ha perso la nitdezza necessaria e l'orizzonte si è quasi del tutto perso..
Quasi tutte peccano un pò di nitidezza, problema dovuto forse a qualche filtro applicato?
Comunque, per me è una bella serie, brava!
_________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 2:22 pm Oggetto: |
|
|
grazie Eruyomë.. interessante la tua chiave di lettura delle foto.. effettivamente l'ordine con le quali le ho inserite rispecchia molto quanto hai scritto tu... per ciò che riguarda la nitidezza.. in realtà ho scattato in una mattina di nebbia, perciò parte della chiarezza che manca è dovuta alle condizioni in cui mio trovavo, e che ho voluto mantenere fedelmente, senza esasperare con contrasti o altro; quanto ai bianchi, ho inserito dei bagliori un po' in tutte le foto, da ciò la sensazione di sovraeposizione.
Per quanto attiene alle singole composizioni..ho provato a fare del mio meglio, non so se ci sono riuscita..
ti ringrazio per la visita ed il commento..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 2:42 pm Oggetto: |
|
|
katia82 ha scritto: | me la spostate in reportage? nemmeno il tempo di caricare...  |
ma cerrrrto
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 5:31 pm Oggetto: |
|
|
bellissimi giochi di composizione tra linee verticali e orizzontali. Un raro caso in cui il minimalismo ha senso: nella prima per il filo pali di sinistra esattamente tangenti all'orizzonte, gioco anche della b, con moltiplicazione animale nel collo dei cigni; c e d da leggere come un dittico semplice: animale da dietro, animale davanti, collo-palo, verticale animato-inanimato; oggetto-morto/essere-vivo; e come a, ma stavolta c'è l'uomo, ma come un palo, più del cigno (questione di piani); l'ultima non c'entra. Secondo me, bravissima, non ultimo per la scelta di questi grigi morbidi che accennano e non sottolineano il gioco di incroci a cui ci porti, con raro coraggio del sussurrare invece che gridare
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Complimentissimi!!
La mia preferita è la seconda, ciao
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
malinamelina ha scritto: | ... con raro coraggio del sussurrare invece che gridare  |
non posso fare a meno di quotare questa stupenda frase...
anche se, diversamente (forse) da melina, a me l'ultima foto piace tantissimo per la sua indeterminatezza di futuro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Eh si ... malina ci ruba le parole di bocca ... ma sono un gran logorroico quindi proseguo sottoscrivendo la sua analisi ...
Dato che le lodi sono per quanto mi riguarda scontate in questa serie di scatti che mi ha colpito per la mancanza di retorica nel trattare un tema che potrebbe essere tranquillamente definito inflazionato, aggiungo qualcosa su tecnica in ripresa e scelte in post-produzione.
Siamo forse abituati a leggere la foto in maniera troppo accademica se avvertiamo come "fastidiosi", particolari come la mancanza d'aria che, ad esempio, può avere il cigno nell'angolo in basso a destra del fotogramma ... e' bene sottolineare questi aspetti, ma al tempo stesso è anche importante leggere in maniera sintetica l'immagine.
Quello che la fa da padrone in queste composizioni è la distribuzione dei toni e delle forme. Le assonanze delle forme scure, ben distribuite nei vari fotogrammi sono enfatizzate dallo stacco dallo sfondo chiaro.
Gli interventi in post sono ben dosati e non invasivi, se un filtro è stato applicato lo si è fatto in maniera tale da non stravolgere il risultato origianale. Probabilmente il filtro non ha fatto altro che esaltare un'atmosfera rarefatta e sognante che già il lago in sè conteneva.
Per questo lo reputo un intervento tollerabile. Immergere tutto il contenuto nel chiaro è una scelta coraggiosa (non te montare la testa, cito Giacomelli per fini didattici ... ), ma quel bianco (che io non vedo bruciato) è di per se stesso un contenuto, è la tela che accoglie i segni dell'uomo e della natura, che le esalta ... è un vuoto che contiene il pieno (azz ... so' poeta !!! ) ...
E' questo rapporto di pieni e vuoti che crea il sussurro per me ... a questo si aggiunge la scelta dei soggetti che di per sè suggeriscono idee lievi e sognanti.
Non mi soffermo sui singoli fotogrammi ... mi basta sottolineare che trovo decisamente riuscita ed anticonvenzionale la scelta di utilizzare un punto di fuga prospettica in maniera così decentrata nel primo fotogramma per consentire allo spettatore di esplorare la scena sino ad arrivare ai monti in fondo ... così' come trovo acuta la scelta di utilizzare le forme dei cigni per richiamare quello dei pali e dell'uomo.
C'è coerenza narrativa in tutte le scene ... forse l'ultima esce fuori dallo schema basato sulle linee verticali, ma mi piace considerarlo un elemento che spezza inaspettatamente il ritmo e crea "movimento" nella storia ...
Per me un lavoro maturo.
Le molteplici suggestioni soggettive le lascio ai "sensibili" ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
rosario utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 4318 Località: Potenza
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 7:32 am Oggetto: |
|
|
Complimenti, sono tutte belle! Il filo comune sono per me i pali e la luce abbagliante...l'ultima rompe il filo logico e conclude la serie. Tutte ben fatte. Unica cosa che non apprezzo sono le cornici, ma è un fatto personale. Ciao
_________________ ...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
z3n0 utente

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 330 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 9:09 am Oggetto: |
|
|
a me piacciono molto la a, la b e la e.
Nella seconda mi divertono molto le linee combacianti tra loro..
immagino quanto sia stato difficile per la nebbia e probabilmente un polarizzatore avrebbe reso tutto piu bello..
però e sempre il parere di niubbo
compliementoniiiiii
_________________ Canon EOS 40d - Impugnatura BG-E2N - Sigma 17-70mm MACRO - Canon 50mm 1,8 II - Sigma 70-300 DG APO - Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Malinalelina.. mi fa piacere che le foto ti siano piaciute e che il messaggio compositivo sia arrivato. Ho provato a scattare "costruendo" qualcosa di equilibrato nel fotogramma, esercitandomi tanto sulla composizione e provando a trasmettere nello scatto le mie sensazioni del momento... sensazioni di indolenza nate principalmente dalla bellissima nebbia presente..da qui la scelta di non esasperare i toni ma di mantenerli "sussurati", come hai detto tu.
Grazie Marco64..
Ignaro..sull'ultima foto in realtà ero molto indecisa, sia per la resa che per il contenuto puramente "umano".Ho deciso, tuttavia,di inserirla per vari motivi: per avere qualche parere dal punto di vista meramente tecnico (a me la resa piaceva ma non so se è troppo poco "realistica") e perchè, nella microstoria costruita, in fondo costituisce una sorta di chiusura finale; questo, ovviamente, è un dato opinabile, che va al di là della foto in sè.
Pocket..grazie per la tua chiave di lettura.. effettivamente i n queste foto ho molto "pensato" in fase di scatto: all'equilibrio tra parti chiare e parti scure e al bilanciamento tra le masse (monti,cigni, acqua, pali, ecc. )..un esercizio di composizione, il mio
ps: grazie per aver citato Giacomelli.. non lo conoscevo!
Rosario.. non ci posso credere che ti piacciono! una lusinga il tuo commento
Quanto alle cornici..forse hai ragione...
Z3nO.. con la nebbia non è stato semplice, ma è stato bello.. il lago, ed in genere un po' tutto, con la nebbia assume tutt'altro scenario...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|