tazza blu |
|
Nokia 6630 - 4.5mm
1/1973s - f/3.2 - 500iso
|
tazza blu |
di giach91 |
Mar 11 Dic, 2007 1:27 pm |
Viste: 119 |
|
Autore |
Messaggio |
giach91 nuovo utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 1:29 pm Oggetto: tazza blu |
|
|
neinte da commentare _________________ canon eos 450D 18/55 studente:)
sono in classe con scasse89
la fotografia e un modo x rendere speciali e indimenticabili momenti di vita quotidiana che possono sembrare noiosi, ma visti da un altro punti di vista sono incredibili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Ma che significa? Voglio dire, la tazza blu. Evidenziare la tazza come un "finto soggetto" cosicche', paradossalmente, si accentua l'attenzione sul vero sogetto, cioe' la povera mendicante, schiacciata a terra dalla vita e dalla tua inquadratura.....
Senza offesa eh?......  _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Si tratta, forse, di un "crop" molto deciso?  _________________ matteoprati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Ok , mi scuso se nel primo commento sono stato un po' caustico, ma le desaturazioni parziali proprio non le sopporto. Ritengo che siano artifici puramente formali, e come tali del tutto inutili nelle fotografie che basano la loro ragione di essere sul contenuto e non sull'aspetto estetico, contenuto che a volte puo' essere crudo e drammatico come nel caso specifico.
La persona sofferente che hai ritratto non si merita ne' l'orpello estetico (peraltro di gusto discutibile) della macchia di colore, ne' un'inquadratura che appare frettolosa e distaccata (dall'alto, da dietro e forse da lontano, a giudicare dal forte disturbo digitale che fa pensare ad un crop).
Questo genere di soggetti forse in generale non avrebbe bisogno neanche di essere fotografato (parere personale), ma se si decide di farlo, sarebbe buona norma che la foto riflettesse almeno un minimo di empatia del fotografo verso il soggetto. La foto risultera' emozionante, anziche' disturbante, all'osservatore se questi percepira' che tra fotografo e fotografato c'e' stato almeno un contatto umano, magari durato il tempo dello scatto, ma comunque percepibile.
Va da se' che quello che accade prima e dopo lo scatto non attiene a questa considerazione, per cui non voglio certo affermare che se la foto non mostra questa empatia, significa che il fotografo non sia una persona dotata di sensibilita'.
Immagino che la maggior parte di noi si avvicini con rispetto e con sentimenti di pieta' verso queste persone, percio', quando siamo armati di macchina fotografica e decidiamo di scattare, dobbiamo, come fotografi, sforzarci di fare in modo che questo rispetto venga restituito nella fotografia.
Sepro di avere chiarito meglio le ragioni del mio commento iniziale...  _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giach91 nuovo utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 3:17 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | Ma che significa? Voglio dire, la tazza blu. Evidenziare la tazza come un "finto soggetto" cosicche', paradossalmente, si accentua l'attenzione sul vero sogetto, cioe' la povera mendicante, schiacciata a terra dalla vita e dalla tua inquadratura.....
Senza offesa eh?......  |
pensavo di voler rappresentare nella foto che la tazzina era la cosa piu inportante x la donna xke gli permette di "vivere" cioe di riceverre soldi x vivere...........
e poi anke se nn lo sai sono in terza superiore nn sono un professionista quindi..............semplicemente ci provo _________________ canon eos 450D 18/55 studente:)
sono in classe con scasse89
la fotografia e un modo x rendere speciali e indimenticabili momenti di vita quotidiana che possono sembrare noiosi, ma visti da un altro punti di vista sono incredibili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
overlook utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 2455 Località: Roma
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 3:22 pm Oggetto: |
|
|
giach91 ha scritto: | frank66 ha scritto: | Ma che significa? Voglio dire, la tazza blu. Evidenziare la tazza come un "finto soggetto" cosicche', paradossalmente, si accentua l'attenzione sul vero sogetto, cioe' la povera mendicante, schiacciata a terra dalla vita e dalla tua inquadratura.....
Senza offesa eh?......  |
pensavo di voler rappresentare nella foto che la tazzina era la cosa piu inportante x la donna xke gli permette di "vivere" cioe di riceverre soldi x vivere...........
e poi anke se nn lo sai sono in terza superiore nn sono un professionista quindi..............semplicemente ci provo |
appunto,tu posti la foto e ricevi -in questo caso- ottimi consigli. _________________ Nino
http://stravedere.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giach91 nuovo utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 3:22 pm Oggetto: |
|
|
holden ha scritto: | Si tratta, forse, di un "crop" molto deciso?  |
scusa la mia ignoranza ma nn sono un professionista(sono ancora studente)........cos'e un crop??? _________________ canon eos 450D 18/55 studente:)
sono in classe con scasse89
la fotografia e un modo x rendere speciali e indimenticabili momenti di vita quotidiana che possono sembrare noiosi, ma visti da un altro punti di vista sono incredibili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giach91 nuovo utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 3:27 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | Ok , mi scuso se nel primo commento sono stato un po' caustico, ma le desaturazioni parziali proprio non le sopporto. Ritengo che siano artifici puramente formali, e come tali del tutto inutili nelle fotografie che basano la loro ragione di essere sul contenuto e non sull'aspetto estetico, contenuto che a volte puo' essere crudo e drammatico come nel caso specifico.
La persona sofferente che hai ritratto non si merita ne' l'orpello estetico (peraltro di gusto discutibile) della macchia di colore, ne' un'inquadratura che appare frettolosa e distaccata (dall'alto, da dietro e forse da lontano, a giudicare dal forte disturbo digitale che fa pensare ad un crop).
Questo genere di soggetti forse in generale non avrebbe bisogno neanche di essere fotografato (parere personale), ma se si decide di farlo, sarebbe buona norma che la foto riflettesse almeno un minimo di empatia del fotografo verso il soggetto. La foto risultera' emozionante, anziche' disturbante, all'osservatore se questi percepira' che tra fotografo e fotografato c'e' stato almeno un contatto umano, magari durato il tempo dello scatto, ma comunque percepibile.
Va da se' che quello che accade prima e dopo lo scatto non attiene a questa considerazione, per cui non voglio certo affermare che se la foto non mostra questa empatia, significa che il fotografo non sia una persona dotata di sensibilita'.
Immagino che la maggior parte di noi si avvicini con rispetto e con sentimenti di pieta' verso queste persone, percio', quando siamo armati di macchina fotografica e decidiamo di scattare, dobbiamo, come fotografi, sforzarci di fare in modo che questo rispetto venga restituito nella fotografia.
Sepro di avere chiarito meglio le ragioni del mio commento iniziale...  |
si credo di aver capito........cmq nn puoi pretendere che diventi un professionista che fa foto incredibili o perfette o come le vuoi chioamare xke il mio account è un "esperimento" della prof di tecniche fotografiche.
quindi ok ai commenti ma sono 2 anni che studio foto e quindi non posso sapere tutto.........e nn so cos'è un crop _________________ canon eos 450D 18/55 studente:)
sono in classe con scasse89
la fotografia e un modo x rendere speciali e indimenticabili momenti di vita quotidiana che possono sembrare noiosi, ma visti da un altro punti di vista sono incredibili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 5:51 pm Oggetto: |
|
|
giach91 ha scritto: | frank66 ha scritto: | Ok , mi scuso se nel primo commento sono stato un po' caustico, ma le desaturazioni parziali proprio non le sopporto. Ritengo che siano artifici puramente formali, e come tali del tutto inutili nelle fotografie che basano la loro ragione di essere sul contenuto e non sull'aspetto estetico, contenuto che a volte puo' essere crudo e drammatico come nel caso specifico.
La persona sofferente che hai ritratto non si merita ne' l'orpello estetico (peraltro di gusto discutibile) della macchia di colore, ne' un'inquadratura che appare frettolosa e distaccata (dall'alto, da dietro e forse da lontano, a giudicare dal forte disturbo digitale che fa pensare ad un crop).
Questo genere di soggetti forse in generale non avrebbe bisogno neanche di essere fotografato (parere personale), ma se si decide di farlo, sarebbe buona norma che la foto riflettesse almeno un minimo di empatia del fotografo verso il soggetto. La foto risultera' emozionante, anziche' disturbante, all'osservatore se questi percepira' che tra fotografo e fotografato c'e' stato almeno un contatto umano, magari durato il tempo dello scatto, ma comunque percepibile.
Va da se' che quello che accade prima e dopo lo scatto non attiene a questa considerazione, per cui non voglio certo affermare che se la foto non mostra questa empatia, significa che il fotografo non sia una persona dotata di sensibilita'.
Immagino che la maggior parte di noi si avvicini con rispetto e con sentimenti di pieta' verso queste persone, percio', quando siamo armati di macchina fotografica e decidiamo di scattare, dobbiamo, come fotografi, sforzarci di fare in modo che questo rispetto venga restituito nella fotografia.
Sepro di avere chiarito meglio le ragioni del mio commento iniziale...  |
si credo di aver capito........cmq nn puoi pretendere che diventi un professionista che fa foto incredibili o perfette o come le vuoi chioamare xke il mio account è un "esperimento" della prof di tecniche fotografiche.
quindi ok ai commenti ma sono 2 anni che studio foto e quindi non posso sapere tutto.........e nn so cos'è un crop |
Crop (= ritaglio) quando dall'inquadratura originale si ritaglia appunto un particolare. Se si ritaglia ma si vogliono comunque mantenere la stesse dimensioni (larghezza x altezza) dell'immagine di partenza, il particolare ritagliato verra' conseguentemente ingrandito. Se questo ingrandimento e' molto spinto, esattamente come avviene con i forti ingrandimenti da pellicola, la qualita' dell'immagine iniziera' a deteriorarsi, apparendo "sgranata" (termine usato per la pellicola) o "disturbata" dal "rumore" se si tratta di immagine digitale.
Analogo effetto di disturbo lo puoi avere se, anche senza ingrandimenti particolari, le dimensioni in KB del tuo file jpg sono troppo limitate rispetto alla dimensioni in pixel (larghezza per altezza) dell'immagine (il file e' troppo compresso). Insomma, come se per piastrellare un muro avessi a disposizione troppe poche piastrelle (il lavoro viene pieno di buchi).
Le dimensioni del tuo file sono 84 KB a fronte di un'immagine di dimensioni 900 x 676 pixels. Dimensioni un po' eccessive per cosi' pochi KB (troppe poche piastrelle per l'area da riverstire....). La scarsa nitidezza e gli evidenti artefatti digitali nella tua foto potrebbero quindi essere dovuti a questo.
Auguri per il tuo corso di fotografia (spero che ti appassioni e non sia solo un forzatura della prof...... ) _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|