photo4u.it


Ingegneria da spiaggia
Ingegneria da spiaggia
Ingegneria da spiaggia
Ingegneria da spiaggia
di ALI
Sab 16 Set, 2006 6:59 pm
Viste: 283
Autore Messaggio
ALI
utente


Iscritto: 27 Apr 2006
Messaggi: 388
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 19 Set, 2006 6:51 pm    Oggetto: Ingegneria da spiaggia Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
| BG-E2 | 24-105 f4 L IS USM | 10-20 f4-5.6 EX DC HSM | 180 f3.5 APO Macro EX DG IF HSM | 300 f2.8 APO EX DG HSM | TC 1.4 & 2.0 | Flash SIGMA EF-500 DG Super | Manfrotto 055 PRO Tripod + Testa RRS BH-55LR+RRS PCL-1 Panning|Manfrotto 676B +Testa Manfrotto 322RC2 |Tripod Bag Manfrotto MBAG80|Remote Swich-60E3|LowePro CompuTrekker AW|Filtri Vari
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Derby
non più registrato


Iscritto: 02 Ott 2004
Messaggi: 7688
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 19 Set, 2006 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Smile
Ti ribadisco più o meno ciò che ti ho già scritto su un altro scatto che avevi postato. La concentrazione sul particolare, pur divertente, piacevole e ben costruito/realizzato, non aiuta la comprensione generale dell'immagine.
Non è che non si veda che si tratta di una spiaggia, ma è un fazzoletto di una spiaggia anonima. Un più ampio orizzonte secondo me avrebbe valorizzato lo scatto.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
settedinove
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2006
Messaggi: 1544
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 12:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Azz. C'erano un mucchio di cose interessanti e colorate su quella spiaggia!
Per questo scatto son d'accordo con derby sul taglio troppo stretto.
Ok!

_________________
Le mie fotogallery su http://fotoalbum.alice.it/maxdmk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 1:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi inserisco "abusivamente" in questa discussione per chiedere una cosa, in primo luogo a Derby (che mi ha, giustamente, rivolto la medesima critica in relazione ad un mio scatto) e poi a tutti coloro che vorranno intervenire.

La domanda e' questa: dove finisce lo scatto ambientato ed inizia uno che contiene molti elementi di disturbo ? e come fare per evitare di varcare il limite ?

Nella street a quanto capisco e' importante calare i soggetti nell'ambiente in cui si trovano, e quindi la regola, valevole in altri settori, cioe' quella dell'isolamento del soggetto in questa categoria vale di meno. Che rimedi possiamo usare per non creare troppa confusione ? sfuochiamo e lasciamo il soggetto a fuoco ? tagliamo, senza escludere elementi significativi dell'ambiente ? insomma ditemi la vostra ... che devo imparare Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ALI
utente


Iscritto: 27 Apr 2006
Messaggi: 388
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti, in particolare a Derby del quale apprezzo la critica e la interpreto come un suggerimento ma purtroppo su questo scatto avevo realmente pochi ulteriori elementi nel mirino...mi piaceva quell'angolazione ed ho scattato....allego la versione prima del taglio...grazie, ciao a tutti


IMG_4037-copia2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 403 volta(e)

IMG_4037-copia2.jpg



_________________
| BG-E2 | 24-105 f4 L IS USM | 10-20 f4-5.6 EX DC HSM | 180 f3.5 APO Macro EX DG IF HSM | 300 f2.8 APO EX DG HSM | TC 1.4 & 2.0 | Flash SIGMA EF-500 DG Super | Manfrotto 055 PRO Tripod + Testa RRS BH-55LR+RRS PCL-1 Panning|Manfrotto 676B +Testa Manfrotto 322RC2 |Tripod Bag Manfrotto MBAG80|Remote Swich-60E3|LowePro CompuTrekker AW|Filtri Vari
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lymo
utente attivo


Iscritto: 24 Ott 2005
Messaggi: 1601
Località: (MI)

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me piace di + la versione non tagliata ovvero l'originale Ok!
_________________
Canon 7D & 30D | EF-S 18-55 f3.5-5.6 USM|EF 50 f1.8 II|24-105 f4 L IS USM|EF 70-200 f2.8 IS II L USM|10-20 f4-5.6 EX DC HSM|180 f3.5 APO Macro EX DG IF HSM|300 f2.8 APO EX DG HSM|TC 1.4 & 2.0|Flash 580 EX II + EF-500 DG Super|Gitzo 3541L + Bh55 RRS|RS 80N3|Zaini LowePro|Filtri Lee
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
malinamelina
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 2647
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 1:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pocket ha scritto:


La domanda e' questa: dove finisce lo scatto ambientato ed inizia uno che contiene molti elementi di disturbo ? e come fare per evitare di varcare il limite ?


A mio parere, è semplicemente una questione di movimento fisico dell'occhio di chi guarda l'immagine. Deve individuare subiro un punto e da lì far scorrere la scena fino a tornare a quel punto iniziale e soffermarvisi più a lungo. Se questo movimento (che è peraltro rapidissimo) non avviene guardando una street (ma credo qualsiasi fotografia, salvo certe le foto di paesaggi che fanno l'effettone), credo che la street manchi il bersaglio. Provare l'esercizio per credere...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
greenie
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 894
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche a mio modesto parere la versione originale ha più respiro e trasmette maggiormente il concetto di ingeniarsi per riuscire a stare in spiaggia.

Scatto piacevole.

Ok!


greenie Rolling Eyes

_________________
greenie Rolling Eyes
In the absence of light darkness prevails.
IL MIO SITO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Derby
non più registrato


Iscritto: 02 Ott 2004
Messaggi: 7688
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ALI ha scritto:
grazie a tutti, in particolare a Derby del quale apprezzo la critica e la interpreto come un suggerimento ma purtroppo su questo scatto avevo realmente pochi ulteriori elementi nel mirino...mi piaceva quell'angolazione ed ho scattato....allego la versione prima del taglio...grazie, ciao a tutti


Scusate per il ritardo nella risposta...
La seconda foto che hai postato è secondo me (e anche secondo altri, a leggere gli altri commenti) migliore della prima Ok!
C'è l'ambiente, messo in relazione con gli oggetti in primo piano, e ci sono due presenze umane che danno vita e punti di riferimento a tutto.
Come mai l'avevi ritagliata? Quello sfondo, pur ridotto e sfocato, è proprio l'ambientazione di cui parlavo, e da allo scatto tutto un altro senso: improvvisamente non si sta più a valutare cosa sono gli oggetti e quanto siano nitidi nè quanto siano buoni i colori, ma piuttosto si immagina una spiaggia, le persone che la abitano, un luogo "ricostruito" come un bivacco: quest'ultimo non ha più importanza come è fatto, quanto piuttosto ciò che simboleggia all'interno della composizione.

Per rispondere anche a Pocket, i cosiddetti "elementi di disturbo" non sono in rapporto con la quantità di oggetti (soggetti) della foto, e nemmeno con una confusione sullo sfondo della composizione: diventano di disturbo solo quando disturbano la percezione di ciò che abbiamo voluto fotografare. Il disturbo può essere visivo o concettuale: prendiamo ad esempio la foto di ALI: poteva essere di disturbo (visivo) un'ombra che si sovrapponeva agli oggetti senza che se ne vedesse l'origine, oppure una mano o un piede che spuntavano nella inquadratura. Di disturbo "concettuale" se il senso della foto viene intaccato dalla presenza di qualcos'altro che non c'entra con lo scatto: è più difficile fare un esempio, ma diciamo che se nello scatto ci fossero state un paio di macchine parcheggiate anzichè due persone, è possibile che sarebbero risultati elementi di "disturbo".
Il tutto secondo me Smile

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lymo
utente attivo


Iscritto: 24 Ott 2005
Messaggi: 1601
Località: (MI)

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Derby ha scritto:
ALI ha scritto:
grazie a tutti, in particolare a Derby del quale apprezzo la critica e la interpreto come un suggerimento ma purtroppo su questo scatto avevo realmente pochi ulteriori elementi nel mirino...mi piaceva quell'angolazione ed ho scattato....allego la versione prima del taglio...grazie, ciao a tutti


Scusate per il ritardo nella risposta...
La seconda foto che hai postato è secondo me (e anche secondo altri, a leggere gli altri commenti) migliore della prima Ok!
C'è l'ambiente, messo in relazione con gli oggetti in primo piano, e ci sono due presenze umane che danno vita e punti di riferimento a tutto.
Come mai l'avevi ritagliata? Quello sfondo, pur ridotto e sfocato, è proprio l'ambientazione di cui parlavo, e da allo scatto tutto un altro senso: improvvisamente non si sta più a valutare cosa sono gli oggetti e quanto siano nitidi nè quanto siano buoni i colori, ma piuttosto si immagina una spiaggia, le persone che la abitano, un luogo "ricostruito" come un bivacco: quest'ultimo non ha più importanza come è fatto, quanto piuttosto ciò che simboleggia all'interno della composizione.

Per rispondere anche a Pocket, i cosiddetti "elementi di disturbo" non sono in rapporto con la quantità di oggetti (soggetti) della foto, e nemmeno con una confusione sullo sfondo della composizione: diventano di disturbo solo quando disturbano la percezione di ciò che abbiamo voluto fotografare. Il disturbo può essere visivo o concettuale: prendiamo ad esempio la foto di ALI: poteva essere di disturbo (visivo) un'ombra che si sovrapponeva agli oggetti senza che se ne vedesse l'origine, oppure una mano o un piede che spuntavano nella inquadratura. Di disturbo "concettuale" se il senso della foto viene intaccato dalla presenza di qualcos'altro che non c'entra con lo scatto: è più difficile fare un esempio, ma diciamo che se nello scatto ci fossero state un paio di macchine parcheggiate anzichè due persone, è possibile che sarebbero risultati elementi di "disturbo".
Il tutto secondo me Smile

Ciao


Bravo Derby Ok!

_________________
Canon 7D & 30D | EF-S 18-55 f3.5-5.6 USM|EF 50 f1.8 II|24-105 f4 L IS USM|EF 70-200 f2.8 IS II L USM|10-20 f4-5.6 EX DC HSM|180 f3.5 APO Macro EX DG IF HSM|300 f2.8 APO EX DG HSM|TC 1.4 & 2.0|Flash 580 EX II + EF-500 DG Super|Gitzo 3541L + Bh55 RRS|RS 80N3|Zaini LowePro|Filtri Lee
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi