 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
alnitak57 sospeso

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 11010 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Un po' di evidente rumore, penalizza un po' una piacevole immagine dalla ottima prospettiva e dal bell'impatto visivo...
Un caro saluto
Rino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
loke70 utente

Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 74
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 8:30 pm Oggetto: |
|
|
molto bella e fantastica prospettiva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Bevacqua utente
Iscritto: 23 Mgg 2008 Messaggi: 96 Località: Roma
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Eccezionale soggetto, perché una scala così bombata e pure sghemba al 2° piano è dura da trovare.
Buona composizione, che prende atto con intelligenza del suddetto soggetto.
Criticabile realizzazione, per rumore, luce e toni di grigio (troppo il primo, moscia la seconda e chiusi i terzi).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
td.1867 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 6199 Località: Genova
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 9:31 pm Oggetto: |
|
|
....piacevole susseguirsi di un motivo grafico..... soggetto un po abusato, ma ben ripreso...l'effetto grana, direi aggiunto in post, aumenta la morbideza dell'immagine...ottimo il colpo d'occhio sull'unica parte della scala con differente orientamento! .....amalgamando l'effetto ripetizione e l'effetto morbidezza si ottiene un'immagine molto delicata e piacevole da osservare....
ciao  _________________ td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 10:04 pm Oggetto: |
|
|
intrigante e soffice geometria  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
saimonidolo2 utente attivo
Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 553
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Bell'effetto, se non si vedesse il corrimano dei primo pianerottolo potrebbe sembrare una serie di porte, magari un po' espressioniste... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 8:20 am Oggetto: |
|
|
Interessante composizione su di un soggetto solo apparentemente semplice, la differenza la fa sicuramente la luce delicata che hai saputo catturare, complimenti.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 3:13 pm Oggetto: |
|
|
grazie Rino, Loke, Bevacqua, TD, Nero, Saimonidolo e Tony per la gradita attenzione
ciao
Stefano _________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 11:52 pm Oggetto: |
|
|
..Peccato che l'immagine sia un po' troppo alta per poterla guardare nel complesso senza scrollare la pagina con la barra verticale..
Nessun problema, l'ho scaricata e vista in anteprima..
Interessantissimo l'uso dell'elemento geometrico - architettonico che si ripete creando un tunnel visivo verso una zona luminosa.. come un qualcosa che cattura lo sguardo e lo porta fino in fondo..
Strano, perchè spiazzano, spezzando la ripetizione e la prosecuzione naturale delle linee che salgono, la presenza del corrimano e l'angolazione del primo piano ripreso, che tende a rientrare..
Sbanalizzante anche l'uso della grana, che ha reso l'atmosfera più morbida..
Immagine ben pensata..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 8:50 am Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | ..Peccato che l'immagine sia un po' troppo alta per poterla guardare nel complesso senza scrollare la pagina con la barra verticale..
Nessun problema, l'ho scaricata e vista in anteprima..
Interessantissimo l'uso dell'elemento geometrico - architettonico che si ripete creando un tunnel visivo verso una zona luminosa.. come un qualcosa che cattura lo sguardo e lo porta fino in fondo..
Strano, perchè spiazzano, spezzando la ripetizione e la prosecuzione naturale delle linee che salgono, la presenza del corrimano e l'angolazione del primo piano ripreso, che tende a rientrare..
Sbanalizzante anche l'uso della grana, che ha reso l'atmosfera più morbida..
Immagine ben pensata..  |
lo sfalsamento della prima rampa è dovuto ad un probabile errore di calcolo con conseguente "arrangiamento" ed è ciò che mi ha colpito di qst situazione...la grana è il risultato di alcune prove in parte è quindi voluta, nn sò se avessi avuto il cavalletto se alla fine avrei fatto la stessa scelta, forse un bn molto contrastato stile infrarosso sarebbe risultato più impattante..........dubbi, dubbi
grazie Zio per la consueta disponibilità
ciao
Stefano _________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 9:21 am Oggetto: |
|
|
In una forma rettangolare, di base, il carattere verticale può apparire più statico o attivo, in base alle ridondanze (diverse forme geometriche, curve , linee rette) che può contenere.
La luce diurna diffusa contribuisce a renderla più dinamica o meno dal modo in cui entra nella scena, in questa, proveniente dal fondo (o dall'alto come preferisci) rende a schiarire l'immagine, facendogli perdere un pò di quella dinamicità o movimento di cui accennavo prima, non male secondo me, perchè la luce sul fondo insieme alla prospettiva dal basso e il carattere di planeità delle forme geometriche crea un rimpicciolimento dei rettangoli dislocati più lontano e il disegno viene modificato in senso volumetrico, si può leggere una certa armonia come foto, con una luce diversa non sò se mi avrebbe attirato cosi tanto. Non percepisco il rumore come Ziomauri come un'aggiunta positiva, ma la sua presenza non mi dà fastidio.
Un cavaletto ti assegnava una foto più pulita, questo è sicuro
interessante come riproduzione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 11:45 am Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | In una forma rettangolare, di base, il carattere verticale può apparire più statico o attivo, in base alle ridondanze (diverse forme geometriche, curve , linee rette) che può contenere.
La luce diurna diffusa contribuisce a renderla più dinamica o meno dal modo in cui entra nella scena, in questa, proveniente dal fondo (o dall'alto come preferisci) rende a schiarire l'immagine, facendogli perdere un pò di quella dinamicità o movimento di cui accennavo prima, non male secondo me, perchè la luce sul fondo insieme alla prospettiva dal basso e il carattere di planeità delle forme geometriche crea un rimpicciolimento dei rettangoli dislocati più lontano e il disegno viene modificato in senso volumetrico, si può leggere una certa armonia come foto, con una luce diversa non sò se mi avrebbe attirato cosi tanto. Non percepisco il rumore come Ziomauri come un'aggiunta positiva, ma la sua presenza non mi dà fastidio.
Un cavaletto ti assegnava una foto più pulita, questo è sicuro
interessante come riproduzione  |
grazie Ueda per l'esaustivo ed interessanet commento
ciao
Stefano _________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|