Autore |
Messaggio |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 12:31 pm Oggetto: Paesaggi a sud |
|
|
Paesaggi a Sud
Dopo pranzo si andava a riposare
Cullati dalle zanzariere e dai rumori di cucina
Dalle finestre un po' socchiuse spiragli contro il soffitto
E qualche cosa di astratto si impossessava di me
Sentivo parlare piano per non disturbare
Con le sedie seduti per la strada
Pantaloncini e canottiere, col caldo che faceva
Da una finestra di ringhiera mio padre si pettinava
L'odore di brillantina si impossessava di me
Piacere di stare insieme solo per criticare
Ed era come un mal d'Africa, mal d'Africa
Paesaggi a Sud nasce dal ricordo di una canzone di Franco Battiato che tutt’oggi, per molti aspetti, è di una modernità sconcertante.
E’ una raccolta di scorci di un Salento insolito, ripresa in ore improbabili, quando tutto ti raccomanda di posare la fotocamera e correre al fresco a ripa di mare.
Borghi che non saranno mai toccati da un tour, né tantomeno utilizzati da sfondi per un selfie o una cartolina, fuori dalle rotte turistiche e dalle mete così tanto agognate.
Paesi di qualche migliaio di anime, dove tutto quello che occorre per continuare a vivere sembra essere una piazza, qualche panchina e la farmacia.
Per lo più ho scattato a mezzodì, quando il sole e il vento di scirocco appannano i pensieri, sfumano i contorni e i colori, le piazze e le vie si svuotano, gli usci si serrano.
Qui sopravvive la dedizione al pranzo tradizionale, sopravvive il timore della calura pomeridiana. Ci si rifugia in una pausa dove tutto, quasi per un tacito accordo, resta silente.
Sarà compito del vespro ripopolare il selciato, le panchine in piazza, le vie del centro, alla ricerca della compagnia frettolosamente abbandonata durante la canicola, alla ricerca della frescura e della chiacchiera innocua.
Nota tecnica
Il colore dominante delle case è il giallo, in ogni sua declinazione, perfino un giallo color evidenziatore che per amor proprio, ho rifiutato di riprendere. Sembra vigere un ordine incline all’anarchia negli accostamenti, nelle finiture, nei modesti arredi. Ma nell’insieme, come per incanto, tutto appare armoniosamente concepito e realizzato. Una bellezza schiva ma che conserva barlumi di passata nobiltà.
Ho scattato con:
Sigma DP0 Quattro;
Sigma SD Quattro;
Ricoh GRII.
I paesi ripresi:
Nardò, Giuggianello, Scorrano, Sanarica, Casalabate, Serrano, Montesardo, Leverano, Parabita, Frigole. _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo!
Anche a me, che ho passato l'infanzia a Soleto, quella canzone di Battiato ricorda le serate estive passate nella veranda coi nonni. Che spettegolavano con tutto il vicinato e tutti conoscevano tutto di tutti
E anche i pisolini pomeridiani…
Concordo pure che tra le case moderne è anarchia totale. C'è chi si dipinge la casa di blu o di verde alla come capita. Ed effettivamente è bello proprio perchè unico.
Se passi da Soleto, qualche scorcio lo trovi pure lì, e magari lo interpreti meglio.
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=789871
Quando ci torno mi piace pure l'odore degli ulivi nella campagna arida e polverosa e persino le discariche abusive in mezzo alle strade rurali. A natale c'erano giorni con 17°C, ho postato alcune foto dell'inverno salentino e mi è stato persino contestato che non sembra inverno (c'era un sole forte ed un prato fiorito come se fosse inizio primavera). Come fosse un difetto . Io non so quanto darei per avere un inverno soleggiato anziché i nebbioni e le brume di nordico suol...
Però alla fine son dovuto scappare da quei posti. L'istruzione non regge il confronto col centro-nord e il lavoro non regge il confronto col Regno Unito ahah
OT: curiosamente oltre che in Battiato (siciliano) mi riconosco anche in Rino Gaetano (di Crotone) che canta "Ad esempio a me piace il Sud". La sua descrizione sembra rispecchiare pure il territorio salentino. E dice pure: "Se mai qualcuno capirà, sarà senz'altro un altro come me". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Il filo conduttore è la luce, dura, esposta al limite, tipica del sud, perfettamente coerente con l'immaginario che uno del nord come me, ha delle terre del sud.
Mi piace la coerenza nei tagli e nel susseguirsi delle proposte. Forse solo la 8 stona nel complesso.
Preferita la 6, l'unica con l'elemento umano che però non è protagonista, quindi ci sta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella la serie di questi luoghi assolati e silenziosi,privi di presenza umana.In alcune non mi fa impazzire il taglio della foto,ma capisco che per coerenza con la serie è stata una scelta obbligata  _________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genesis utente attivo
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1021
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Nonostante l'ora in cui hai scattato, il risultato a me piace (anche se hai rasentato di bruciare alcune zone), piacciono anche i colori pastello e la composizione, ma quello che più viene fuori nella solitudine estrema delle vie e delle case, tranne una dove c'è un signore seduto accanto alla finestra, è una poesia silente che sa di pace e di tranquillità, anche quando saranno tutti fuori a godersi il fresco della sera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giobat utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2019 Messaggi: 1302 Località: Monza
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Reportage davvero molto bello.
È un sud che conosco e riconosco.
Complimenti _________________ Gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FdiFederico utente attivo
Iscritto: 11 Ott 2009 Messaggi: 1043
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto. Racconta e documenta. Cosa che un reportage dovrebbe fare. Infatti l unica cosa fuori luogo, per me, è che lo spieghi troppo con il testo. Non andrebbe spiegato _________________ F.
------------
https://www.instagram.com/fdifederico/
------------
Mie Favorite |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12560 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2020 5:58 am Oggetto: |
|
|
Concordo, racconta e documenta, una gran bella proposta, tutto coerente e scorrevole. Complimenti per la proposta  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2020 9:52 am Oggetto: |
|
|
Mi associo ai complimenti, un ottimo lavoro, si respirano quei luoghi così luminosi immersi in un atmosfera estiva, calma e calda, ben fatto! 😊 _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2020 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Piero, conosco Soleto quasi alla perfezione. Ci sono stato diverse volte. Il centro storico racchiuso in un cerchio è veramente una chicca. E poi c'è un bar dove fanno aperitivi e pasticceria che levati proprio. _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2020 2:36 pm Oggetto: |
|
|
E' una serie di cui apprezzo la capacità di restituire l'atmosfera del primo pomeriggio estivo nei paesi del sud. Anche le alte luci, che all'osservatore "inesperto" di quei luoghi potrebbero sembrare al limite e mal gestite, concorrono alla descrizione perfetta del bagliore rovente da cui si cerca disperatamente riparo intanto che si vaga per le strade deserte.
A me, che pur vivendo da trent'anni in Lombardia sono nato e cresciuto a Cagliari, questa serie provoca un misto di ansia (soffro il caldo) e di nostalgia (amo il sud e la Puglia in particolare). Bravo. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2020 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Conrad79 mille grazie per la tua attenta lettura. In effetti la 8 ha una tonalità differente L'avevo usata stand alone e così mi è rimasta.  _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2020 9:14 am Oggetto: |
|
|
Sono giorni che voglio commentare questo tuo lavoro...si parte dalle parole con cui lo presenti,coinvolgenti,emozionanti e poi si inizia il viaggio... un viaggio sul filo della luce, tra luoghi che non conosco ma che per certi versi profumano di casa. Angoli semplici e comuni, che racchiudono l'essenza delle terre a cui appartengono. La calura che sembra potersi percepire sin qui..il silenzio magari rotto solo dal canto di cicale lontane, la desolazione data da una vita che sembra farsi da parte per qualche ora,incapace di far fronte al bagliore dei muri chiari,all'afa che quasi toglie il respiro,alla sonnolenza che dolce ti coccola dopo pranzi abbondanti. Certo son terre diverse,ma le atmosfere si somigliano tanto.
Si dice che con la luce forte non si dovrebbe fotografare,beh,dipende da cosa si cerca.. la morbidezza di un colore pastello sul cielo, la quiete della sera.. ma questa è la dimostrazione del potere narrativo della luce anche ad orari improbabili. Complimenti Massimo  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2020 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Federico Grazie per il tuo interessantissimo commento. Capisco il tuo punto di vista riguardo alla nota esplicativa in apertura del portfolio. Anch'io sono del parere che una foto non dovrebbe aver bisogno di letture interpretative o peggio ancora di titoli, spesso fuorvianti. Tuttavia è quanto mi è stato chiesto e riportato nella pagina che un gruppo di fotografia ha riservato alle mie foto: note biografiche e auto prefazione che ho riportato integralmente.  _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2020 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Tra l'altro il fatto che con la luce forte non si scatta, qualunque cosa voglia dire, mi sembra un concetto ormai superato anche a livello tecnico. Le fotocamere moderne buone fanno foto molto lavorabili anche alle 13:00 d'estate. Senza bruciare né ombre né luci. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2020 9:34 pm Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | Tra l'altro il fatto che con la luce forte non si scatta, qualunque cosa voglia dire, mi sembra un concetto ormai superato anche a livello tecnico. Le fotocamere moderne buone fanno foto molto lavorabili anche alle 13:00 d'estate. Senza bruciare né ombre né luci. |
Non è un problema tecnico, è un problema estetico. In questo caso va benissimo perchè l’estetica veicola un messaggio molto chiaro e diretto, in altri casi questa luce sarebbe orrenda perchè non adatta, dura, con ombre proiettate in maniera poco gradevole ecc ecc. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2020 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Antonio,
Valerio,
Giorgio,
Fabiana
vi ringrazio di cuore per i vostri bellissimi commenti.
Giorgio condivido tutto quanto da te scritto nel tuo ultimo post.
 _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 21 Giu, 2020 7:25 am Oggetto: |
|
|
Un reportage da ricordare e tenere avidamente nel mio archivio delle preferenze.
Luoghi assolati, ma di un bagliore neutro (non giallo appunto), che "spunta" le cromie, le "pialla", riducendo distanze, profondità, spazi.
Tu hai usato molto bene questa particolare situazione, in cui i colori sono pastellizzati, tenui e la luce, seppur dura, non "spacca" ma irretisce piacevolmente ogni cosa, muro, tetto, strada.
Sei un grande Autore, ti ammiro enormemente, non sai quanto.
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|