Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
funkysqualo non più registrato
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 653
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 10:22 pm Oggetto: Prove di light painting (dopo aver letto come si fa su una f |
|
|
Prove di light painting (dopo aver letto come si fa su una foto di UMBA)
commenti ma soprattutto critiche graditi
-Manuel-
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
jansky operatore commerciale

Iscritto: 21 Nov 2005 Messaggi: 618 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 10:27 pm Oggetto: |
|
|
troppa luce? cavolo, comunque mi hai battuto sul tempo... avevo promesso che ci avrei provato anch'io dopo la foto di umba...
_________________ prendo lezioni di tutto!
Pentax K20D con obiettivo del kit + pentax 55-300, Fujika st801 analogica, Tamron 80-210 dell'era precedente e.... MITICO FUJINON 50 f1.4 ormai però sostituito dal più facile da usare pentax smc P-FA 50 f/1,4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
funkysqualo non più registrato
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 653
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Thannauser nuovo utente

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 32 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 10:59 pm Oggetto: |
|
|
premettendo che non penso di riuscire a tirare fuori dalla mia prima prova di light painting un'immagine così credo che sia troppo uniforme nell'illuminazione, viene a perdersi quel senso di volumi che si rivelano dal buio.
Personalmente trovo che questa tecnica renda meglio con soggetti a colori, e la conversione in B/N che hai fatto mi conferma la cosa, quantomeno per l'immagine così come l'hai pensata... preferisco di gran lunga la foto originale.
Complimenti comunque, bel lavoro!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
rogia80 utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2005 Messaggi: 1900 Località: Tiriolo
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 8:20 am Oggetto: |
|
|
Anche secondo me la morte di questa tecnica è a colori...cmq complimenti per essere la prima prova non è male.
_________________ www.lovesphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
funkysqualo non più registrato
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 653
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 8:27 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i commenti ragazzi
devo dire che l'immagine è banale, ho preso le prime mele e la prima pera che ho trovato
Ho usato una piccola torcia, 25 sec di esposizione e f.16 a 200 iso.
Ad un certo punto il mio gatto è anche passato tra la macchina e la natura morta ma su 25 secondi di esposizione Espo (appunto) non s'è manco percepito.
UMBA ci organizzi un workshop su questa tecnica tenuto da te?!?!?
vado ad oscurare casa
-Manuel-
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
frarondo utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2005 Messaggi: 716 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 10:05 am Oggetto: |
|
|
Davvero un ottimo scatto, non mi convince però la cornice un po' troppo bianca forse.
Ciao.
Francesco
_________________ Fotografia proviene dalla fusione di due termini greci: "photos" (luce) e "graphia" (disegno), letteralmente quindi disegnare con la luce. Questo è ciò che cerco di fare dando il meglio di me, mettendoci dentro me stesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Umba utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 1780 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 8:29 pm Oggetto: |
|
|
ciao, visto che tecnica (se così si può chiamare..) interessante? secondo me dà dei risultati inaspettati...
a me la tua foto piace, solo che l'avrei fatta più scura, forse sottoesposta...alla fine cosa hai usato per l'illuminazione? io di solito uso una torcia vecchissimo tipo, che ha una dominante un pò giallastra, poi dato che imposto il tempo di scatto sui 25-30 sec, all'inizio lascio accesa per 1-2 sec pure la luce della stanza e poi spengo tutto...
il b/n nn mi convince, perchè vai a perdere quei colori caldi che si creano in queste foto e che a me personalmente sono una delle cose che mi intrigano di più...nn lo so!
ciao alla prossima!!!
_________________ Carpe diem!
Vedo ciò che inquadro, inquadro ciò che voglio vedere... - HP Photosmart R817 (la compattina.... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
funkysqualo non più registrato
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 653
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 8:58 am Oggetto: |
|
|
Umba ha scritto: | ciao, visto che tecnica (se così si può chiamare..) interessante? secondo me dà dei risultati inaspettati...
a me la tua foto piace, solo che l'avrei fatta più scura, forse sottoesposta...alla fine cosa hai usato per l'illuminazione? io di solito uso una torcia vecchissimo tipo, che ha una dominante un pò giallastra, poi dato che imposto il tempo di scatto sui 25-30 sec, all'inizio lascio accesa per 1-2 sec pure la luce della stanza e poi spengo tutto...
il b/n nn mi convince, perchè vai a perdere quei colori caldi che si creano in queste foto e che a me personalmente sono una delle cose che mi intrigano di più...nn lo so!
ciao alla prossima!!!  |
Ciao Umba
non avendone mai sentito parlare mi hai fatto conoscere una tecnica davvero bellissima che da risultati davvero molto molto belli, i tuoi però mi sono piaciuti di più
Per l'illumiazione ho usato una piccola torcia come avevi consigliato tu nella tua foto, anche la torcia che ho usato io da una dominanto un po' giallastra ma non mi dispiace.
Anch'io faccio esposizione e messa a fuoco e poi via di autoscatto, spengo subito dopo la luce e tengo puntata la torcia per 3/4 secondi sui punti che mi interessano.
Effettivamente il bello di questa tecnica è proprio la resa cromatica che convertita in B&N sicuramente perde di impatto, ma non mi dispiace tutto sommato:)
di nuovo grazie!!!
-Manuel-
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|