Autore |
Messaggio |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 12:04 am Oggetto: A sQuola |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quentin utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 811
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 12:19 am Oggetto: |
|
|
bravo caponzio
questa mi piace
Complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L'infermiere utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2007 Messaggi: 620
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 2:59 am Oggetto: |
|
|
Le cambierei il titolo.
Il resto va bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 4:45 am Oggetto: |
|
|
su questa Cap i riflessi sul banco sono un pò fastidiosi e le matite un pò sottoesposte,
per la composizione e l'ingegno i miei più sinceri apprezzamenti  _________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 9:23 pm Oggetto: |
|
|
molto bella ottima la luce bella composizone
complimenti caponzio
ciao mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migheo nuovo utente
Iscritto: 16 Apr 2007 Messaggi: 25 Località: Padova
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Bella caponzio
Ma perchè hai messo delle matite? invece del gesetto? forse era più in tema con la lavagna (sempre se era la tua idea ......)
P.s Ooo, forse ho interpretato male la tua foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 12:34 am Oggetto: |
|
|
migheo ha scritto: |
Ma perchè hai messo delle matite? invece del gesetto? forse era più in tema con la lavagna (sempre se era la tua idea ......)
|
Hai perfettamente ragione, era molto meglio se mettevo i gessetti, ma quando ho fatto la foto non li avevo
Grazie 1000 a tutti per i commenti  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Bella Idea Caponzio..
Bel gioco con la luce...
un applauso per l'idea e la realizzazione..
quoto per un uso del gessetto invece della matita e un pò di fastidio per il riflesso troppo forte sul piano..
Bravo comunque, molto interessante!  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2007 12:00 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2007 7:15 pm Oggetto: |
|
|
posso chiederti come hai realizzato questo scatto? _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2007 11:56 pm Oggetto: |
|
|
@ marko82: Per fare questo scatto ho utilizzato 2 lampadine tascabili (una alimentata da una batteria da 1,5 volt; l'altra alimentata da una batteria da 1,5 volt).
Con quella alimentata da due stilo ho illuminato per qualche secondo tutto il bordo della cornice, i colori e il temperino in primo piano, senza lasciarla mai fissa su di un punto ma muovendola continuamente per evitare riflessi e bruciature dei colori.
Fatto questo con la seconda lamapadina (a cui avevo svitato il rivestimento che copriva la piccola lampada) ho tracciato il primo numero sulla "lavagna", basta tracciare velocemente il numero e poi coprire l'obiettivo per qualche secondo per potersi spostare senza lasciare la scia di luce per poter così disegnare il segno più, poi con lo stesso procedimento ho disegnato l'ultimo numero.
In pratica è come se disegnassi con una "matita con la punta di lampadina" i numeri.
Naturalmente per fare questa operazione bisogna passare con la mano davanti l'obiettivo ma con un tempo di posa così lungo e un movimento molto rapido il sensore registra soltanto la scia di luce.
Lo sfondo è un panno nero posto a circa 30-40 centimentri dal soggetto, mentre il piano d'appoggio è un libro con la copertina di finta pelle blu.
I dati di scatto sono:
Distanza focale 35mm
Esposizione 30 secondi
Diaframma f 22
Iso 200
Spero di esserti stato di aiuto
Ciao _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 12:59 am Oggetto: |
|
|
molto interessante e piacevole il risultato e grazie della spiegazione(avevo pensato da subito ad una ipotesi del genere ma poi mi sono detto chi è il matto che si sbatterebbe a fare una cosa così....e invece
allora complimenti per la tua inventiva e voglia di creare....unico appunto è a mio monitor la fita pelle che alla sinistra del temperino fa casino ...credo che il resto del nero sia in parte spennelato in ps....perchè nn farlo tutto?
volendo potresti realizzare la stessa foto con telecomando + posa b e poi unire i due(o più scatti)ma forse te vuoi un risultato il meno photoscioppato possibile e posso condividere appieno sta scelta!
un saluto e molte grazie per la tua spiegazione _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|