photo4u.it


Vista sui tetti di Lucca
Vista sui tetti di Lucca
Vista sui tetti di Lucca
Vista sui tetti di Lucca
di onaizit8
Ven 11 Gen, 2008 11:09 pm
Viste: 229
Autore Messaggio
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16233
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 11:30 am    Oggetto: Vista sui tetti di Lucca Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cini
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 3835
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Tiziano,ora ci stai facendo vedere tutto il mondo da una finestra Very Happy
Mi piace x il fatto che la finestra sia doppia e per la foschia che nascode,fa vedo non vedo con i tetti più lontani..
se si volesse esser pignoli si potrebbe dire che pende un pochino e se il torrione di sinistra non fosse stato tagliato dalla finestra sarebbe stato meglio,ma non so che altre possibilità di inquadratura avevi..
Poi visto lo spessore del lavoro che ogni giorno ci stai presentando è bella Ok! Wink

Ciao
Francesco

_________________
Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16233
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra che le tue considerazioni denotino che hai studiato ben bene la foto e questo mi dà molto piacere. Anc'io ho il biasimo che il torrione di sinistra non sia distaccato dal bordo della finestra, sarebbe stato il massimo, ma se no mi entravano in campo elementi di disturbo sul lato più sinistro dell'inquadratura. La foto pende ma devi considerare con non è ripresa da una posizione frontale bensì un po' di sbieco pertanto non è storta. Cio' è dovuto dal punto di ripresa. Tu ringrazio per apprezzare questo lavoro sulle "finestre" che durerà ancora un bel po'. Sperando anche di continuare a darvi motivo di piacere nella visione delle stesse. Ciao Tiziano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
claudio64
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2006
Messaggi: 12429
Località: Pescara

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Particolare il rapporto fra spazio nero/vuoto e spazio pieno/dedicato al paesaggio, Vedo i due elementi ugualmente importanti per la composizione, un buon concept, come una sinfonia (perdonami non ricordo chi la detto) l'immagine come note e lo spazio nero come silenzio. Wink

Molto raffinata Ok!

_________________
Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Andrea Comelato
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2007
Messaggi: 10803
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace molto l'uso che hai fatto del nero, sto iniziando a considerarlo l'equivalente fotografico delle pause musicali, quindi indispensabile.

Bello anche il modo in cui hai "rotto la simmetria" insita nella cornice, questo rende la foto dinamica, così come la sua non frontalità.
Un altro elemento di dinamismo è la diagonale che si crea tra i tre elementi verticali, due in una finestra, uno (il più alto) nell'altra.

La trovo musicale questa foto, musicale su un tempo dispari!

_________________
PaP VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16233
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Claudio64. la tua lettura in chiave psico-musicale si addice molto a questa foto. Almeno anche a me sembra. Non so chi ha scritto la citazione che hai inserito nel commento ma è molto bella. Grazie davvero Claudio. A presto. Tiziano

Andrea. Ecco tu hai compreso molto bene il valore del nero, della non luce, in una fotografia. Ha giustamente lo stesso valore di una pausa fra le crome di uno spartito. La contrapposizione fra luce e ombra, fra chiaro e scuro è alla base del disegno, della pittura e della fotografia più che mai. Anche la foto di ieri ha acquisito la sua valenza proprio come dicevo per quella importante proporzione di nero-vuoto che avevo lasciato intorno.

Un altro esempio che può farti capire in amniera tangibile l'effetto che ha il nero su una fotografia e nel guardare la stessa con o senza dietro di essa un cartoncino o una cornice nera. prova e vedrai. In nero, il buio danno profondità.

Raffinata e musicale due aggettivi usati da te e Claudio che mi fanno molto onore per questa foto. grazie Andrea. Ciao Tiziano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alnitak57
sospeso


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 11010
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gran bella inquadratura!

Ottimo utilizzo delle "cornici" nere a far risaltare in maniera netta e decisa i due "quadretti" illuminati...

Ottimi scatto e composizione, bravo!

Un caro saluto

Rino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16233
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Alnitak della visita e dei complimenti che so essere molto sinceri. Tiziano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Andrea Comelato
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2007
Messaggi: 10803
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del suggerimento Tiziano, proverò Wink
_________________
PaP VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
accursio
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2006
Messaggi: 4165
Località: Sicilia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi un fantastico scatto Ok! Ok!
Ciao Accursio

_________________
Per noi fotografi ciò che sparisce, sparisce per sempre. L'occasione, infatti, dura un attimo e se si perde, quell'immagine che ci si prefiggeva di fissare non esisterà mai . Henry Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frapuchi
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2007
Messaggi: 5465
Località: Faenza

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

onaizit8 ha scritto:
Un altro esempio che può farti capire in amniera tangibile l'effetto che ha il nero su una fotografia e nel guardare la stessa con o senza dietro di essa un cartoncino o una cornice nera. prova e vedrai. In nero, il buio danno profondità.

Ciao Tiziano, premsso ceh la foto mi piace moltissimo, ti chiedo per cortesia di spiegarmi il concetto del nero, ammettendo la mia ignoranza ho sempre saputo che il nero da profondità senza ombra di dubbio ma io credevo che questa profondità si evidenziasse solo se era nel contesto dell'immagine, per spiegarmi meglio ad esempio prendiamo un corridoio lungo, se mano a mano che l'immagine riguarda la parte lontana, questa diviene + scura si ottiene l'effetto voluto, al contrario se lo scuro è nella parte + "vicina", se cosi è la tua foto avendo le cornici nere dovrebbero avere l'effetto di appiattimento.
E' giusto quello che ho detto oppure è una cavolata enorme?
Ciao e Grazie
Franco

_________________
il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO
Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Tiziano, i commenti seri li lascio agli altri, mi limito a dirti che mi garba.
Ciao

_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Maurizio Rugiero
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2007
Messaggi: 20927

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Tiziano questa mi era sfuggita quoto Francesco per il mondo attraverso le finestre molto bella anche questa ben composta
molto bravo complimenti
ciao mauri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16233
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2008 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Accursio, era tamto non si sentivo da queste parti. Un vero piacere per me ricevere un tuo commento.

Frapuchi. Quel che dici non è affatto un stupidaggine. le tue considerazioni sono pensate, si sente.

Ma che il nero dia profondità all'immagine è una funzione ottica che è una regola consolidata e certa.

Al contrario il chiarore alleggerisce e dona delicatezza.

Ti basta pensare alle foto dette in "Low key" o High key"

Oppure come nell'esempio che ho detto ad Andrea. E' un semplice esperimento, fallo te ne accorgerai subito.

Oppure per essere categorici al massimo ti rammento il primo e ineguagliabile fotografo di tutti i tempi: il CARAVAGGIO" pensa ai suoi quadri dove coglie la luce intensa sempre contorniata da ampie zone di buio o quasi buio che usa come fondali per far risaltare ancora meglio i soggetti dei suoi dipinti.

per inciso; il giorno in cui la fotografia e le macchine fotografiche riusciranno a riprodurre l'effetto luce - ombra del Caravaggio allora saremmo arrivati.

Franco ti ringrazio cordialmente e sono felice che ti "garbi" come si dice in Toscana.

Infene Mauri93. Non so se nelle foto che ancora per un po' di tempo vi proporrò sul tema delle finestre potrò farvi vedere tutto il mondo, sarrebbe una pretesa troppo grossa, però è certo che il mondo può essere visto attraverso una finestra.

Perchè il rettangolo del mirino della macchina fotografica che ogni giorno usiamo non è una finestra?

Ricordiamoci inoltre che anche noi veniamo al mondo e veniamo alla luce attraverso la fessura, finestra sul mondo che è nel corpo della donna e che ci tiene nel limbo-buio per nove mesi.

Tutto il mondo è concepito come una finestra.

Un caro saluto a tutti. Tiziano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
frapuchi
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2007
Messaggi: 5465
Località: Faenza

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2008 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

onaizit8 ha scritto:
Grazie Accursio, era tamto non si sentivo da queste parti. Un vero piacere per me ricevere un tuo commento.

Frapuchi. Quel che dici non è affatto un stupidaggine. le tue considerazioni sono pensate, si sente.

Ma che il nero dia profondità all'immagine è una funzione ottica che è una regola consolidata e certa.

Al contrario il chiarore alleggerisce e dona delicatezza.

Ti basta pensare alle foto dette in "Low key" o High key"

Oppure come nell'esempio che ho detto ad Andrea. E' un semplice esperimento, fallo te ne accorgerai subito.

Oppure per essere categorici al massimo ti rammento il primo e ineguagliabile fotografo di tutti i tempi: il CARAVAGGIO" pensa ai suoi quadri dove coglie la luce intensa sempre contorniata da ampie zone di buio o quasi buio che usa come fondali per far risaltare ancora meglio i soggetti dei suoi dipinti.

per inciso; il giorno in cui la fotografia e le macchine fotografiche riusciranno a riprodurre l'effetto luce - ombra del Caravaggio allora saremmo arrivati.

Franco ti ringrazio cordialmente e sono felice che ti "garbi" come si dice in Toscana.

Infene Mauri93. Non so se nelle foto che ancora per un po' di tempo vi proporrò sul tema delle finestre potrò farvi vedere tutto il mondo, sarrebbe una pretesa troppo grossa, però è certo che il mondo può essere visto attraverso una finestra.

Perchè il rettangolo del mirino della macchina fotografica che ogni giorno usiamo non è una finestra?

Ricordiamoci inoltre che anche noi veniamo al mondo e veniamo alla luce attraverso la fessura, finestra sul mondo che è nel corpo della donna e che ci tiene nel limbo-buio per nove mesi.

Tutto il mondo è concepito come una finestra.

Un caro saluto a tutti. Tiziano

Ciao Tiziano, grazie della delucidazione
Franco

_________________
il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO
Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi