Autore |
Messaggio |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:25 am Oggetto: Re: fantasma ricorrente |
|
|
Nooooo topo nooooo
che spettacolo questa.....
mi piace veramente da morire
come sempre....o più di sempre???
ANDREA _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miclab utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1902
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:28 am Oggetto: |
|
|
Bellissima (ha un paio di macchie bianche nel lago o è il mio monitor che perde colpi). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:34 am Oggetto: |
|
|
Affascinante Topo! Fa sognare... bravissimo!
Ciao
Silvano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
avantime utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 3907 Località: emilia romagna
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:44 am Oggetto: |
|
|
quanta poesia in uno scatto, sempre immagini cariche di personalità 
Ultima modifica effettuata da avantime il Gio 28 Giu, 2007 10:53 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:51 am Oggetto: |
|
|
Stupenda questa visione lacustre............ con la bella macchia di colore dell'ombrello in primo piano......come un sogno colorato che si dipinge vivido su di un miraggio malinconico........, dai verdi un po' sporchi, dal viraggio studiato.......; lo so che non è lo stesso lago..... ma per me ha il sapore di una rimembranza letteraria... mi tornano alla mente delle frasi... dei brani... tratti dai romanzi di Piero Chiara....... le sue storie sornione, un po' maliziose di provincia.. dove gli abitanti di Luino, affacciati sul lago.... ammazzavano la noia con racconti interminabili nelle osterie e cercavano in fondo di vincere l'isolamento e la nostalgia che spesso strugge gli animimi lacustri nele stagioni di passaggio.......
Ciao
Clara _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:56 am Oggetto: |
|
|
composta da topomaestro...topoviraggio DOC e atmosfera piena di pathos!
è un cortometraggio formato da una sola immagine...grande topo...hai la capacità di sognare ed indurci a farlo! _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:56 am Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Stupenda questa visione lacustre............ con la bella macchia di colore dell'ombrello in primo piano......come un sogno colorato che si dipinge vivido su di un miraggio malinconico........, dai verdi un po' sporchi, dal viraggio studiato.......; lo so che non è lo stesso lago..... ma per me ha il sapore di una rimembranza letteraria... mi tornano alla mente delle frasi... dei brani... tratti dai romanzi di Piero Chiara....... le sue storie sornione, un po' maliziose di provincia.. dove gli abitanti di Luino, affacciati sul lago.... ammazzavano la noia con racconti interminabili nelle osterie e cercavano in fondo di vincere l'isolamento e la nostalgia che spesso strugge gli animimi lacustri nele stagioni di passaggio.......
Ciao
Clara |
ciao Clara, guarda caso si tratta proprio dello stesso lago, il lago Maggiore!
Grazie mille a te, a silvano, ad avantime, a blueanto e al caro ciussetto _________________ WWW.PAOLODIFALCO.COM Canon 400D + Canon 7D
Il mio fotolibro - la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo Re utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2007 Messaggi: 5992 Località: Prov. di Alessandria
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 11:13 am Oggetto: |
|
|
Che atmosfera, bellissima topo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 11:17 am Oggetto: |
|
|
Veramente una bella Topo..grafia!!!  _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 11:38 am Oggetto: |
|
|
Non capita spesso di vedere gli scenari del nostro Topo attraversati da una qualche presenza umana.
Ne scorgiamo sempre le tracce, ...nell'assito di qualche pontile di legno, nel molle ondeggiare di imbarcazioni solitarie, di qualche panchina solitaria rischiarata da muti lampioni; raramente ne scorgiamo chiara la presenza.
E quelle poche volte, sono sempre "presenze" al margine, che più che "abitare" lo scenario ne fanno parte.
Qui ne percepiamo, ma solo per facile gioco della mente, la sagoma che diviene "presenza" sotto l'ampio ombrello. Ma la presenza diviene fantasma.
Strano che quest'ombrello così dissonante per cromie e peso compositivo, con il resto dell'impaginato figurativo, rievochi con la sua tessitura il gioco dei riflessi del lago stesso.
E ci pare che non appartenga all'immediato intorno, questa "presenza".
Sta qui il punto.Diverso è il suo rapporto con lo scenario naturale rispetto agli altri scatti del Topo. Non ne è parte integrante, funzionale ed indissolubile.
Galleggia, figurativamente, complice il gioco delle cromie, su di un piano dimensionale che non è il nostro e non è quello del lago.
E questo amplifica quel certo senso di inquietudine che emana dal carattere quasi onirico dello scatto.
Proprio come fanno le paure o ...le ferite di uno strappo affettivo, che si sovrappongo e destabilizzano la chiara visione che abbiamo difronte.
Composizione attenta quella del nostro Topo che lascia che la bitta del pontile controbilanci la massa figurativa dell'ombrello e sfrutta gli assi semidiagonali dell'incementato e della riva lontana che si fanno eco vicendevole.
Trattamento morbido, onirico delle ombre e dei gradienti chiaroscurali governati da un sapiente viraggio.
Aerre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 12:07 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | Non capita spesso di vedere gli scenari del nostro Topo attraversati da una qualche presenza umana.
Ne scorgiamo sempre le tracce, ...nell'assito di qualche pontile di legno, nel molle ondeggiare di imbarcazioni solitarie, di qualche panchina solitaria rischiarata da muti lampioni; raramente ne scorgiamo chiara la presenza.
E quelle poche volte, sono sempre "presenze" al margine, che più che "abitare" lo scenario ne fanno parte.
Qui ne percepiamo, ma solo per facile gioco della mente, la sagoma che diviene "presenza" sotto l'ampio ombrello. Ma la presenza diviene fantasma.
Strano che quest'ombrello così dissonante per cromie e peso compositivo, con il resto dell'impaginato figurativo, rievochi con la sua tessitura il gioco dei riflessi del lago stesso.
E ci pare che non appartenga all'immediato intorno, questa "presenza".
Sta qui il punto.Diverso è il suo rapporto con lo scenario naturale rispetto agli altri scatti del Topo. Non ne è parte integrante, funzionale ed indissolubile.
Galleggia, figurativamente, complice il gioco delle cromie, su di un piano dimensionale che non è il nostro e non è quello del lago.
E questo amplifica quel certo senso di inquietudine che emana dal carattere quasi onirico dello scatto.
Proprio come fanno le paure o ...le ferite di uno strappo affettivo, che si sovrappongo e destabilizzano la chiara visione che abbiamo difronte.
Composizione attenta quella del nostro Topo che lascia che la bitta del pontile controbilanci la massa figurativa dell'ombrello e sfrutta gli assi semidiagonali dell'incementato e della riva lontana che si fanno eco vicendevole.
Trattamento morbido, onirico delle ombre e dei gradienti chiaroscurali governati da un sapiente viraggio.
Aerre  |
grazie della bella e lunga analisi! domani ti verso i 1000 euro
Grazie anche a mattero e funboy  _________________ WWW.PAOLODIFALCO.COM Canon 400D + Canon 7D
Il mio fotolibro - la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biagio utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 8696 Località: Ferrara & Salento
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Stupenda questa foto caro Topo,
la composizione non poteva non essere perfetta e curata nei minimi particolari.
L'atmosfera uggiosa e cupa nella quale la presenza umana nascosta dall'ombrello è come una presenza eterea. Ne fa parte ma allo stesso tempo è come se non fosse di questa terra.
L'ombrello vera chicca in tutto, è talmente diverso sia nel colore sia nella trama che sembra il riflesso di uno specchio d'acqua investito dal sole ma nonostante cio' si adatta perfettamente alla situazione.
Per quanto mi riguarda questa è una delle foto tue piu' belle....
complimenti e ci rivediamo ad agosto....
 _________________ Biagio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 12:35 pm Oggetto: |
|
|
stranissima atmosfera...
hai saputo valorizzare un tempo atmosferico che avrebbe dato pochi spunti alla maggioranza..
ciao  _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
poesidee utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2006 Messaggi: 2212
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 1:13 pm Oggetto: |
|
|
come guarda avanti quello sguardo nascosto da un ombrello che sembra anch'esso acqua...come acqua e vapore e nebbia è tutto ciò che avvolge il tuo paesaggio...
un ideale vagheggiamento che, sono convinta, sia profonda parte di te...
siamo poi noi ad immergerci in questa atmosfera lasciandoci dolcemente naufragare...
sempre grande Topo
ciao
Paola _________________ ... Se nel nostro universo esiste la possibilità di diventare quello che ancora non siamo ... saprò coglierla e trasformare la mia vita in un giardino diverso da quello dei miei padri? ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rex_76 utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2007 Messaggi: 2606 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 1:37 pm Oggetto: |
|
|
atmosfera composizione e viraggio in grande stile  _________________ Ferrania Ibis 34 - Lumix LX1 & FZ50
la mia ultima foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Adelizzi utente attivo

Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 7801 Località: Malles Venosta Bolzano
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima ambientazione
Complimenti per le tue foto sono davvero belle  _________________ Visita il mio sito e lascia un commento s e ti va
Canon 5d MArk II+ Canon 30d + Canaon 17-40 f4 L + Canon 24-105f4 + Canon 70-200 f 4 L +Canon 100-400 L + flash Canon 430 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|