Autore |
Messaggio |
simonemanini utente

Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 133 Località: Cremona
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 2:52 am Oggetto: Una fame da lupi |
|
|
Gruppo di Lucherini banchetta sulle rive dell'Oglio nei pressi di Genivolta (CR) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simonemanini utente

Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 133 Località: Cremona
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 2:59 am Oggetto: |
|
|
Questa è tra le mie prime foto "naturalistiche" che ritengo soddisfacente anche se già noto dei miglioramenti e ritocchi da fare.
commenti e suggerimenti sono sempre graditissimi
Canon 20D, 400mm f5.6 (sigma 70-200 f2.8 + moltiplicatore 2x) 1/400 sec. iso400 shutter priority |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biagio utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 8696 Località: Ferrara & Salento
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 8:55 am Oggetto: |
|
|
probabilmente la MAF non è al top ma lo scatto è decisamente molto valido. In stampa dovrebbe rendere ancora di piu'  _________________ Biagio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simonemanini utente

Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 133 Località: Cremona
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Biagio
Purtroppo mi sono trovato in difficoltà sulla messa a fuoco, essendo arbusti abbastanza radi ed a una distanza di 10m con soggetti così piccoli la MAF automatica spesso andava sul piano di fondo, quindi sono dovuto intervenire manualmente, la difficoltà maggiore per me è stato cercare di mettere ben a fuoco questi soggetti piccoli messi su piani diversi.
Oltretutto al momento ho preferito usare l'apertura a f5.6 (il massimo che avevo a disposizione in quel momento) per non dover aumentare gli ISO che sicuramente mi avrebbero dato un fastidioso rumore quindi il piano focale mi è risultato più corto e di conseguenza ho avuto più difficoltà.
Non so se questa scelta sia la più corretta ma lì per lì mi sembrava quella migliore, secondo voi in questo caso sarebbe stato meglio una maggiore sensibilità o meflio arire la focale?
un'altro particolare che non mi aggrada troppo è la testa che spunta dalla cornice in basso, meglio toglierla?
grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biagio utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 8696 Località: Ferrara & Salento
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 1:44 pm Oggetto: |
|
|
simonemanini ha scritto: | Grazie Biagio
Purtroppo mi sono trovato in difficoltà sulla messa a fuoco, essendo arbusti abbastanza radi ed a una distanza di 10m con soggetti così piccoli la MAF automatica spesso andava sul piano di fondo, quindi sono dovuto intervenire manualmente, la difficoltà maggiore per me è stato cercare di mettere ben a fuoco questi soggetti piccoli messi su piani diversi.
Oltretutto al momento ho preferito usare l'apertura a f5.6 (il massimo che avevo a disposizione in quel momento) per non dover aumentare gli ISO che sicuramente mi avrebbero dato un fastidioso rumore quindi il piano focale mi è risultato più corto e di conseguenza ho avuto più difficoltà.
Non so se questa scelta sia la più corretta ma lì per lì mi sembrava quella migliore, secondo voi in questo caso sarebbe stato meglio una maggiore sensibilità o meflio arire la focale?
un'altro particolare che non mi aggrada troppo è la testa che spunta dalla cornice in basso, meglio toglierla?
grazie a tutti |
non so darti molti consigli su questo genere di foto. ma forse penso che se si devono fotografare soggetti in continuo movimento e difficili da mettere a fuoco sia preferibile aumentare gli ISO un po per poter chiudere un po di piu' il diaframma e avere una maggior profondità di campo...
Per quanto riguarda la testolina che spunta direi che forse potresti effettuare un leggero crop ed eliminarla...
 _________________ Biagio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Queste foto sono indubbiamente difficili da fare, e il problema di messa a fuoco che hai avuto non è sicuramente banale da risolvere. Quella che è venuta fuori è una bella foto per composizione e colori. Forse andrebbe un po' illuminata in post-working. _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simonemanini utente

Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 133 Località: Cremona
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 9:57 pm Oggetto: |
|
|
e pensare che l'ho scurita leggermente perchè guadagnava un po' in profondità :)
comunque si, questo tipo di scatto non è semplice, questo è lo scatto più soddisfacente di una serie di 20 o 22, ho tentato pian piano di avvicinarmi il più possibile e molto gradualmente in modo da non infastidirli e far si che non prendessero immediatamente il volo, chiaramente i primi scatti erano ad una distanza troppo ragguardevole per essere soddisfacenti, questo pubblicato è uno degli ultimi ad una 8-9 metri.
a volte la maggior difficoltà nella fotografia ai selvatici è proprio il fattore "culo" che anche se aiutato da una buona esperienza ed un'ottima attrezzatura fa la differenza tra un grande scatto e uno mediocre, oltretutto mi capita di far scatti nelle situazioni più diverse; il continuo cambiamento di luce e se si va "alla cerca" come con questo scatto tutte le possibili combinazioni di ambienti, in più spesso si ha a disposizione pochissimo tempo per fermare un evento in questo caso solo l'esperienza insegna nel fare le scelte più corrette.
grazie comunque dei preziosi suggerimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|